eccezionale il freddo continuo, duraturo nell'emisfero sud
questa volta è toccato al Sudafrica
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16503
mentre dall'Equatore in sud il caldo la fa ancora da padrone, dall'altra parte le nevicate ancora persistono![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
A dire il vero in Sudafrica mesi fa ci fu già un episodio di freddo record. Forse sto scrivendo una boiata ma il campo magnetico terrestre con le sue variazioni non viene preso in considerazione nei modelli previsionali e tanto meno come indice teleconnettivo. Non vorrei che magari esso incidesse molto più di quanto si creda generando quindi fallimenti previsionari su larga scala in diversi casi e diventando la chiave di volta per comprendere eventi come quelli che stiamo osservando nell'emisfero australe.![]()
Ultima modifica di Conte; 10/10/2007 alle 09:05
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Non solo dopo il terremoto del 26 Dicembre 2004,che e'stato di 9.0 Ritcher,l'istituto di geodesia della conca del Fucino,ha dichiarato che l'asse terrestre anche se di poco si e' spostato,ma non ci hanno detto di quanto,e se in gradi positivi o negativi verso Sud O Nord,quindi nell'ipotesi che la terra si fosse inclinata verso sud i raggi solari cadrebbero allo zenit il 21 Giugno no piu'a 23°27'(Tropico del Cancro)bensi'piu' a nord faccio un esempio a 25° N surriscaldando piu' l'emisfero Nord e lasciando "scoperto"quello Sud!
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Sarei un po' più cauto, al posto del MTG. Perché alcune cose sono effettivamente successe (estensione ghiacci antartici, episodi estremi in America Latina ecc. ecc.). Ma, secondo i dati NOAA (fermi ad AGOSTO) a livello globale di emisfero meridionale, sia per terra che per acqua che per combinato di entrambe siamo sopra la media.
http://www.ncdc.noaa.gov/oa/climate/...anomalies.html
Il rapporto relativo a SETTEMBRE uscirà tra qualche giorno o ora. Quindi non sappiamo ancora tutto dell'inverno australe. Ma, guardando le anticipazioni:
non ho la sensazione che settembre chiuderà (a livello globale di emisfero sud) sotto media. Anzi: se già ad agosto era sopra media e se settembre
presenta queste mappe (generalmente indicanti un sopra media) la sensazione è che il loro inverno si concluderà più sopra media del sopra media mostrato ad agosto.
Ho letto anch'io di nevicate record a Buenos Aires e di episodi estremi in Sud Africa. La sensazione è che questi episodi spettacolari non abbiano intaccato la media in maniera così consistente come apparentemente si crede.
Quindi mi piacerebbe sapere, al di là di singoli episodi (nevicate, ghiacci alla deriva etc), che elementi si hanno per parlare di " inverno freddissimo in quello (emisfero) Meridionale"
Che elementi si hanno (ma lo chiedo senza nessuna spocchia, giusto per capire) per affermare che a livello di emisfero è stato un inverno freddissimo? Se non interpreto male i dati sembrerebbe un inverno meno caldo dei precedenti ma comunque (a livello di emisfero) sopra media.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
per quanto riguarda il Sudamerica l'avevo letto anche io che nelle zone interne (Paraguay) già si erano raggiunti a settembre valori molto alti per la stagione.
Non so effettivamente come sia l'andamento globale (terre emerse ed oceani) per quanto riguarda l'emisfero sud, Maurizio. Probabilmente si riferisce a tutto il trimestre e non solo a settembre
staremo a vedere![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ma se ti ho mandato il link con le temperature globali (cioè di emisfero sud)!
ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/ano...1-2000mean.dat
(queste sono combinate Terra e Oceani) o
ftp://ftp.ncdc.noaa.gov/pub/data/ano...1-2000mean.dat
(queste, invece, sola terra)
Come vedi giugno, luglio e agosto sono tutti e tre SOPRA media storica. Quindi l'inverno (dati dai 3 mesi di cui sopra) sembrerebbe essere SOPRA media. In più ho mandato le carte di settembre (autunno) che paiono (paiono) indicare un sopra media. Ergo, ripeto, visto che il NOAA mi dice che i tre mesi invernali sono stati sopra media, come si fa ad affermare che è stato un inverno freddissimo a livello di emisfero?
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Argentina
Cile
Paraguai
Bolivia
Uruguay
Nord Australia
Complessivamente dal 1 Giugno al 31 Agosto questi paesi sono andati sottomedia (dati NOAA). In più in questo lasso di tempo si sono registrate ondate di freddo storiche. Direi un grande inverno.
![]()
il primo forum non si scorda mai...[B]
Daniele Campello[/B]
In vaste zone del Sudamerica e stato il secondo inverno piu freddo degli ultimi 5 secoli.
Se non ti basta questo allora diciamo che il 1709 in Europa e stato una schichezzuola.
Il fatto e che per tutto l emisfero sud valgono tutte le zone al di sotto dell equatore e fra l equatore e il tropico le temperature sono state sopramedia ed esse hanno influenzato molto.
L inverno record dei record e stato in vaste aree dei settori temperati.
A livello statostico dal 1700 a oggi ricordo che mediamente nevica a Buesno Aires ogni 50 nevicate a Palermo,
A Buenos Aires sono passati quasi 3 secoli senza neve mentre nell 800 a palermo ci sono stati inverni con fino 20 nevicate (da inizio november a fine aprile) con fino mezzo metro di accumuli.
Per B. Aires 1cm sui prati e un evento plurisecolare e cosi per alcune zone del Cile dove non aveva nevicato mai in 500 anni .
Comunque non gaurdare settembre, l inverno meteorologico va da giugno ad agosto, l inverno nell emisfero sud e finito da un pezzo, quella di questi giorni e un ondata di freddo primaverile con gelate sui 1000-1500m , ci puo stare senza chiamare in causa l inverno come e stupido chiamare in causa l estate in Italia per 4-5 giorni con massime sopramedia.
Maurizio, ti ringrazio ma il proxy ultimamente ha deciso di bloccare tutto ciò che arriva dall'esterno: addirittura non riesco a visualizzare i fogli excel o documenti powerpoint linkati nel sito di MNW
è ovvio e corretto ciò che dici. Naturalmente per loro è primavera inoltrata come per noi adesso è autunno inoltrato
saluti a tutti![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri