Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 48

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,680
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?


    Che bellezza frustiamo insieme
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  2. #2
    Vento teso L'avatar di zi pacciano
    Data Registrazione
    18/10/03
    Località
    Capracotta(Is) 1421mt slm e Roma Tor Vergata 90mt slm
    Età
    68
    Messaggi
    1,822
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    [URL="http://www.capracottameteo.it"]www.capracottameteo.it[/URL]

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Tanneberger
    Data Registrazione
    12/01/07
    Località
    Tavazzano con Villavesco (LO)
    Età
    34
    Messaggi
    2,153
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    Citazione Originariamente Scritto da zi pacciano Visualizza Messaggio


    Qui si potrebbe anche fare la prima minima sotto zero
    « La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)


    Luca

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    Sicuramente è questo lo scenario tracciato dai modelli.
    A conferma l'indice AO punta per i primi di Novembre decisamente verso il basso, in alcuni casi sino a -3.Questo accompagnato da un NAO neutro comporterà sicuramente scambi meridiani che potrebbero e dovrebbero accompagnarci per gran parte dell'autunno.

    Ma la domanda è un altra..
    Fa bene tutto questo ad un autunno che ci vede ancora in deficit idrico?
    Francamente sarò impopolare ma mi auspico il franco ritorno di una zonalità decisa.
    Queste irruzioni fanno bene solo allo spartiacque appenninico che con la successiva fusione della neve comporta un graduale, benefico, rilascio in falda.
    Ma tutto il settore tirrenico centrale (lazio e Umbria occidentale) muore di sete.
    Stesso discorso per il nord ovest della penisola.

    Fra l'altro temo che sprecare adesso queste configurazioni invernali, e questa è solo scaramanzia, non sia per nulla indice di un futuro inverno tosto.
    Troppi sono i ricordi di autunni invernali chre lasciano il posto ad inverni autunnali.

    Saluti a tutti

  5. #5
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Sicuramente è questo lo scenario tracciato dai modelli.
    A conferma l'indice AO punta per i primi di Novembre decisamente verso il basso, in alcuni casi sino a -3.Questo accompagnato da un NAO neutro comporterà sicuramente scambi meridiani che potrebbero e dovrebbero accompagnarci per gran parte dell'autunno.

    Ma la domanda è un altra..
    Fa bene tutto questo ad un autunno che ci vede ancora in deficit idrico?
    Francamente sarò impopolare ma mi auspico il franco ritorno di una zonalità decisa.
    Queste irruzioni fanno bene solo allo spartiacque appenninico che con la successiva fusione della neve comporta un graduale, benefico, rilascio in falda.
    Ma tutto il settore tirrenico centrale (lazio e Umbria occidentale) muore di sete.
    Stesso discorso per il nord ovest della penisola.

    Fra l'altro temo che sprecare adesso queste configurazioni invernali, e questa è solo scaramanzia, non sia per nulla indice di un futuro inverno tosto.
    Troppi sono i ricordi di autunni invernali chre lasciano il posto ad inverni autunnali.

    Saluti a tutti
    Ciao e Benvenuto Sigma.
    Vedo che sei un mio concittadino!

  6. #6
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,437
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Sicuramente è questo lo scenario tracciato dai modelli.
    A conferma l'indice AO punta per i primi di Novembre decisamente verso il basso, in alcuni casi sino a -3.Questo accompagnato da un NAO neutro comporterà sicuramente scambi meridiani che potrebbero e dovrebbero accompagnarci per gran parte dell'autunno.

    Ma la domanda è un altra..
    Fa bene tutto questo ad un autunno che ci vede ancora in deficit idrico?
    Francamente sarò impopolare ma mi auspico il franco ritorno di una zonalità decisa.
    Queste irruzioni fanno bene solo allo spartiacque appenninico che con la successiva fusione della neve comporta un graduale, benefico, rilascio in falda.
    Ma tutto il settore tirrenico centrale (lazio e Umbria occidentale) muore di sete.
    Stesso discorso per il nord ovest della penisola.

    Fra l'altro temo che sprecare adesso queste configurazioni invernali, e questa è solo scaramanzia, non sia per nulla indice di un futuro inverno tosto.
    Troppi sono i ricordi di autunni invernali chre lasciano il posto ad inverni autunnali.

    Saluti a tutti
    ****
    Benritrovato!!!!!!!!!

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Benritrovato!!!!!!!!!

    Amico mio, comne stai?
    Per provare a rimanere in tema con il bel topic, stavo leggendoti addietro nelle tue rimembranze sulla bora calda..veramente interssante.I miei ricordi su Rimini era del tutto diversi.Ricordo una Rimini nevosa anche con l'Est.Mi sbagliavo.

    Fatto sta che queste sventagliate da est causa ritornante fanno bene a tre regioni ma non fanno bene a tutto l'autunno italiano.

    E purtroppo temo che ai primi di Novembre arriverà un'altra invernata tosta.

    Ti abbraccio

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Matteo-CdP
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    Roma - Casal de' Pazzi
    Età
    46
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    Benritrovato!!!
    Se sei il Sigma che conosco io,ho ancora una tua previsione stampata del26 Febbraio 2004 nel cassetto!

    Vedo che hai anche una Davis!!!!è online?dove è piazzata?



    P.s Scusate L'OT

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    07/03/07
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    318
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Sicuramente è questo lo scenario tracciato dai modelli.
    A conferma l'indice AO punta per i primi di Novembre decisamente verso il basso, in alcuni casi sino a -3.Questo accompagnato da un NAO neutro comporterà sicuramente scambi meridiani che potrebbero e dovrebbero accompagnarci per gran parte dell'autunno.

    Ma la domanda è un altra..
    Fa bene tutto questo ad un autunno che ci vede ancora in deficit idrico?
    Francamente sarò impopolare ma mi auspico il franco ritorno di una zonalità decisa.
    Queste irruzioni fanno bene solo allo spartiacque appenninico che con la successiva fusione della neve comporta un graduale, benefico, rilascio in falda.
    Ma tutto il settore tirrenico centrale (lazio e Umbria occidentale) muore di sete.
    Stesso discorso per il nord ovest della penisola.

    Fra l'altro temo che sprecare adesso queste configurazioni invernali, e questa è solo scaramanzia, non sia per nulla indice di un futuro inverno tosto.
    Troppi sono i ricordi di autunni invernali chre lasciano il posto ad inverni autunnali.

    Saluti a tutti
    Il tuo nome non mi è nuovo....
    S'annuncia parecchio lavoro per i moderatori !

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione Long Range: attacchi artici a ripetizione nella prima parte di novembre?

    Citazione Originariamente Scritto da Zagor Visualizza Messaggio
    Il tuo nome non mi è nuovo....
    S'annuncia parecchio lavoro per i moderatori !
    Ecco allora incomincia con il non fare sti commenti, parla del topic

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •