Risultati da 1 a 10 di 63

Discussione: Grandi prospettive

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    giacomo
    Ospite

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    A conferma dei vari indici teleconvettivi continua l'evoluzione dei modelli verso un blocking deciso seguito da antizonalità e saccatura mediterranea.

    Da notare ed è una delle notizie più importanti di quest'anno la Lp semi perenne magrebina..stile Lp Cipriota estiva causa del Meltemi..

    Cosa comporta?un hp dinamico nel vero senza della parola.Un hp finalmente atlantico senza più radici africane.
    La Nao conferma, questa amici miei era la figura che da qualche anno mancava e foriera a sua volta della formazione dell'Hp russo termico sul continente Eurasiatico.

    Senza Hp che rallenta il flusso zonale alle alte latitutini non si formerà mai un vero termico che ha bisogno di persistenza di masse d'aria fredda per dare effetto alla sua tipica doppia struttura di hp ibrido (hp-lp).

    E se qualcosa nei tempi venturi arriverà dall'est forse potrà portarci addosso finalmente il vero respiro della siberia.
    Perchè, e questa è opinione mia, per la neve (seria..) sulle coste adriatiche ed in pianura al centro (a seconda delle configurazioni anche al nord) non servono le termiche di -10° in quota, ma le termiche bassissime al suolo e sulla colonna d'aria nelle rispettive aree di provenienza della massa fredda.

    Se ti arriva una -10° passante su comparto Balcanico con T sopra la media è normale che il meglio della massa fredda lo disperdi.Solo in caso di persistenza questa avrebbe la possibilità di raffreddarsi per bene anche al suolo.Ma sappiamo che l'antizonalità qui da noi dura raramente per più giorni..Quindi gli unici ad assaggiarne i benefici son i collinari interni con accentuatissimo gradiente termico dai 0 m slm ai 300 m slm.

    Insomma, potrà sembrare farneticazione ma fino a quando vedrò la lp magrebina continuerò ad immaginare un inverno vecchio stampo, poichè se è vero che la natura fa come vuole è altrettanto vero che tutto quel che accade è una consecutio.
    E se il freddo non sta dove deve stare sicuramente non verrà a trovare chi quando di freddo si parla lo accompagna alla parola irruzione.
    Qualora questa configurazione persistesse non consiglio di andare a farsi un giro in Russia ai primi di Dicembre..

    Vediamo che succede a ridosso della fine decade di Novembre, ma vedo grandi prospettive invernali..anche se a piccolissimi passi.

    Buona serata

    Analisi interessante e affascinante, ma poco condivisibile dal mio punto di vista.
    Non penso infati che la lp sulle coste del nord africa possa avere caratteristiche di persistenza proprie solo dei sitemi a grande scala. Mi sembra piu' un sistema sinottico generato da piu' concause difficilmente riproponibili a breve termine, soprattutto all'interno di una stessa stagione invernale

    O meglio, tale configurazione potrebbe ripresentarsi, ma piuttosto come conseguenza di una predisposizioine dei pattern derivanti dalle onde di Rossby, uniche in grado di cambiare le sorti di un inverno a grande scala, e quindi anche in Italia, e non ad esempio come causa della predisposizione dei blocchi oceanici.
    Per questo penso sia interessante guardare piu' a ovest in Atlantico e addirittura in Pacifico (e quindi anomalie di temp per le acque oceaniche e di pressione) per tentare di predirre un inverno buono o meno.

    Eventualmente, potrebbe essere interessante studiare l'indice proposto da Blizzard nel topic di Tormenta che riguarda le anomalie in Mediterraneo e tentare una correlazione con i fenomeni a grande scala. L'altro giorno ho dato un'occhoiata, ma non sono giunto a risultati incoraggianti...

    In ogni caso, la mia non vuole essere una critica, solo un'osservazione da un altro punto di vista!

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da giacomo Visualizza Messaggio
    Analisi interessante e affascinante, ma poco condivisibile dal mio punto di vista.
    Non penso infati che la lp sulle coste del nord africa possa avere caratteristiche di persistenza proprie solo dei sitemi a grande scala. Mi sembra piu' un sistema sinottico generato da piu' concause difficilmente riproponibili a breve termine, soprattutto all'interno di una stessa stagione invernale

    O meglio, tale configurazione potrebbe ripresentarsi, ma piuttosto come conseguenza di una predisposizioine dei pattern derivanti dalle onde di Rossby, uniche in grado di cambiare le sorti di un inverno a grande scala, e quindi anche in Italia, e non ad esempio come causa della predisposizione dei blocchi oceanici.
    Per questo penso sia interessante guardare piu' a ovest in Atlantico e addirittura in Pacifico (e quindi anomalie di temp per le acque oceaniche e di pressione) per tentare di predirre un inverno buono o meno.

    Eventualmente, potrebbe essere interessante studiare l'indice proposto da Blizzard nel topic di Tormenta che riguarda le anomalie in Mediterraneo e tentare una correlazione con i fenomeni a grande scala. L'altro giorno ho dato un'occhoiata, ma non sono giunto a risultati incoraggianti...

    In ogni caso, la mia non vuole essere una critica, solo un'osservazione da un altro punto di vista!
    Ma figurati, ti faccio solo osservare che dici la stessa cosa..
    In natura ogni cosa ha una causa, sicuramente quel che accade in oceano condiziona a sua volta quel che accade nel mediterraneo e non mi dilungo..tutto dipende quale punto di questa catena di causa effetti focalizzi.

    Sicuramente una saccatura che dura da decine di giorni sul nord Africa è inconsueta negli ultimissimi autunni.
    Sicuramente l'hp è più dinamico e meno tropicalizzato degli ultimi anni.

    Insomma fatto sta che non saprei da dove prenderla (c'è un mondo di parametri che potrei tirare in ballo) ma leggendo anche il tuo prezioso post mi convinco ancor di più di quanto ho scritto..soprattutto perchè non ho mai scritto che la saccatura magrebina durerà tutto l'inverno ma semplicemente che è una figura autunnale che mancava da tempo causata da mille fattori (qualcuno ne hai citato te) e che avrà effetti positivi sul nostro inverno.

    Buon pomeriggio

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive


  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive


  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Cambieranno, muteranno..sono solo una tendenza a suffragare un autunno invernale che speriamo non porti ad un inverno autunnale.
    Sembra confermata la fine decade novembrina invernale, attendiamo gli aggiornamenti anche se ritengo che il meglio debba ancora venire..
    I segnali per un inverno di altri tempi ci son tutti.
    Intanto domani per i centro tirrenici è il momento di fare il pieno di pioggia, speriamo.
    Qui ormai la pioggia è diventata un evento.

    Buona serata

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,185
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Sigma Visualizza Messaggio
    Cambieranno, muteranno..sono solo una tendenza a suffragare un autunno invernale che speriamo non porti ad un inverno autunnale.
    Sembra confermata la fine decade novembrina invernale, attendiamo gli aggiornamenti anche se ritengo che il meglio debba ancora venire..
    I segnali per un inverno di altri tempi ci son tutti.
    Intanto domani per i centro tirrenici è il momento di fare il pieno di pioggia, speriamo.
    Qui ormai la pioggia è diventata un evento.

    Buona serata
    Ciao Sigma,condivido la tua opinione sulla presenza quest'autunno quasi costante di una depressione sul maghreb...Sono convinto che si debba prestare parecchia attenzione a quella depressione perchè potrebbe richiamare sia aria fredda da est o da nordest,sia le depressioni e le saccature provenienti dal nordeuropa o dall'atlantico,portando freddo e neve qui in Italia.

    A mio parere però è un'altra la configurazione barica che mi fa pensare ad un signor inverno per l'inverno prossimo.Sto parlando del vortice polare:quest'anno il vortice polare mi smebra molto addormentato,assonnato,lo vedo molto molto meno sviluppato rispetto all'anno scorso.Al suo posto tende invece ad instaurarsi sul nordeuropa un'alta pressione centrata sulla Scandinavia,che ci ha già portato in questo autunno diverse irruzioni di aria fredda.Maggiore propensione dell'aria fredda artica a scendere di latitudine,Vortice Polare addormentato,alta pressione scandinava,anticiclone africano dato per disperso:questi fattori mi portano a pensare che le probabilità di assistere ad un signor inverno siano abbastanza alte.Ad avvalorare tale tesi ci sono anche gli indici teleconnettivi,io nn me ne intendo molto di quella roba lì,ma per quel che ho capito la QBO e la Nina sembrano essere disposti in modo da portarci un inverno come si deve.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/10/07
    Località
    Roma
    Età
    49
    Messaggi
    959
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Grandi prospettive

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ciao Sigma,condivido la tua opinione sulla presenza quest'autunno quasi costante di una depressione sul maghreb...Sono convinto che si debba prestare parecchia attenzione a quella depressione perchè potrebbe richiamare sia aria fredda da est o da nordest,sia le depressioni e le saccature provenienti dal nordeuropa o dall'atlantico,portando freddo e neve qui in Italia.

    A mio parere però è un'altra la configurazione barica che mi fa pensare ad un signor inverno per l'inverno prossimo.Sto parlando del vortice polare:quest'anno il vortice polare mi smebra molto addormentato,assonnato,lo vedo molto molto meno sviluppato rispetto all'anno scorso.Al suo posto tende invece ad instaurarsi sul nordeuropa un'alta pressione centrata sulla Scandinavia,che ci ha già portato in questo autunno diverse irruzioni di aria fredda.Maggiore propensione dell'aria fredda artica a scendere di latitudine,Vortice Polare addormentato,alta pressione scandinava,anticiclone africano dato per disperso:questi fattori mi portano a pensare che le probabilità di assistere ad un signor inverno siano abbastanza alte.Ad avvalorare tale tesi ci sono anche gli indici teleconnettivi,io nn me ne intendo molto di quella roba lì,ma per quel che ho capito la QBO e la Nina sembrano essere disposti in modo da portarci un inverno come si deve.
    Certo Stau condivido..ma siamo sempre li.E' un gioco di cause.
    Se l'hp di spinge sui meridiani è perchè non è zavorrata dalla componente altopressoria africana.
    Insomma aldilà di chi causa cosa, gli ingredienti per un buon inverno vecchio stampo stanno tutti lì.
    Speriamo si mescolino per bene

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •