Siamo alle solite, la posizione che andrà ad assumere l'hp sullo scacchiere europeo deciderà le sorti del tempo sulla nostra penisola.
L'emissione di stamane di reading propone, per i primi di novembre, un'impennata dell'hp che, così come proposta, farebbe scivolare le correnti da nord-ovest (e le piogge) tutto verso i balcani.
E' chiaro che un west-shift della stessa significherebbe che l'Italia sarebbe colpita in pieno.
Stiamo a guardare anche perchè gli spaghi di stamane sul lungo sembrerebbero aprirsi rispetto a quanto proposto ieri, ma soprattutto ci sono ottimi segnali per le piogge.
![]()
io temo proprio questo possibile andazzo. Gli spaghi secondo me sono validi sino al 30 ottobre, poi c'è il rischio serio che le piogge si azzerino
faccio gli scongiuri che Reading si sbagli
![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Una volta a ritta e una volta a manca, ma la tendenza è delineata verso un'altro afflusso freddo in direzione del Mediterraneo . Bisogna stabilire se Mediterraneo centro orientale o solo orientale, cioè sui balcani, Grecia. IO resto del parere che per inizi novembre l'Italia sarà interessata da un'altra depressione a carattere freddo, con saccatura che punta il basso Adriatico. Continuo a sostenere che sarà un Novembre molto movimentato e più freddo per il Mediterraneo centro orientale e per Adriatiche e sud. Aimè ciò penalizza il nord e tirreniche per il momento ma più in là, verso l'inverno vero, tutti saranno in gioco.
Segnalibri