-
Burrasca
Entro il 2030 domanda energetica +30%
ALLARME AIE, ENTRO IL 2030 DOMANDA ENERGETICA +55%L'Agenzia internazionale dell'energia ha lanciato oggi un grido d'allarme per le "preoccupanti conseguenze" per l'ambiente e la sicurezza energetica del forte aumento della domanda energetica mondiale. Nel suo rapporto annuale 'World Energy Outlook', l'Aie prevede infatti un aumento della domanda del 55% entro il 2030, con la Cina che diventerà il primo consumatore mondiale di energia "poco dopo il 2010" oltre ad essere il paese che emette più gas a effetto serra del pianeta. Secondo l'Aie se non saranno prese misure per frenare i consumi, le emissioni di gas effetto serra potrebbero aumentare del 57% entro il 2030 (+1,8% all'anno) riscaldando così il clima di almeno il 3%. Secondo il documento pubblicato oggi a Parigi dall'agenzia che cura gli interessi energetici dei paesi industrializzati dell'Ocse, la domanda di petrolio, che resterà di gran lunga la principale fonte di energia per i prossimi 25 anni, balzerà dagli 84 milioni di barili al giorno a 116 mbg. Il forte incremento della domanda sarà concentrato al 74% nei paesi in via di sviluppo, di cui il 45% per la Cina e e l'India. L'Aie è però moderatamente ottimista sull'evoluzione del prezzo del petrolio che prevede attestarsi ai 116 dollari nominali a barile nel 2030, cioé circa 62 dollari di oggi una volta sottratta l'inflazione. A patto però, avverte l'Aie, che vengano effettuati investimenti da 22.000 miliardi di dollari. Altrimenti, precisa, una crisi energetica accompagnata da una fiammata dei prezzi del greggio è sempre possibile. Quanto alle conseguenze sul clima, se le misure 'verdi' attualmente prese in considerazione nel mondo saranno applicate, l'aumento delle emissioni di gas a effetto serra potrebbe essere limitate all'1% annuo invece dell'1,8%. Si tratta però dello scenario più ottimista dell'Aie. Se nessun provvedimento sarà preso la Cina rimarrà di gran lunga il paese che emette più CO2, davanti agli Stati Uniti, India (a partire del 2015) e poi Russia e Giappone. Nel suo documento l'Aie ribadisce che la misura più efficace è quella del risparmio di energia.fonte: ansa.it
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri