Non c’è dubbio l’autunno,consapevole di non poter più fare affidamento sul prolifico Atlantico dei tempi che furono,sta escogitando un nuovo sistema per portare le benefiche piogge su nostro Paese. Questo congegno,ancora in fase di rodaggio,si appresterà a mettere a punto il collaudo ufficiale nel corso della settimana,allorquando due diverse perturbazioni attaccheranno con fuoco incrociato la ormai ricorrente fascia anticiclonica distesa tra il Regno Unito e la Russia,speronandola nel suo punto più debole,quello affacciato verso il Mediterraneo.
Attualmente pare che le SSTA del Mediterraneo,unitamente ai flussi stratosferici della QBO negativa,siano corresponsabili della “falla italica” mentre la NAO,per blasonata che sia,non sembra incidere al momento in modo significativo.
Il primo ammasso nuvoloso,delegato dal vortice polare,verrà inviato da nord in seno ad una possente saccatura la quale,pilotata dal getto polare,sfonderà facilmente il ponte anticiclonico lungo la direttrice Mare del Nord,Francia,Rodano. Il secondo viaggerà da sud lungo l’autostrada aerea impostata dal getto subtropicale,innalzandosi prepotentemente dal nord Africa verso Baleari e Sardegna.
Il matrimonio tra i due sistemi nuvolosi avverrà grazie all’intercessione del “minimo italico” il quale,arenatosi per trascorrere un tranquillo fine settimana nei tiepidi mari nord africani,verrà precipitosamente risucchiato verso la nostra Penisola su disposizioni impartite direttamente dal Signor Autunno,con la cerimonia fissata per lunedì pomeriggio sul mare di Sardegna.
Le due masse d’aria “consumeranno” immediatamente ed assolveranno in modo egregio il compito assegnatogli,infatti entro martedì ritroveremo sui mari occidentali italiani un minimo baroclino (con asse inclinato salendo di quota) cui faranno capo diversi sistemi frontali che porteranno piogge e alcuni temporali ad iniziare dalla Sardegna (probabilmente già lunedì pomeriggio-sera),per poi imperniarsi sul Centro ed interessare quindi anche gran parte del Nord.
Nel corso della settimana il “minimo italico” si allungherà al resto dell’amato Stivale,visitando anche le rimanenti regioni sulle quali,incurante del Ponte dedicato a tutti i Santi,vi cospargerà altra manna. Il Nord invece ne uscirà già da giovedì a partire dalle Alpi,stante una spinta verso sud dell’anticiclone nord europeo che,uscito nel frattempo dal coma,pare abbia velleità di conquista sul Bel Paese entro il prossimo weekend.
Carte previste per martedì:
Previsione:
Lunedì.
Nubi al Nord Ovest,tranne i settori alpini occidentali e l’alta valle d’Aosta,in estensione al resto del Nord. Molte nubi anche su Romagna e Marche ma ovunque asciutto.Prevalentemente soleggiato sul resto della Penisola.Dal pomeriggio rapido aumento della nuvolosità sulla Sardegna,con primi rovesci entro la serata.
Venti deboli o moderati da SW in alta montagna,deboli nord orientali altrove,con locali rinforzi sul Ponente ligure e sul canale di Sardegna,dove tenderano a ruotare a SE in serata.Sempre in serata brusca rotazione del vento a nord sul mare di Sardegna.Mari poco mossi,con moto ondoso in aumento su mare e canale di Sardegna e in diminuzione sullo Ionio.
Temperature stazionarie o in lieve aumento le minime al Nord.
Martedì
Molte nubi ovunque,a parte qualche schiarita in Sicilia e all’estremo Sud. Rovesci e temporali sulla Sardegna e sul Lazio. Piogge anche sul resto del Centro,Emilia,Romagna,Levante ligure,bassa Lombardia,basso Piemonte,Veneto,basso Friuli. In serata qualche rovescio su Campania e nord Sicilia,Veneto,fenomeni in attenuazione sulle rimanenti regioni. Spruzzate di neve sulle Alpi tra i 1800 e i 2000 metri e nevicate più consistenti sulle cime più elevate del Gran Sasso.
Venti moderati in rapida rotazione a NE sulle vette più elevate delle Alpi,da SW su quelle appenniniche,deboli orientali in val Padana,maestrale forte sul mare,canale di Sardegna e coste occidentali dell’isola,da nord sulla Liguria e alto Tirreno,moderati meridionali sul medio-basso Tirreno,forte scirocco su Ionio e Adriatico.Mari da molto mossi ad agitati (Ligure e alto Tirreno al largo).
Temperature in diminuzione al Nord e sulla Sardegna,in aumento al Sud e sulla Sicilia.
Mercoledì
Molte nubi ovunque,a parte qualche schiarita sul Centro e sulla Puglia. Piovaschi possibili su Appennino ligure,basso Piemonte,Lombardia sud orientale,Emilia,Romagna e Triveneto.Qualche acquazzone in Sardegna e,in serata,anche in Calabria.
Venti moderati o forti nord orientali sulle cime alpine,da SW su quelle appenniniche del Centro Sud,bora moderata o forte sull’alto Adriatico,tramontana su Liguria,alta Toscana e mari adiacenti,forti di scirocco sullo Ionio.Mar Ligure (al largo),alto Adriatico e Ionio da molto mossi ad agitati,mossi localmente molto mossi i restanti mari (e il Ligure sotto costa).
Temperature in lieve diminuzione sulle Alpi,stazionarie altrove.
Giovedì
Nubi irregolari su tutto il Paese con possibilità di piogge sparse su NE,Emilia,Romagna,Sardegna e Centro Sud. Schiarite sulla Sicilia.
Venti moderati o forti a rotazione ciclonica con perno sull’Italia centrale,da NE al Settentrione,Toscana,Romagna e Marche,Abruzzo,moderati da SW all’estremo Sud e Sicilia,da nord sulla Sardegna,mari molto mossi,localmente agitati il mar Ligure al largo e l’alto Adriatico.
Temperature in lieve calo sulla Sardegna e al Sud,in lieve aumento al Nord.
Tendenza per venerdi
Nubi irregolari su tutto il Paese,con qualche piovasco residuo su NE,Romagna,regioni centrali adriatiche e Sicilia,temperature in lieve aumento al Nord,stazionarie al Centro,in lieve calo al Sud.
Qualche immagine domenicale proveniente dallo Spazio.
Buona settimana a tutti,Luca
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Nord Piemonte sempre fuori è.......
![]()
Dici che domani pioverà qui a milano? Ma saranno piogge di che entità?
[
Appunto !
Io di MANNA ne vedo ben poca per quella parte del nostro Nord (Valle d'Aosta, Alto Piemonte, Alpi lombarde) che non ha ricevuto assolutamente NULLA nelle ultime settimane.
Non solo, ma non si vede NIENTE da qui a 384 ore.
E allora, non riesco ad illudermi per presunti minimi baroclini centrati sulla Sardegna, che ben poco potranno fare per le zone sopra citate.
Riappare l'incubo di un inverno desolante, come molti di quelli vissuti negli ultimi anni.
Ormai (settembre, ottobre e l'inizio di novembre sono belle che andati) ci siamo giocati la parte dell'anno più "produttiva" in termini precipitativi.
E ben poca soddisfazioni potranno dare eventuali colate gelide (una di queste è intuibile tra il 7 e 8 novembre), che a quel punto non serviranno a niente....
............scusate lo sfogo.....
Cornobianco
![]()
Potrebbe essere un'altra buona passata per le Alpi Liguri e Marittime (insomma...per il Cuneese) che dopo i 70/80mm di una settimana fa potrebbe nuovamente vedere discreti accumuli, nell'arco dei 15/20mm e altrettanti cm oltre i 1500/1800m. Cuneese che dopo aver chiuso sopramedia l'estate e di poco sotto settembre, potrebbe chiudere sopramedia (o in media) pure ottobre, dando una spallata forte allo spettro della siccità e della crisi idrica.
Mi spiace purtroppo per le zone a Nord del Po che ancora una volta sembrerebbero (stanti le carte attuali) tagliate fuori da precipitazioni serie chissà per quanti altri giorni...![]()
Mondovì Sud, quartiere dell'Altipiano. 416m s.l.m.
Webcam in real time: http://www.meteosystem.com/webcam/mondovi/mondovi.jpg
...always looking at the sky...
Meteobook.it
Previsioni e approfondimenti meteo
Segnalibri