Difatti. Non contesto assolutamente l'inverno argentino, dico solo che l'Argentina è una piccola parte dell'emisfero Sud (2,7 milioni di Kmq contro, per esempio gli 8,5 del Brasile quasi interamente australe) e che se di questo vogliamo parlare, a livello globale, mi pare che sia stato un inverno sopramedia, tutt'altro che freddissimo.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
La superficie dei 5 stati da te citati è di circa 5,2 milioni di Kmq. L'America Latina è quasi 18 milioni di Kmq. Non so quanta parte di questa sia a Nord dell'equuatore ma, così ad occhio, direi che la parte a Sud dovrebbe essere di circa 14/15 milioni di Kmq. Quei cinque stati, quindi, sono circa il 35 - 40% dell'America Latina Australe. Meno della metà, insomma.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
il primo forum non si scorda mai...[B]
Daniele Campello[/B]
Mettiamola così: i 3 mesi tra giugno e agosto hanno fatto registrare una fortissima anomalia postitiva nell'emisfero boreale e una anomalia positiva, meno marcata, in quello australe.
Non vorrei insomma che si pensasse che all'anomalia calda nostra (cioè boreale) si sia contrapposta una sorta di compensazione fredda nell'emisfero sud. No: la temperatura è stata superiore alla media in entrambi gli emisferi (almeno: a prendere per buoni i dati NOAA).
Verissimo il fatto che l'inverno australe ha fatto registrare episodi spettacolari e memorabili in certe località.
La mia obiezione, se rileggi il thread, era riferita a quegli articoli e ai quei post che parlano di inverno eccezionalmente freddo per l'emisfero sud, e non per alcune località dell'emisfero sud.
Ultima modifica di Jadan; 10/10/2007 alle 15:34
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
beh si, e che l occhio di un "mediterraneo" cade soprattutto sulle zone dell emisfero sud nella stessa fascia climatica temperata.
E li e stato l inverno record... sia piu a nord che piu a sud la cosa e stata diversa.
Nella terra del Fuoco ci sono stati periodi di parecchi giorni piu miti che a B. Aires a 30S,anzi mentre lassu c erano gelo e neve nella Terra del Fuoco si era qualche grado sopra zero.
Se poi includiamo l Antartide che proprio da giugno ad agosto ha subito un "riscaldamento" (che si e rivelato decisivo per il grande inverno delle zone temperate) incide moltissimo sulle medie.
Poi varie ondate di freddo su Australia sud-orientale e Nuova Zelanda, con un paio di puntate storiche sui NWT, ma tutto il resto d Australia (che e immensa) tutto l ovest e il nord ovest e anche il nord est niente di freddo, ma sono soprattutto zone dai climi desertici torridi o sub-equatoriali...aparte l Australia occidentale il freddo c e stato appunto in tutte le zone temperate con clima simile al europeo-meridionale.
Segnalibri