per quel che valgono questi modelli stagionali bisogna solo stare tranquilli; abbiamo avuto in passato molte esperienze sulle previsioni di questi modelli; non metto in dubbio che la simulazione si basa su calcoli fisici-matematici, ma ciò non basta per individuare una tendenza a così lunga scadenza; sarebbe meglio affidarci alla compensazione energetica che sicuramente è un dato di fatto.
Giuseppe
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
ma....
Effetto global warming ...si adeguano, chissà vorrano il nobel anche loro![]()
I lunghi singhiozzi dei violini d'autunno feriscono il mio cuore con monotono languore
Ma ragazzi tranquilli!!!!!
L'anno scorso tutti i modelli stagionali indicavano un inverno freddo e poi sappiamo come è andata a finire.
Questi modelli stagionali vanno letti fra le righe: quest'anno gelo.
![]()
Cosa dicevano l'anno scorso i modelli Metoffice a metà Ottobre riguardanti l'inverno a venire?
Segnalibri