Se non sbaglio questa è la stessa teoria che ti portò a dormire tre anni orsono quando di notte il nuovo salario si imbiancò con 2 cm di neve..
La gatta frettolosa fa i gattini ciechi...anche se a essere onesti capisco il tuo rammarico.
Roma meteorologicamente è divenuta svilente, ma penso che quando parli di statistica dovresti ricordarti che i parametri statistici assumono valore per serie storiche di almeno 25 anni..
Insomma voglio essere ottimistacome sempre...
E ti inviterei ad aspettare stanotte per emettere un giudizio sul peggioramento corrente![]()
Ma io mi ricordo un bel 1200, dai miei dati...boh.
Comunque sono 300 sopra media....cioè il 40% di più di quello che dovrebbe.
E se ricordi anche gli anni precedenti (perfino l'infimo 2003 è andato solo un centinaio sotto) non è che ci si possa lamentare.
Hai mai visto la serie storica di Fiumicino (per carità altro clima balordo peggio di quello di Roma città) ma guarda che razza di variazioni da anno ad anno.
http://www.wetterzentrale.de/klima/promf.html
Bisogna solo viverla un pò più distaccata, pure io vorrei vivere in Friuli....![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Fece 1 cm scarso, e mi pare che alle 7 di mattina non esisteva già più.
Il peggioramento corrente è già praticamente finito : sistema frontale
passato (senza effetti, o meglio effetti TRASCURABILI) e da sw avanza
un misto di sereno-poco nuvoloso velacchiato-sciroccoso con
celluloni temporaleschi isolati che ci interesseranno al massimo al 20%
delle possibilità....
Poi, i miracoli possono sempre accadere.
Ma l'ottimismo non ha alcuna giustificazione.
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Comunque qui ora sta facendo dei rovesci....![]()
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Che zona?
Interessante la mega-serie di fiumicino!!
nel 1900 (1472 mm !!!) Sembra UDINE!! ma a metà degli anni 40 e oltre...
DISASTRO!! (annate sotto i 400-450 mm!) ...
da notare , almeno a occhio, una NETTA diminuzione della piovosità
dopo il 1920 circa!! Prima era DIFFICILE avere anni sotto i 700 mm, e
molti finivano sopra i 900.... dopo il '20, come se grandinasse ecco
annate a 500-700 mm ....sporadicissimi 900-1000 mm e qualche anno
TERRIBILE a 365...404....432 mm....
Ma che hanno cambiato pluviometri?
Cl.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Al nuovo salario si parlava di un cm hai ragione, da me 2 e a Roma sud anche più di tre..lo sapevo mi avresti risposto così
Comunque ognuno è libero di pensarla come vuole, figuriamoci.
Mi dispiace, questo si, vedere un mio concittaddino meteorologicamente depresso.
Attendiamo stasera, lascio perdere e non ti invito a riflettere sul fatto che la tua statistica (celle che al 20% ci interesseranno) è ancora più aleatoria di un modello previsionale che indica l'opposto.
Buona giornata!![]()
Segnalibri