Salve a tutti,attualmente le SSTA presentano queste anomalie
![]()
una tale disposizione termica,con acque fredde sulla regione scandinava in possibile propagazione verso il regno unito,e con quella anomalia termica positiva atlantica in direzione della penisola del Labrador,favorisce un'entrata del getto sul mediterraneo e la formazione di una SCAND+.In pratica è possibile visualizzare il seguente schema
![]()
con la tendenza alla formazione di un "corridoio" perturbato con possibile ciclogenesi mediterranea e molta pioggia per tutti(ultima decade del mese).Tale configurazione è chiaramente favorita anche grazie ad un ITCZ decisamente più sud del normale.
Questa disposizione barica avverebbe in un contesto termico leggermente sotto-media con graduale raffreddamento dell' EST EUROPEO.
La questione è tra l'altro avvalorata da indici AO e NAO verso valori negativi(decisamente diversa la situazione dall'anno scorso,con NAO quasi sempre molto positiva).
![]()
READING
![]()
***cloover
Molto interessante...beh sembra un'autunno molto diverso dal precedente.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Ottima analisi e sopratutto molto chiara.
E' quello che speriamo tutti, sinceramente.
Perchè nonostante indici buoni e previsioni di autunno (in senso piovoso) per ora ancora nulla. Ci si gode comunque questo breve ritorno di mezza stagione; quasi mite di giorno e freddo la sera e la mattina.
![]()
Ciao Cloover e complimenti
L'analisi direi proprio che ci sta tutta , specie la parte riguardante lo Scand+ e le probabili future anomalìe termiche negative nell'est europeo.
Mi lascia invece un pochino + perplesso il "corridoio atlantico" da te disegnato sulle termografie oceaniche, le quale mettono i chiara evidenza una forte anomalia positiva in pieno comparto centro-occidentale.
Vedrei pertanto assai più limitata l'azione diretta dell'Atlantico verso la nostra penisola (fprse occorrerebbe dire purtroppo?) e molto più probabile una sua permanenza in pieno oceano con il risultato di lasciarci in balìa (e speriamo presto
) di correnti derivate che suppliscano all'ormai patologica latitanza delle westerlies, specie durante l'autunno.
Quanto alla NAO pertanto ritengo verosimile, al momento, una fase all'insegna della neutralita'
![]()
Matteo
Ciao Matteoricambio i complimenti
...Effettivamente ho tracciato lo schema supponendo che
una tale disposizione termica,con acque fredde sulla regione scandinava in possibile propagazione verso il regno unito,e con quella anomalia termica positiva atlantica in direzione della penisola del Labrador
![]()
si manifesti una variazione rispetto alle attuali ssta.
Ho notato che nelle ultime settimane il grosso dell 'anomalia positiva che era posizionata in prossimità del regno unito e delle coste europee occidentali si sta portando in direzione della penisola del Labrador con movimento ovest-est lasciando il posto ad acque via via più fredde.
Questa situazione talora si verificasse potrebbe provocare una divergenza del getto(atlantico basso?).
Magari se anche MJO si desse un pò da fare![]()
ciao!
***cloover
Allora mi proietterei maggiormente verso la fine di novembre....
Behin effetti
che possa essere facilitata la "rottura del getto" in prossimità del medio atlantico e una sua deviazione bassa in prossimità dei meridiani nostri sarebbe notevole ma in un regime di ENSO - non so effettivamente quanto la cosa possa essere possibile....
L'aiuto potrebbe nascere da un Atlantico molto attivo là in pieno oceano, da profonde ondulazioni (onde di Rossby) e dalla creazione di cut off in progressione verso il mare nostrum (che potrebbe partorire un effetto simile a quello da te descritto). Il tutto ovviamente accompagnato, come giustamente osservi, da una buona Mjo (una bella fase 7-8?) e da un Vp molto forte in area continentale europea. E ovviamente un buon Scand++![]()
Ultima modifica di mat69; 14/10/2007 alle 09:54
Matteo
Facendo però riferimento al fatto che l'indice AMO ha visto spostare verso ovest(rispetto a settembre) la sua anomalia positiva di +3.57°C in direzione della penisola di Terranova-coste meridionali groelandesi provocando un leggero raffreddamento sulle coste occidentali europee(ancora sopra-media ma di soltanto 1°C circa)e persistendo quell'anomalia negativa sulle acque che bagnano la penisola scandinava,secondo uno schema di NAO-(anche se non perfetto beninteso,basta guardare la zona RM),un forcing a favorire una discesa del getto o una sua frattura/divergenza in prossimità del mediterraneo non sarebbe forse impossibile già nell'ultima decade di ottobre
Ciao
***cloover
Segnalibri