la situazione circolatoria generale attuale è la rappresentazione coerente e logica di tutte le componenti teleconnettive troposferiche attualmente in gioco fino in bassa stratosfera.
Questo quindi partendo dalla rappresentazione delle attuali anomalìe in seno alle SSTA:
toccando l'analisi a 500hpa:
fino ad arrivare a 100hpa:
Un disegno, come dicevo, compiutamente coerente e che non evidenzia, per il momento, nessuno scrollone di sorta o sconvolgimento rispetto all'attuale assetto circolatorio.
L'Italia si trova sotto la gobba di una grossa omega che protegge in maniera abbastanza decisa il nord Italia e parte del centro e assai meno il sud interessato da interferenze dovute a correnti umide di derivazione Atlantica in contrasto con aria + fresca e asciutta proveniente da Est.
Tale situazione non dovrebbe mutare quasi affatto, come dicevo, nelle sue grandi linee almeno per i prossimi 7-10 giorni.
Tuttavia è opportuno chiarire il fatto che tale disegno non pregiudica necessariamente qualsivoglia tentativo di scardinare la quiete altopressoria.
Si tratta infatti di un'onda anticiclonica che trova le sue ragioni proprio nella bassa troposfera e in particolare coadiuvata dall'assetto delle attuali anomalie oceaniche che vedono valori fortemente positivi nella fascia centrorientale del Pacifico e nell'Atlantico centro settentrionale.
Quindi una risposta subtropicale che tuttavia non sembrerebbe essere particolarmente sostenuta proprio in seno alle zone subtropicali stesse (si notino peraltro le anomalìe negative nel Golfo di Guinea) :
Ecco pertanto che l'apparente quiete che caratterizza il tempo di buona parte dell'Europa centro meridionale e dell'Italia, potrebbe probabilmente venire meno, nel momento in cui il Vps riprenderà il fisiologico vigore proprio in prossimità dell'ultima decade del mese di ottobre sferrando attacchi indiretti da w e diretti da est relegando l'attuale cella altopressoria verso i paesi Scandinavi.
![]()
Matteo
Si diciamo che si passa per una fase di stallo fino a circa il 17 poi dovrebbero ricominciare gli attacchi.
Ciao Matteo![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Ottimo intervento che ci fa capire come la stagione, comunque ancora in ritardo, sia lontana dall'essere pigra e si stia muovendo per dare l'inizio quantomeno all'autunno.
Grazie mat!
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Assolutamente si caro PaoloNon possiamo attenderci un granchè a breve da parte della depressione Atlantica le cui linee di diretta influenza in seno alle westerlies rimarranno confinate laddove si trovano ora.L'erosione del campo di alta pressione ora presente dovrà, a mio avviso avvenire attraverso una sorte di tunneling operato grazie a un costante rinforzo dell'azione del Vp nel momento in cui i raffreddamenti stratosferici in atto in alta stratosfera avranno operato in seno tutti i piani isobarici fino alla troposfera rendendo possibile decise azioni meridiane tali da erodere i margini + meridionali dell'alta pressione.
![]()
Matteo
E sostanzialmente concordo (e me ne assumo il rischio) con il parziale ritrattamento operato da ECMWF ( e modellame vario) nei confronti della paventata colata artica che pare debba avere come diretto obiettivo i Balcani.
Ritengo tuttora troppo deboli i "forcing" meridiani a motivo di un Vp in probabile rinforzo solo a partire dall'ultima decade del mese e con effetti maggiormente vistosi (anche termicamente parlando) intorno al 25.
Comunque un pò più "freschino" farà
![]()
Matteo
Segnalibri