Pagina 5 di 6 PrimaPrima ... 3456 UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 56
  1. #41
    Brezza leggera L'avatar di spartaco1971
    Data Registrazione
    29/09/07
    Località
    terni (TR) - canazei (TN)
    Età
    54
    Messaggi
    259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    è quello che io SPERO...

    voglio 18-20 mesi di anticiclone CONSECUTIVI in Portogallo (100 mm l'anno,
    gli deve fare...) e continue ciclogenesi mediterranee da adesso fino a tutto
    Aprile...

    * POSSIBILMENTE CON MINIMI RIGOROSAMENTE COMPRESI FRA GENOVA,
    CAGLIARI E PONZA * e niente porcherie jonico-sudadriatiche (per
    carità, pioverà anche da loro quando il minimo trasla verso E)

    Cl.
    sottoscrivo e ci metto anche l'asso!!!!

  2. #42
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    in altri tempi una depressione come quella di ieri e oggi avrebbe fruttato
    almeno 30-50 mm .... sgocciolamenti ieri pomeriggio e 2 gocce oggi : totale
    7 mm scarsi... cioè voglio dire : A Roma ormai non piove più nemmeno con
    le situazioni favorevoli
    ... non so più che pensare...

    Cl.
    hai mai pensato alla riduzione della piovosità quale effetto della presenza di tonnellate di polveri sottili?
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  3. #43
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    hai mai pensato alla riduzione della piovosità quale effetto della presenza di tonnellate di polveri sottili?

    no, anzi, penso che le polveri e l'isola di calore (fattori inquinanti) stiano al
    contrario AUMENTANDO la violenza dei fenomeni isolati tipo temporali (che,
    quando ci sono, sono locali e VIOLENTISSIMI... chiedi a quelli del quartiere
    Prenestino... )

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  4. #44
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    no, anzi, penso che le polveri e l'isola di calore (fattori inquinanti) stiano al
    contrario AUMENTANDO la violenza dei fenomeni isolati tipo temporali (che,
    quando ci sono, sono locali e VIOLENTISSIMI... chiedi a quelli del quartiere
    Prenestino... )

    Cl.
    no no al massimo il calore può favorire la forza delle correnti ascensionali , ma le polveri sottili diminuiscono drasticamente la precipitazione, perchè si formano goccioline troppo piccole per precipitare. anche se penso che essendo roma quasi vicina al mare risenta meno di questo effetto. ecco se il temporale arriva da mare e si ritrova con aria più calda dovuta all'isola di calore allora si che potrebbe aumentare la violenza dello stesso. é un ipotesi suggestiva
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  5. #45
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    no no al massimo il calore può favorire la forza delle correnti ascensionali , ma le polveri sottili diminuiscono drasticamente la precipitazione, perchè si formano goccioline troppo piccole per precipitare. anche se penso che essendo roma quasi vicina al mare risenta meno di questo effetto. ecco se il temporale arriva da mare e si ritrova con aria più calda dovuta all'isola di calore allora si che potrebbe aumentare la violenza dello stesso. é un ipotesi suggestiva
    è ancora presto per parlare di mutamenti in questo senso... 2-3 anni fa ha
    fatto ottobri regolari, coi dovuti temporaloni e piogge marittime... e non credo
    che le polveri sottili fossero tanto "meno" di ora...

    sono 2 anni (escluso sett 06) che per un motivo o per un altro, qui piove
    poco, o niente... ormai con OGNI situazione...

    eccetto solo fenomeni locali, violentissimi, di "quartiere" che, quest'anno,
    non hanno praticamente MAI interessato la zona "Nuovo Salario"...

    non ho mai visto in vita mia un anno arrivato a novembre a manco 400 mm...

    nemmeno nel 03...

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  6. #46
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    è ancora presto per parlare di mutamenti in questo senso... 2-3 anni fa ha
    fatto ottobri regolari, coi dovuti temporaloni e piogge marittime... e non credo
    che le polveri sottili fossero tanto "meno" di ora...


    sono 2 anni (escluso sett 06) che per un motivo o per un altro, qui piove
    poco, o niente... ormai con OGNI situazione...

    eccetto solo fenomeni locali, violentissimi, di "quartiere" che, quest'anno,
    non hanno praticamente MAI interessato la zona "Nuovo Salario"...

    non ho mai visto in vita mia un anno arrivato a novembre a manco 400 mm...

    nemmeno nel 03...

    Cl.
    infatti erano più grosse e si depositavano per sedimentazione gravitazionale, mentre adesso con i nuovi filtri delle automobili (daccordo ancora è presto) passano solo quelle più piccole che vengono facilmente trasportate verso l'alto.
    cmq è troppo prematuro come discorso climatico
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  7. #47
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    però non c'è che dire, Roma ha una sfiga della madonna

    non nevica mentre a Napoli lo fa (1° Marzo 05 su tutti), non piove mentre a Napoli dilvua, nell'ondata di freddo secolare di sto mese Napoli più fredda di Mosca e Berlino e Roma sempre più calda senza prp ...

    Dunque questa della neve è una cazzata, scusami Giusè
    A Roma ha nevicato con accumulo in tutta la città a Gennaio 2005. A Napoli a Marzo?
    Avrà fatto na spruzzata sui quartieri alti (250 m) e senza accumulo in città ma comunque che Napoli sia piu nevosa di Roma mi fa venir da ridere..

    Roma è sfigata si, ma per la neve non stà assolutamente messa peggio di Napoli, per carità. Certo stiamo confrontando lo stesso ordine di grandezza ma diamo a Cesare quel che è di Cesare.

  8. #48
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    infatti erano più grosse e si depositavano per sedimentazione gravitazionale, mentre adesso con i nuovi filtri delle automobili (daccordo ancora è presto) passano solo quelle più piccole che vengono facilmente trasportate verso l'alto.
    cmq è troppo prematuro come discorso climatico
    Aggiungo : Sto problema delle Polveri alora ce lo dovevano avere anche
    MILANO e NAPOLI, dove quest'anno NON FA ALTRO CHE DILUVIARE
    (MI sta a 900 mm da inizio anno, Napoli non lo so ma rispetto a Rm sono
    MESI che è UN ALTRO PIANETA! )

    Cl.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  9. #49
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    beh...e un'isola d'elba low non andrebbe bene a nessuno?
    Perchè con l'isola d'elba low qua ne facciamo anche 60-65 di mm in un giorno
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #50
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: e se la falla barica quest'inverno fosse nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da claudioricci Visualizza Messaggio
    Aggiungo : Sto problema delle Polveri alora ce lo dovevano avere anche
    MILANO e NAPOLI, dove quest'anno NON FA ALTRO CHE DILUVIARE
    (MI sta a 900 mm da inizio anno, Napoli non lo so ma rispetto a Rm sono
    MESI che è UN ALTRO PIANETA! )

    Cl.
    napoli è proprio sul mare dunque nella sua aria c'è normalmente una grossa quantita di cristalli di sale che sono altamente igroscopici, per Milano bisogna vedere come stanno messi nel circondario (se sono di più di 900 allora ho ragione) ma credo sia dovuto più a fattori orografici

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    beh...e un'isola d'elba low non andrebbe bene a nessuno?
    Perchè con l'isola d'elba low qua ne facciamo anche 60-65 di mm in un giorno
    anche 100!
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •