bellissimo...sono davvero contento...comunque quando ce ne andammo lunedi le persone del posto erano abbastanza fiduciose per l'apertura degli impianti nel week end..
inoltre dissero che la neve in cima difficilmente si sarebbe sciolta e che resisterà per tutto l'inverno..
http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
http://meteovalenzano.altervista.org/
https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2
Infatti questa neve "pesante" sopra i 2000 mt sarà lì pronta ad accogliere quella che verrà a breve creando un bel fondo per l'inverno.
Più in basso la neve ottobrina è servita a portare una prima raffreddata al terreno e a rimpinguare le falde montane, almeno in parte.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Notizia notevole, in ogni caso.
Qui a Lago Laceno non si è riusciti. Un po' evidentemente non si sono organizzati, un po' non hanno voluto rischiare, e un po' hanno anche avuto ragione, visto che la fusione della neve è stata rapida e inesorabile
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Già, Laceno e Sellata, come anche tutti gli impianti lucani, potevano già ospitare i primi sciatori nello scorso we, visto che di neve in settimana ne è caduta tantissima. Purtroppo non sono riusciti ad organizzarsi, i mezzi a disposizione non sono sicuramente gli stessi degli impianti più "blasonati" dell'appennino centrale.
Che sia di buon auspicio...almeno!
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri