Pagina 4 di 7 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 63

Discussione: Grandi prospettive

  1. #31
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,426
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    per la miseria, va a finire che mi tocca anticipare la camminata "nudista" lungo la via emilia. Paparazzi avvisati! Ad ogni modo preferisco 1000 volte un autunno e inizio inverno molto freddo con episodi nevosi anche in pianura, diciamo fino all'epifania, quando le giornate sono corte, e pazienza se poi fino a carnevale la stagione prosegue blandamente, magari con una recrudescenza del freddo e della neve dopo il 15 di febbraio!
    ****
    Devi anche "rivedere" i tuoi "sentori" che davano il primo freddo per la terza decade di novembre.....

    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #32
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Cambieranno, muteranno..sono solo una tendenza a suffragare un autunno invernale che speriamo non porti ad un inverno autunnale.
    Sembra confermata la fine decade novembrina invernale, attendiamo gli aggiornamenti anche se ritengo che il meglio debba ancora venire..
    I segnali per un inverno di altri tempi ci son tutti.
    Intanto domani per i centro tirrenici è il momento di fare il pieno di pioggia, speriamo.
    Qui ormai la pioggia è diventata un evento.

    Buona serata
    Ciao Sigma,condivido la tua opinione sulla presenza quest'autunno quasi costante di una depressione sul maghreb...Sono convinto che si debba prestare parecchia attenzione a quella depressione perchè potrebbe richiamare sia aria fredda da est o da nordest,sia le depressioni e le saccature provenienti dal nordeuropa o dall'atlantico,portando freddo e neve qui in Italia.

    A mio parere però è un'altra la configurazione barica che mi fa pensare ad un signor inverno per l'inverno prossimo.Sto parlando del vortice polare:quest'anno il vortice polare mi smebra molto addormentato,assonnato,lo vedo molto molto meno sviluppato rispetto all'anno scorso.Al suo posto tende invece ad instaurarsi sul nordeuropa un'alta pressione centrata sulla Scandinavia,che ci ha già portato in questo autunno diverse irruzioni di aria fredda.Maggiore propensione dell'aria fredda artica a scendere di latitudine,Vortice Polare addormentato,alta pressione scandinava,anticiclone africano dato per disperso:questi fattori mi portano a pensare che le probabilità di assistere ad un signor inverno siano abbastanza alte.Ad avvalorare tale tesi ci sono anche gli indici teleconnettivi,io nn me ne intendo molto di quella roba lì,ma per quel che ho capito la QBO e la Nina sembrano essere disposti in modo da portarci un inverno come si deve.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #33
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,882
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    ****
    Devi anche "rivedere" i tuoi "sentori" che davano il primo freddo per la terza decade di novembre.....

    che davano la neve oltre il freddo
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  4. #34
    Burrasca L'avatar di Valeloco
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Locorotondo 410 mt
    Messaggi
    6,915
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    che davano la neve oltre il freddo
    Confermi e rilanci !
    Visitate il portale meteo della Valle d'Itria
    www.meteovalleditria.it

  5. #35
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ciao Sigma,condivido la tua opinione sulla presenza quest'autunno quasi costante di una depressione sul maghreb...Sono convinto che si debba prestare parecchia attenzione a quella depressione perchè potrebbe richiamare sia aria fredda da est o da nordest,sia le depressioni e le saccature provenienti dal nordeuropa o dall'atlantico,portando freddo e neve qui in Italia.

    A mio parere però è un'altra la configurazione barica che mi fa pensare ad un signor inverno per l'inverno prossimo.Sto parlando del vortice polare:quest'anno il vortice polare mi smebra molto addormentato,assonnato,lo vedo molto molto meno sviluppato rispetto all'anno scorso.Al suo posto tende invece ad instaurarsi sul nordeuropa un'alta pressione centrata sulla Scandinavia,che ci ha già portato in questo autunno diverse irruzioni di aria fredda.Maggiore propensione dell'aria fredda artica a scendere di latitudine,Vortice Polare addormentato,alta pressione scandinava,anticiclone africano dato per disperso:questi fattori mi portano a pensare che le probabilità di assistere ad un signor inverno siano abbastanza alte.Ad avvalorare tale tesi ci sono anche gli indici teleconnettivi,io nn me ne intendo molto di quella roba lì,ma per quel che ho capito la QBO e la Nina sembrano essere disposti in modo da portarci un inverno come si deve.
    Certo Stau condivido..ma siamo sempre li.E' un gioco di cause.
    Se l'hp di spinge sui meridiani è perchè non è zavorrata dalla componente altopressoria africana.
    Insomma aldilà di chi causa cosa, gli ingredienti per un buon inverno vecchio stampo stanno tutti lì.
    Speriamo si mescolino per bene

  6. #36
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    A conferma dei vari indici teleconvettivi continua l'evoluzione dei modelli verso un blocking deciso seguito da antizonalità e saccatura mediterranea.

    Da notare ed è una delle notizie più importanti di quest'anno la Lp semi perenne magrebina..stile Lp Cipriota estiva causa del Meltemi..

    Cosa comporta?un hp dinamico nel vero senza della parola.Un hp finalmente atlantico senza più radici africane.
    La Nao conferma, questa amici miei era la figura che da qualche anno mancava e foriera a sua volta della formazione dell'Hp russo termico sul continente Eurasiatico.

    Senza Hp che rallenta il flusso zonale alle alte latitutini non si formerà mai un vero termico che ha bisogno di persistenza di masse d'aria fredda per dare effetto alla sua tipica doppia struttura di hp ibrido (hp-lp).

    E se qualcosa nei tempi venturi arriverà dall'est forse potrà portarci addosso finalmente il vero respiro della siberia.
    Perchè, e questa è opinione mia, per la neve (seria..) sulle coste adriatiche ed in pianura al centro (a seconda delle configurazioni anche al nord) non servono le termiche di -10° in quota, ma le termiche bassissime al suolo e sulla colonna d'aria nelle rispettive aree di provenienza della massa fredda.

    Se ti arriva una -10° passante su comparto Balcanico con T sopra la media è normale che il meglio della massa fredda lo disperdi.Solo in caso di persistenza questa avrebbe la possibilità di raffreddarsi per bene anche al suolo.Ma sappiamo che l'antizonalità qui da noi dura raramente per più giorni..Quindi gli unici ad assaggiarne i benefici son i collinari interni con accentuatissimo gradiente termico dai 0 m slm ai 300 m slm.

    Insomma, potrà sembrare farneticazione ma fino a quando vedrò la lp magrebina continuerò ad immaginare un inverno vecchio stampo, poichè se è vero che la natura fa come vuole è altrettanto vero che tutto quel che accade è una consecutio.
    E se il freddo non sta dove deve stare sicuramente non verrà a trovare chi quando di freddo si parla lo accompagna alla parola irruzione.
    Qualora questa configurazione persistesse non consiglio di andare a farsi un giro in Russia ai primi di Dicembre..

    Vediamo che succede a ridosso della fine decade di Novembre, ma vedo grandi prospettive invernali..anche se a piccolissimi passi.

    Buona serata
    bellissima analisi

  7. #37
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,882
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Aldo Meschiari Visualizza Messaggio
    bellissima analisi
    concordo, condivido, mi associo Ohhhhyessss
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  8. #38
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Se l'hp di spinge sui meridiani è perchè non è zavorrata dalla componente altopressoria africana.
    :
    Ciao Sigma,
    cosa intendi esattamente con questa affermazione? Io credo che molto spesso, invece, gli alti gpt sub-tropicali (quindi anche africani) servano da base per per le "erezioni" dell'hp verso nord.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  9. #39
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ciao Sigma,
    cosa intendi esattamente con questa affermazione? Io credo che molto spesso, invece, gli alti gpt sub-tropicali (quindi anche africani) servano da base per per le "erezioni" dell'hp verso nord.
    E' esattamente l'opposto.L'aria fredda nelle irruzioni meridiane conquista tendenzialmente i paralleli meridionali dove trova inizialmente Gpt più bassi dell'intorno.

    E' un pò il discorso della coperta corta.Con Gpt molto elevati sull'Africa avrai sempre i piedi coperti e sarà difficile per l'aria fredda conquistare latitudini insolite scorrendo sul bordo inferiore dell'Hp.

    Un hp prettamente dinamico con Gpt forti in atlantico è più solido, rallenta la zonalità e è più propenso a conquistare i paralleli artici sotto forma di pulsazioni più settentrionali delle classiche onde creando veri e propri blocchi nonchè inneschi di antizonalità per solidarizzazione con gli hp continentali (e nei giorni migliori termici)..

    Per avere un Hp Russo termico quindi tosto e solido vi è bisogno di un potente Hp dinamico atlantico.

    Per questo ritengo che la saccatura nord africana e l'hp dinamico atlantico siano quest'anno un indice di un vero inverno che verrà.

    Buonanotte

  10. #40
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Io penso che andrà molto bene fino a metà Dicembre, con neve precoce anche a Novembre specie su adriatiche e appenniniche e con tante occasioni per piogge. POi depressione magrebina a parte, le sorti troposferiche le vedo sfavorevoli con saccatura atlantica sulla o vicino alla Spagna e HP su Mediterraneo. Come ho già avuto modo di dire, a creare intoppi ( speranze per noi ) alle losche prospettive di HP , che io sospetto entri in vigore quando inizia l'inverno vero ossia dopo metà Dicembre, potranno intervenire cause stratosferiche o meglio SW, ad ora auspicabili e possibili ma dalla evenienza e sorti aleatorie, e una mano dalla QBO--. Tutto il resto, quello che sembra ora baricamente favorevole a livello troposferico per un inverno vecchio stampo, a metà Dicembre potrebbe venire stravolto con situazione decisamente sfavorevole per noi. Nella sostanza per me le manovre entusiasmanti che si vedono ora daranno benefici per i prossimi 40/45 gg, per il dopo non valgono un gran chè, anzi sono in linea di tendenza negative.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •