Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Prime tempeste oceaniche autunnali

    Questo topic non ha grandi pretese, ma vuol essere solo uno stimolo a guardare anche al di fuori del nostro Paese, per osservare come, nonostante tutto, la stagione stia avanzando in maniera inesorabile.
    La graduale discesa verso sud della Corrente a Getto Polare, tipica della stagione, e la conseguente crescita del Vortice Polare Strato-Troposferico, sono eventi che comportano sempre dei cambiamenti rapidi nella sinottica emisferica. Difatti con l'accentuarsi del gradiente termico tra Polo ed Equatore si intensificano anche le perturbazioni che nascono per instabilità baroclina, e soprattutto, le depressioni nate da questi meccanismi si fanno sempre più profonde ed estese.
    Ebbene, nei prossimi 3 giorni sull'Oceano Atlantico si svilupperanno ben 2 tempeste dalle caratteristiche prettamente autunnali, con minimi profondi, stretti, associati ad improvvise bufere di vento ed a piogge copiose, con fenomeni magari della durata di 18-24 ore, non di più. Da notare anche una fase intermedia nella quale, sul ramo ascendente della saccatura, si genereranno numerose piccole onde che comporteranno cambiamenti del tempo estremamente rapidi (con fasi di maltempo alternate a calme relative ogni 6-10 ore).
    Insomma, l'Oceano sta per entrare nel CUORE dell'autunno, la parte dell'anno più turbolenta e dinamica. Il fatto che in Italia non risentiremo direttamente delle conseguenze non deve trarci in inganno, ma soprattutto non deve abbatterci e farci credere che l'atmosfera sia in fase di quiete, oppure in grado di partorire solo piccole gocce fredde. Lo stato attuale del nostro Continente è infatti in larga parte dovuto alla sfavorevole congiunzione degli indici teleconnettivi, in particolare ad alcuni, tra i quali la QBO (estremamente negativa), che rallentano ulteriormente il moto zonale (relegando le grandi perturbazioni sull'Oceano) e permettono quasi esclusivamente scambi meridiani.

    Insomma, forza e coraggio ragazzi, che qualcosa da guardare c'è SEMPRE
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  2. #2
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Prime tempeste oceaniche autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Questo topic non ha grandi pretese, ma vuol essere solo uno stimolo a guardare anche al di fuori del nostro Paese, per osservare come, nonostante tutto, la stagione stia avanzando in maniera inesorabile.
    La graduale discesa verso sud della Corrente a Getto Polare, tipica della stagione, e la conseguente crescita del Vortice Polare Strato-Troposferico, sono eventi che comportano sempre dei cambiamenti rapidi nella sinottica emisferica. Difatti con l'accentuarsi del gradiente termico tra Polo ed Equatore si intensificano anche le perturbazioni che nascono per instabilità baroclina, e soprattutto, le depressioni nate da questi meccanismi si fanno sempre più profonde ed estese.
    Ebbene, nei prossimi 3 giorni sull'Oceano Atlantico si svilupperanno ben 2 tempeste dalle caratteristiche prettamente autunnali, con minimi profondi, stretti, associati ad improvvise bufere di vento ed a piogge copiose, con fenomeni magari della durata di 18-24 ore, non di più. Da notare anche una fase intermedia nella quale, sul ramo ascendente della saccatura, si genereranno numerose piccole onde che comporteranno cambiamenti del tempo estremamente rapidi (con fasi di maltempo alternate a calme relative ogni 6-10 ore).
    Insomma, l'Oceano sta per entrare nel CUORE dell'autunno, la parte dell'anno più turbolenta e dinamica. Il fatto che in Italia non risentiremo direttamente delle conseguenze non deve trarci in inganno, ma soprattutto non deve abbatterci e farci credere che l'atmosfera sia in fase di quiete, oppure in grado di partorire solo piccole gocce fredde. Lo stato attuale del nostro Continente è infatti in larga parte dovuto alla sfavorevole congiunzione degli indici teleconnettivi, in particolare ad alcuni, tra i quali la QBO (estremamente negativa), che rallentano ulteriormente il moto zonale (relegando le grandi perturbazioni sull'Oceano) e permettono quasi esclusivamente scambi meridiani.

    Insomma, forza e coraggio ragazzi, che qualcosa da guardare c'è SEMPRE
    Verissimo ma aime'sempre sul mare,la terraferma tende a disperdere tali fenomeni,indice di una maggiore instabilita'su di esso,dalle cartine che tu hai fornito si vede chiaramente che sui continenti domina l'alta speriamo in un cambiamento
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Prime tempeste oceaniche autunnali

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Verissimo ma aime'sempre sul mare,la terraferma tende a disperdere tali fenomeni,indice di una maggiore instabilita'su di esso,dalle cartine che tu hai fornito si vede chiaramente che sui continenti domina l'alta speriamo in un cambiamento
    Speriamo
    Per adesso comunque quello delle tempeste atlantiche è un segnale stagionale nella norma.

    Intanto ecco in bella evidenza il getto polare che affonda verso sud al largo delle coste statunitensi generando una intensa onda baroclina (1), ed andando incontro al ramo subtropicale del Jet (2)
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Prime tempeste oceaniche autunnali

    Porca miseria è profondissima quella attualmente a sud della groenlandia! Dal sat è evidentissimo il ricciolino (anche molto coreografico). Pressione nel minimo di 959 mb!! Chissa il mare com'è con quei venti!


    http://wind.met.fu-berlin.de/cgi-bin...at.cgi?speed=8




    [

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Prime tempeste oceaniche autunnali

    959!!! mica male!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •