Viva Il Freddo.
Viva La Prima Nevicata Sui Monti(cosi Me La Vado A Vedere)
Ora Bastaaaa.non Ne Posso + La Voglio Vedere Da Ottobre A Marzo Cosi Mi Metto L'anima In Pace.e Che Caspita Non La Vedo Dai Tempi Di Napoleone.
Ah.e Poi Non Ditemi Che Una Giornata Come Quella Di Oggi Non Tira Su Il Morale.
Almeno X Quanto Mi Riguarda E' Stata Bellissima Con Questo Vento Teso Da Ne Che Mi Ha Fatto Sentire Seppur Alla Lontananza Quello Che Io Chiamo "l'odore Dell'inverno"
Ricordate Che La Pioggia Deve Arrivare Ma Deve Iniziarsi Anche A Mio Avviso Da Ora A Istaurarsi Delle Configurazioni Tipiche X Irruzioni Fredde Sull'italia(ki Ben Inizia...).cosi Sara' Molto + Facile Che Queste Capitino Ricapitino E Ricapitino Ancora.la Natura "e' Pigra" Tende A Seguire Sempre La Stessa Strada..come Si Dice In Campania Speramm Buon.
Un Bacione A Tutti Gli Amanti Della Neve
Comunque ancora è presto, vediamo nei prossimi giorni.....
Prendiamo il centro-Italia per esempio, c'è una bella forbice con estremi che si distaccano di 15-17 gradi...beh, alla fine potrebbe essere solo un abbassamento di 4-5 gradi dalla media, staremo a vedere....
![]()
Salvo
Carte stupende direi. Neve "piena" fino agli 800-900 m, come qualche volta, mi pare di ricordare, accadeva in Ottobre quando ero più "giovane"
Inoltre è cosa buona inizi fin da adesso. E' probabile che questo sarà il leit motiv dell'inverno: continue retrogressioni (alternate magari ad aperture occidentali), di cui qualcuna finirà per essere tostissima. E via così, per 5 mesi.
Ciao
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Michele, apro sconvolto il tuo thread....appena giunto a casa....
Ma non avevano cancellato tutto??
![]()
bravo inocs la pensiamo allo stesso modo.bravissimo.
io invece ho il nick come l'anno che credo sarà.non so perchè,io non sono uno che si sbilancia,ma questa nina mi stà facendo super-riflettere.
mi togli una curiosità.ma avevi letto prima il mio articolo,oppure lo hai scritto senza leggere il mio.
te lo kiedo perchè tra il mio art e il tuo c sono solo 2 minuti di differenza.abbiamo avuto la stessa idea senza influenzarci nello stesso momento?
1985 bis
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
ai capito ora solo leggo ke sei di avellino.madooooo.
tu non puoi capire quanto caspita mi arrabbio quando nel sannio il cielo è solo nuvoloso e da come si supera montevergine inizia a nevicare.
siccome non capivo il perchè sono andato in un centro di benevento che ora non ricordo come si chiama che analizza la vegetazione oltre a tante altre cose.beh risulta che appunto la vegetazione in irpinia e più folta che nel sannio.perchè ovviamente piove e nevica di +.
sono arrivato alla conclusione che in irpinia nevica di + grazie al montevergine.ovviamente quando viene da est.
cmq e' un fenomeno stranissimo.dammi qualche delucidazione qualora la mia tesi sia un pò insufficiente.
Sono dell'Irpinia del sud per la precisione, valle del Sele, ai confini con la Basilicata. La differenza la fanno effettivamente le montagne e l'effetto stau che generano, tanto con correnti da est nord-est quanto da ovest, banalmente secondo quella che è una regola meteorologica di base. Per il caso specifico in questione di correnti dai quadranti orientali, poi, ulteriore vantaggio è dato dall'assenza di rilievi significativi più ad est sulla puglia che effettuino un qualche serio sbarramento delle correnti prima che ci raggiungano. Per dire: io mi trovo a 30-35 km circa in linea d'aria dal Tirreno ed è quasi impossibile che non precipiti qualcosa dal cielo con correnti orientali (meno che altrove sicuramente, ma ho le mie buone precipitazioni, spesso consistenti, ed ancor di più le hanno Avellino città o le zone dell'Avellinese più ad est). Inutile dire che con correnti da ovest è ancora meglio. E' dunque una posizione realmente privilegiata che vede precipitazioni da ambo i lati (non a caso Avellino viaggia sui 1400 mm annui mi pare, diverse zone montuose intorno ai 1800-2000).
Mi fermo altrimenti andiamo troppo OT (e chiedo scusa al riguardo)
Ciao e benvenuto![]()
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Non penso siano da evento o record ,nemmeno a ottobre come gpt
qui c'era pure l'azzurrino
diciamo una passata buona,ma non record come sopra
nell ottobre 74 persino a milano nord,fonte cml,si videro persino fiocchi fra la pioggia!
anche l'ott 1997 fu ben altra cosa,linate fece -2 di minima e +10 di max col sole
Ultima modifica di Konrad66; 15/10/2007 alle 01:48
Segnalibri