Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 20
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16516

    Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    Non è da escludere, in particolare nell'ultima decade di Ottobre, l'arrivo di un nucleo di aria polare. Sarebbe il primo acuto freddo generalizzato della stagione, antesignano di futuri scenari.


    L'editoriale precedente aveva predetto l'arrivo di un ponte anticiclonico nell'ultima decade di Settembre e, con un occhio al futuro, un primo sussulto freddo ad Ottobre.
    Per correttezza d'informazione vi citiamo in corsivo quanto pubblicato il 23 Settembre 2007:

    Nei prossimi giorni sarà probabile assistere ad un ritorno dello Scandinavian Pattern positivo, grazie alla duplice azione da W e da E; l'Hp azzorriano risalirà verso nord mentre aria calda si proporrà in meridianizzazione da SE verso N/NW.
    Si formerà un pattern abbastanza robusto che potrà contribuire alla discesa di nuclei di aria fredda in stile cut-off; per il proseguo del mese non sembra essere possibile una ondulazione di tipo atlantico con piogge regolari e ben distribuite anche se le azioni fresche ed instabili potranno apportare, allo stesso modo, accumuli pluviometrici in diverse zone.

    Data la tendenza ad imporsi dello Sp(+), in unione con la Qbo(-) e l'azione di blocking da parte dell'Hp azzorriano, è verosimile prospettare una prima irruzione fredda, probabilmente di tipo retrogrado-continentale, già entro la 1°/2° decade di ottobre.
    Torneremo con maggiore precisione ad analizzare la situazione.



    Possiamo affermare che le condizioni climatiche del finire di settembre/inizio Ottobre hanno rispettato ampiamente le previsioni fornite. Vi sono state piogge sparse, talune molto violente, classiche di azioni isolate e, successivamente, c'è stato il ritorno anticiclonico con la presenza di un'alta pressione di natura africana, conseguenza dei movimenti dell'Hp azzorriano.
    Ottobre è quindi iniziato sotto l'insegna del bel tempo e del clima stabile, con massime over 25°C
    largamente diffuse, sino al passaggio di una goccia fredda, l'ennesima, che ha destabilizzato l'aria e prodotto temporali energici e localizzati.
    La giornata odierna, come è percepibile dal satellite, mostra gli effetti di una vasta zona ciclonica che esprime la sua forza nel bacino del Mediterraneo; nella sostanza l'attuale depressione è di natura cut-offiana, ovvero una goccia fredda che latita e si isola grazie al taglio effettuato dalla risalita pressoria verso nord/nord-est.
    La particolarità di questa sinottica è che, dopo diverso tempo, notiamo una azione di tipo regressivo, riscontrabile nei mesi freddi quando si innescano condizioni atte alla retrogressione di masse d'aria continentali e l'attivazione di correnti orientali.
    I prossimi giorni dovrebbero essere segnati dal ritorno dell'alta pressione e da qualche flusso fresco da nord/nord-est ; le temperature torneranno a salire e la convettività inibita.
    Cosa aspettarci per le prossime due decadi?
    I primi giorni del mese in corso mostrano una tendenza termica sopra media, e precipitazioni non omogenee che in alcune zone hanno fornito discreti accumuli ma complessivamente non risultano performanti.
    La fase finale di Settembre si è chiusa con un regime di Scand+, con un vortice polare ancora sopito o quanto meno in fase di sviluppo.
    Ottobre non troverà come alleato il pattern scandinavo bensì il binomio EA/WR+, dovuto principalmente al vigore espresso dal Vp, rilevabile nelle prime intense oscillazioni del jet-stream, guidate ed incentivate da una QBO- che continua ad esprimersi a suon di record, anche nel mese settembrino.
    Il mese, a mio avviso, risulterà mediamente sotto media pluviometrica e sopra media termica.
    L'azione della prima ondata fredda è invece da osservare e studiare con attenzione.
    Le mappe sinottiche già mostrano una zampata della corrente del getto che si insinua in un momentaneo cedimento dell'Hp; molto più difficile da scrutare e mettere sul piatto della bilancia è la falla barica portoghese, nuovamente presente nel basso atlantico e segno inequivocabile di un pattern EA/AO tendente alla positività.
    Siamo moderatamente inclini a ritenere possibile,nell'ultima decade (ultimi 10-12 giorni del mese), l'ingresso di aria polare ma, anche se non evidenziabile ad oggi, non è opportuno sbilanciarsi oltre modo poiché una naturale conseguenza delle condizioni teleconnettive/bariche potrebbe essere il coinvolgimento solamente parziale della Penisola, con asse di saccatura sospinto verso balcani ed est europeo.


    Ad Majora semper.



    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Franzoso
    Data Registrazione
    06/06/04
    Località
    Berlino (DE) - Milano Forlanini
    Età
    36
    Messaggi
    8,607
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame


  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    grazie francè
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di Marco Tersigni
    Data Registrazione
    27/10/06
    Località
    Anitrella (FR) - Pescasseroli (Aq)
    Età
    36
    Messaggi
    6,829
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    Ottima analisi, come sempre.
    Situazione dunque che stenta a sbloccarsi
    per quanto riguarda le piogge, che comunque
    non mancheranno.
    Speriamo per la prima neve in montagna..

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Tanneberger
    Data Registrazione
    12/01/07
    Località
    Tavazzano con Villavesco (LO)
    Età
    34
    Messaggi
    2,153
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    Complimenti per il lavoro
    Ci vorrebbe proprio un po' di aria fresca
    « La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)


    Luca

  6. #6
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    Complimenti gianluca...certo un po' di fresco sarebbe gradito ma secondo te un freddo prematuro (come l'hanno scorso) è meglio evitarelo

    Ciao
    Ultima modifica di roby85; 10/10/2007 alle 19:45
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    il freddo prematuro è cosa orribile e deplorevole per chi spera in un bianco inverno
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  8. #8
    Vento forte L'avatar di ivan.lando87
    Data Registrazione
    09/06/07
    Località
    FROSINONE
    Età
    37
    Messaggi
    3,738
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    ⛄⛄⛄ Febbraio 2012 apoteosi nevosa... ❄❄❄

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    Citazione Originariamente Scritto da roby85 Visualizza Messaggio
    Complimenti gianluca...certo un po' di fresco sarebbe gradito ma secondo te un freddo prematuro (come l'hanno scorso) è meglio evitarelo

    Ciao
    Non c'è una connessione precisa tra freddo prematuro/inverno mite.
    Una condizione nevosa per alpi ed appennini,con neve anche a quote "decenti",sotto i 1000m sulle Alpi e dai 1400/1500m per gli appennini non sarebbe nulla di clamoroso o nocivo verso l'ultima decade del mese.

    Ciò che può essere negativo per l'inverno,più che l'evento singolo,è la
    condizione generale,per ora molto particolare.
    L'anno scorso parlai di inverno di gestazione e,tutto sommato,ebbi ragione.
    La gestazione prevede un frutto,un risultato,un qualcosa che,forse,
    potrebbe vedersi quest'anno o al massimo l'anno venturo.
    Al momento è importante osservare le SST,importantissimo.
    PDO/AMO giocano un gran ruolo.


    Purtroppo più andiamo avanti con gli anni più non sappiamo come interpretare i cambiamenti e gli indici.
    25 anni fa o 20 anni fa un andamento NAO-EA-NINO etc aveva degli effetti;
    oggi,seppur gli stessi e di stessa intuizione,sono inglobati in un sistema differente quindi cogliere la gittata,la portata e la teleconnessione diviene più arduo.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Quando il primo freddo? Ottobre sotto esame

    Citazione Originariamente Scritto da Gianluca Musto Visualizza Messaggio
    Non c'è una connessione precisa tra freddo prematuro/inverno mite.
    Una condizione nevosa per alpi ed appennini,con neve anche a quote "decenti",sotto i 1000m sulle Alpi e dai 1400/1500m per gli appennini non sarebbe nulla di clamoroso o nocivo verso l'ultima decade del mese.

    Ciò che può essere negativo per l'inverno,più che l'evento singolo,è la
    condizione generale,per ora molto particolare.
    L'anno scorso parlai di inverno di gestazione e,tutto sommato,ebbi ragione.
    La gestazione prevede un frutto,un risultato,un qualcosa che,forse,
    potrebbe vedersi quest'anno o al massimo l'anno venturo.
    Al momento è importante osservare le SST,importantissimo.
    PDO/AMO giocano un gran ruolo.


    Purtroppo più andiamo avanti con gli anni più non sappiamo come interpretare i cambiamenti e gli indici.
    25 anni fa o 20 anni fa un andamento NAO-EA-NINO etc aveva degli effetti;
    oggi,seppur gli stessi e di stessa intuizione,sono inglobati in un sistema differente quindi cogliere la gittata,la portata e la teleconnessione diviene più arduo.
    Capito....ecco spiegato il motivo che nonostante buoni indici...i risultati sono sempre al di sotto delle aspettative...........come utilizzare gli stessi ingredienti ma cucunarli in modo diverso

    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •