Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia I cieli dello Stivale: L’AUTUNNO sale in CATTEDRA è l'ora della PIOGGIA.

    Si apre una stagione dalle forti emozioni. L’abbiamo già sperimentato la scorsa settimana,con il primo serio affondo artico che ha ridimensionato ovunque le temperature e risollevato le sorti idriche del Centro Sud,versante adriatico in particolare,portando anche le prime nevicate sull’intera dorsale appenninica.
    Ora è giunta anche l’ora del NW e dell’alto Tirreno,rimasti ultimamente a guardare. Non si tratterà di una perturbazione atlantica,di quelle descritte nel “manuale dell’autunno perfetto” bensi,ancora una volta,l’azione di una goccia fredda,nella fattispecie di quella che in quest’ultimo periodo ha piantato curiosamente le radici sul suolo italico.

    Le acque ancora tiepide del Mare Nostrum,unitamente ai giochi orografici indotti dalla accidentata conformazione della nostra splendida Penisola sulle masse d’aria in arrivo dalle ormai fredde steppe dell’Europa orientale,hanno sicuramente contribuito alla lunga vita di questo simpatico mulinello depressionario.

    Intorno al fine settimana,la fascia anticiclonica che cinge i settori settentrionali del vecchio continente riceverà una nuova fiammata dalle braci dell’anticiclone azzorriano,tuttavia il vortice polare non sarà in vena di galanterie tant’è vero che l’aria fredda che lo compone,quasi stizzita da una tale invadenza,attraverserà l’incrocio europeo con il semaforo rosso causando il brutale speronamento dell’imbuto altopressorio e causando la rottura del cordone ombelicale che lega la struttura subsidente continentale alla con la cellula madre atlantica.

    L’impeto artico potrà cosi raggiungere il bacino centrale del Mediterraneo intorno a martedì prossimo,determinando un nuovo episodio perturbato che potrebbe coinvolgere prima il Nord e poi il resto della Penisola. La traiettoria esatta della discesa,al momento,non appare ancora ben inquadrata,pertanto sarà sicuramente utile riparlarne con aggiornamenti freschi alla mano.

    Carte previste per martedi 30 ottobre:nuova incursione del Grande Nord in vista.





    Previsione

    Venerdi.
    Perturbato al Nord. In mattinata coinvolte Liguria,Piemonte,Lombardia,val d’Aosta,alta Toscana,Emilia e Romagna,Veneto,con probabili accumuli notevoli sui seguenti settori:val Maggia,val Vigezzo,alto Verbano,anche a sfondo temporalesco su settori centro orientali della Liguria città di Genova compresa,Versilia,Pisano,Livornese,isola d’Elba,Ravennate.
    Nel pomeriggio attenuazione dei fenomeni a partire da Ponente ligure,basso Piemonte e bassa Lombardia e intensificazione degli stessi su Alpi e Triveneto,con probabili accumuli notevoli sulle zone costiere del Veneto e prealpi friulane.
    La neve cadrà sulle Alpi in nottata intorno ai 1600 metri ma la pioggia guadagnerà quota fino a raggiungere in serata i 2000-2200 metri sui settori occidentali e i 2400 metri su quelli orientali.
    Al Centro e sulla Sardegna molte nubi si accavalleranno nel cielo e saranno possibili rovesci anche a sfondo temporalesco in nottata sull’isola e nel pomeriggio sera su Umbria,Lazio,Campania e settori appenninici in genere.
    Al Sud e Sicilia nubi irregolari con occasionali acquazzoni misti a sabbia,specie sui settori peninsulari.

    Venti forti tra sud e sud est in alta montagna,localmente tempestosi sulla cresta più elevata delle Alpi occidentali,in graduale attenuazione in serata,deboli nord orientali in val Padana,forti a circolazione antioraria sul golfo Ligure,specie sul Ponente,da SE sugli altri settori,con rinforzi su Sicilia,Ionio,Sud peninsulare,Adriatico,locali episodi di favonio sulle coste settentrionali siciliane.Mari molto mossi,anche agitati il mar Ligure,specie al largo,lo Ionio e l’Adriatico (possibile acqua alta sulla laguna Veneta).

    Temperature in aumento,specie nei valori minimi,più sensibile al Sud,con punte estive in Sicilia.

    Sabato
    Nubi basse su val Padana,Prealpi,versante adriatico dell’Appennino centro settentrionale.Ampi spazi soleggiati su Alpi,Sardegna,versante Tirrenico,nubi irregolari su Calabria,Basilicata,Puglia e Abruzzo ma ovunque asciutto.
    Venti deboli occidentali in alta montagna e in val Padana,settentrionali su Liguria,Sardegna e mari occidentali e Alto Adriatico,ancora moderati di scirocco su Ionio,Calabria,Puglia e basso Adriatico.
    Mari generalmente mossi,molto mossi lo Ionio e il basso Adriatico.
    Temperature in calo al CentroSud e nei valori minimi sulle Alpi.

    Domenica
    Banchi di nubi basse sulle pianure del Nord,nubi irregolari su Friuli con qualche piovasco in serata.Nubi sparse anche su Appennino,versante adriatico e est Sardegna ma asciutto,più soleggiato al NW,Liguria e medio alto Tirreno.
    Venti moderati occidentali in alta montagna,da SE sullo Ionio,Sicilia orientale,Calabria e Puglia,altrove deboli in prevalenza nord orientali.
    Temperature in lieve calo ovunque,ma in temporaneo rialzo nei valori massimi al NW.

    Tendenza per lunedì
    Nubi in aumento al Nord e al Sud per due corpi nuvolosi differenti che dovrebbero raggiungere la nostra Penisola il primo dal nord Atlantico e il secondo da nord Africa,qualche rovescio in serata sulle Isole maggiori,specie sulla Sardegna.
    Temperature in lieve calo,specie al Nord. (previsione da confermare).

    Schema sinottico satellitare dei sistemi nuvolosi intorno all’Italia.



    Saluti a tutti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    pioggia Re: I cieli dello Stivale: L’AUTUNNO sale in CATTEDRA è l'ora della PIOGGIA.

    Punto della situazione.




    Ecco l’attuale dislocazione delle masse nuvolose:da notare che il minimo in quota (B blu) non è ancora sovrapposto a quello al suolo (B rossa),tuttavia entro questa sera l’asse del vortice si raddrizzerà determinando l’inizio del declino,con una progressiva perdita di energia che causerà domani una notevole frammentazione dei corpi nuvolosi e la ricomparsa di un timido sole su molte zone d’Italia.

    Il mare sta facendo il suo lavoro laddove l’aria fredda (freccia blu) riesce a filtrare in quota associandosi ad avvezione di vorticità positiva ( dove si trova la radice del ramo freddo del sistema frontale),ossia su Levante ligure,alta Toscana e parte delle coste laziali,e vi provoca la formazione di MCS (formazioni temporalesche a grappolo,frecce bianche).

    Con l’avanzare del fronte freddo (linea blu),che nel frattempo sta impegnando la Sardegna,anche le coste campane e i retrostanti rilievi appenninici dovrebbero ricevere la visita di alcune cellule temporalesche.Sulle rimanenti regioni meridionali e sulla Sicilia scorre lo scirocco,testimoniato dalla nuvolosità fratta medio alta che ricopre in maniera irregolare queste zone (indicate dalla freccia rossa),sulle quali il fattore più evidente è l’aumento delle temperature.

    Lo scirocco,risalendo lungo l’Adriatico,va quindi a contrastare con le infiltrazioni più fredde in quota (settore alle spalle del fronte caldo,linea rossa) e risulterà determinante per le estese precipitazioni,localmente anche a sfondo temporalesco,che dovrebbero interessare Romagna settentrionale,coste venete e Friuli nel pomeriggio.

    Parallelamente il transito del nocciolo bassopressorio sul mare di Corsica,spingerà contro le Alpi il grosso del ramo frontale occluso (linea viola) determinando un vigoroso effetto sbarramento con precipitazioni in alcuni casi copiose,mentre il Ponente Ligure e,a seguire anche il basso Piemonte e la bassa Lombardia,assisteranno ad una attenuazione dei fenomeni con tendenza a schiarite.
    L’attenuazione dei fenomeni coinvolgerà poi in serata l’intero NW.

    La quota neve,già salita praticamente ovunque al di sopra delle cime appenniniche,supererà abbondantemente in giornata anche sulle Alpi (specie sui quelle orientali) quota 2000 metri,momento in cui (e siamo giunti alla serata di oggi) le precipitazioni termineranno anche su questi settori.

    Ai prossimi aggiornamenti,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’AUTUNNO sale in CATTEDRA è l'ora della PIOGGIA.

    Dal radar sembra che stia gia per smettere anche qiui a milano. E' cosi oppure pioverà ancora fino a stasera?
    [

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Luca Angelini
    Data Registrazione
    05/05/07
    Località
    Milano (Mi)
    Età
    56
    Messaggi
    768
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’AUTUNNO sale in CATTEDRA è l'ora della PIOGGIA.

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    Dal radar sembra che stia gia per smettere anche qiui a milano. E' cosi oppure pioverà ancora fino a stasera?
    Penso che lo scirocco,scorrendo in quota sopra ad un cuscinetto di aria più freddina che ancora giace sulla pianura Padana determinerà l'insistenza di una nuvolosità abbastanza compatta associata a deboli precipitazioni sotto froma di pioviggine per gran parte del pomeriggio.

    Probabilmente solo in serata anche questa acqerugiola smetterà di scendere dal cielo.
    Insomma autunno in tutto e per tutto.

    Ciao,Luca
    Meteobook.it
    Previsioni e approfondimenti meteo

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I cieli dello Stivale: L’AUTUNNO sale in CATTEDRA è l'ora della PIOGGIA.

    E avevi ragione!
    Complimenti per le previsioni
    ciao
    [

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •