
Originariamente Scritto da
Gianluca Musto
Vi ringrazio ragazzi.
Siete i miei affecionados

Capisco Roby che vorreste già il topic risolutivo,esaustivo per l'Inverno
2007-2008 però non è semplice e comunque c'è anche un lecito prendere
tempo per essere più certi,ed in sostanza per aver meno paura di errare.
Io,sicneramente,potrei anche esprimermi sull'inverno venturo ma,in sintesi,
aspetto l'evoluzione delle
SST nei vari mari,cosa che feci con ottimi risultati
anche l'inverno scorso. Vedere come evolvono a Novembre è cosa buona e giusta,nostro dovere e fonte di salvezza.
Attualmente le zone di maggior interesse sono queste:
SST nord-atlantiche
SST medio-atlantiche(Marocco)
SST groenlandesi all'incirca che,sempre nord-atlantiche sarebbero,ma considerata la
Qbo e la
AMO c'è da fare un discorso a parte,anche ponderando la presenza alto-pressoria che latita da tempo.
SST aleutiniche(vedi
PDO)
SST pacifiche(vedi NINO ed area,per me fondamentale,3.4)
SST asiatiche
SST asiatiche/correlate con le pacifiche: sorta di Dipolo
IOD/
ENSO
con effetti enormi sulla
MJO(in primis).
Potete constatare la siccità australiana ed il blocco della
Mjo difatti.



Segnalibri