Se fosse per lui,il Vortice Polare,l’autunno sarebbe ancora in alto mare e gli anticicloni seguiterebbero ad invadere perennemente il nostro Mediterraneo anche nella stagione delle piogge,quelle vere.

A disturbare seriamente l’equilibrio dei getti che alimentano la grande trottola depressionaria polare ci penserà ancora una volta lui,l’anticiclone;questa volta sarà il turno del ramo atlantico a determinare le sorti del tempo sul nostro Paese.
Nella giornata di giovedì infatti,in nome degli indici teleconnettivi che da tempo hanno in serbo mosse di questo genere,un improvviso e prepotente slancio del colosso caldo oceanico sulle isole Britanniche prima e sulla Scandinavia poi,farà breccia nella dura scorza del nostro blocco gelido polare il quale sarà cosi costretto a rilasciare una lacrima fredda la quale vagherà per alcuni giorni proprio in corrispondenza del Paese del sole,alias la nostra Penisola.

Gli effetti? Freddo di tipo invernale,con l’Adriatico e il Sud in pole position per precipitazioni,anche nevose,vento e mareggiate. Insomma sarà l’occasione giusta che aspettavano i nostri amici adriatici e del Sud,ancora narcotizzati da un’estate veramente da paura.

Il NW,inizialmente protetto dalle Alpi,sperimenterà solo a partire dal fine settimana il cambio di registro imposto dal Grande Nord,ma le precipitazioni in ogni caso dovrebbero qui essere scarse o sporadiche,lo stesso dicasi per Liguria e versante tirrenico,i quali potrebbero però approfittare della minor resistenza dell’Appennino per assistere a qualche improvviso e occasionale episodio piovoso anche a sfondo temporalesco.

Le condizioni dettagliate di questa sferzata pseudo invernale sono comunque ancora da delineare nei particolari .La giusta chiave di lettura di questo interessante evento che ci attende sta nel giusto accostamento interpretativo di quanto elucubrato dai due super calcolatori,attendiamo con un po’ di pazienza lo snocciolarsi degli eventi.

Carte previste per sabato 20 ottobre:arriva una -30° a 500hpa,l’inverno piomba a casa nostra





Avremo una -5° a 850hpa,circa 1450 metri.



La perturbazione che porterà l’aria di diretta estrazione artica appoggiato all’arco alpino nella giornata di giovedi



Proiezioni sperimentali NCEP ensemble: il Grande Nord persevera:





Previsione:

Martedì
Banchi di nubi medio basse su tutta la fascia prealpina,specie al primo mattino,sereno sul resto del Centro Nord,con banchi di nebbia notturno-mattutini in val Padana. Prevalentemente soleggiato anche al Sud peninsulare,tranne che in Calabria,dove insisterà una nuvolosità fratta e irregolare.
Molte nubi invece sulle Isole maggiori,con possibili rovesci sparsi su est Sicilia al mattino e sud Sardegna nel pomeriggio,sera.
Venti deboli o moderati da sud in alta montagna,deboli orientali in val Padana,a rotazione antioraria sulle riviere liguri,moderati sud orientali altrove,con rinforzi su canale di Sardegna,Sicilia,basso Ionio.Mari generalmente poco mossi o localmente mossi;molto mossi il canale di Sardegna,il canale di Sicilia e il baso Ionio.
Temperature minime in lieve calo,marcata escursione termica nelle zone continentali.

Mercoledì
Qualche banco di nubi basse su fascia Prealpina ma in via di dissolvimento,soleggiato in val Padana e Ponente ligure,nubi in aumento su Levante ligure,Toscana,Umbria e Venezie ma asciutto. Nubi irregolari anche su Isole maggiori,con qualche acquazzone nei dintorni della Sardegna.Sul resto del Centro Sud in prevalenza soleggiato.
Venti deboli occidentali in alta quota,moderati nord orientali su Liguria e mar Ligure,moderati orientali su Isole maggiori e mari circostanti,deboli variabili altrove.Mari mossi o molto mossi il canale di Sardegna,quello di Sicilia e il basso Tirreno,poco mossi gli altri mari.
Temperature stazionarie con marcata escursione termica nelle zone a clima continentale.

Giovedì
In nottata aumento della nuvolosità sui versanti esteri delle Alpi,con prime precipitazioni nel pomeriggio sera a partire dall’Alto Adige e settori di confine,specie quelli centro orientali,neve intorno ai 2000 metri. Nubi da irregolari a intense anche sulle isole,con qualche acquazzone possibile sulla Sicilia. Banchi di nubi in transito sull’Italia centrale,ma tempo asciutto, Altrove generalmente soleggiato.
Venti moderati da ovest nord ovest in alta montagna,in rotazione e rinforzo da nord in nottata,deboli occidentali su Val Padana,da nord sulla Liguria,moderati da est su Isole e mari circostanti,altrove deboli variabili.Mari mossi o molto mossi il canale di Sardegna di Sicilia e il basso Tirreno.
Temperature stazionarie o in lieve aumento al Centro Nord.

Tendenza per Venerdi:
Al NW in prevalenza soleggiato per venti di föhn,nubi da irregolari a intense lungo i versanti nord dell’arco alpino centro orientale,con possibili spruzzate di neve fino ai 1500 metri sui crinali di confine,alta Valtellina,alpi Venoste,Tirolo,alpi Tridentine.Sole anche su gran parte della Liguria.Nubi in transito al Centro con qualche rovescio possibile,specie in Appennino.
Nubi intense con possibile passaggio temporalesco a partire dalla Romagna fino alla Puglia dove,in serata,si potrebbero verificare fenomeni intensi.
Venti in rotazione a settentrione al Nord e sull’Adriatico,mari settentrionali molto mossi con moto ondoso in ulteriore aumento,temperature in incipente diminuzione a partire dal Nord,in temporaneo aumento le massime su Piemonte,bassa valle d’Aosta e Lombardia.
(La previsione per venerdi è da confermare).

La nostra Penisola sotto il sole dei lunedì,vista dal Meteosat.



Saluti a tutti,Luca