Citazione Originariamente Scritto da Tony UD Visualizza Messaggio
Ma che discorsi si fanno...
L' esperienza di fine Settembre dovrebbe aver insegnato che i fattori per la quota neve sono molteplici, non solo temp ad 850Hp o gpt...
A 1450m ho visto con una +4C ad 850Hp un accumulo di 30cm circa con una temp che per tutta la nevicata è stata tra gli 0,0C ed i -0,5C.
Il giorno prima è nevicato (5cm) con una +5C ad 850Hp a 1400m circa sempre.
La neve sulle Dolomiti è caduta con accumulo fino a 900m ed anche meno con una +3C ad 850Hp
Ma è ovvio,mica dovevo scriverlo,di BASE avere una +7 a ottobre al 99% è neve con accumulo allo stelvio,poi ci son le eccezioni,puo piovere con una +3 o nevicare con una +10,che c entra?

per i romagnoli, l'autunno è sempre stato ricco di libeccio e scirocco, il solito rifornimento ai ghiacciai,quindi significa che da voi in emilia,è normale il secco in autunno? a me risulta che dopo il libeccio spesso entrava aria fredda e pioveva anche in emilia e romagna! Io ho postato solo carte pro alpi,ma è ovvio che spesso il fronte regalava pioggie agli altri

Tanto come sappiamo,son sprecate le ondate artiche a ottobre, e mica fan nevicare ,e di solito autunno piovoso al nord,inverno freddonevoso