non si realizzerà perchè da un anno siamo entrati in un nuovo ciclo climatico, non farà più freddo, non pioverà più, farà sempre più caldo, sempre più HP perchè sono a 250 mm contro i 700 annui nel mio pluvio ... al diavolo gli indici non servono a nulla
va bene ?
![]()
Sciroccata notevole.. Speriamo
Ultima modifica di falcon!!!; 14/10/2007 alle 12:58
[
Le termiche sembrano anche buone, ma l'HP si spinge troppo in alto, non mi piace troppo questa situazione
![]()
« La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)
Luca
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
NGP 6 z non solo conferma, ma addirittura rilancia...
devo essere sincero: provo davvero simpatia per questo modello "genio e sregolatezza" che va spesso per i fatti suoi rispetto ai mostri sacri GFS e ECMWF, ma capace a volte di intuizioni particolari...chissà che stavolta non veda giusto
comunque sia, guardate che roba:
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
chi più chi meno ( neanche tanto meno) acconterebbe a tutti ,solo sicilia calabria e puglia escluse , ma non mi dispiace affatto le GEM e JMA e naturalmente Reading , fuori dal coro ora le UKMO e le GFS.
ma c'è ancora tempo.........
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri