Citazione Originariamente Scritto da marvel. Visualizza Messaggio
Estratto da un Articolo di Guido Guidi del 29-06-2007

Le serie storiche della concentrazione di questo gas (anidride carbonica) le abbiamo viste molte volte. La curva di Kealing, relativa alle misurazioni effettuate a Mauna Loa è la più nota. Se la si analizza tirando una riga sulla quantità di concentrazione pari a 300ppm (parti per milione), si evidenzia il fatto che questo valore è stato superato per un periodo pari a circa 50 anni. Gli ultimi. Tale livello di concentrazione non avrebbe precedenti negli ultimi 420.000 anni circa in accordo con le stime dell’IPCC che si basano sui carotaggi nel ghiaccio di Vostok in Antartide. Da queste stime scopriamo che i valori hanno un intervallo medio di 1463 anni. Ne discende che le possibilità di incontrare una variazione che si verifichi in un periodo di più o meno 50 anni sono circa 50/1463, cioè il 3.4%. In pratica c’è un 3.4% possibilità che affermare che il valore di 300ppm non sia stato superato negli ultimi 420.000 anni corrisponda a verità. Una percentuale un po’ bassa per trarne una conclusione certa. Nella stessa serie ci sono cinque picchi di concentrazione attorno a 300ppm. Quante sono le possibilità che i picchi siano al di sotto di un valore massimo più elevato visto che i campioni sono mediati su 1463 anni? Circa il 96.6%. Un livello di confidenza piuttosto elevato che ci sia stato un picco superiore a 300ppm della durata di 50 anni o più all’interno del campione.

http://www.climatemonitor.it/?p=15
Il tutto partendo dal presupposto che la CO2 come si immette in atmosfera così possa esserne sottratta. Se invece si considera come ad immetterla ci si possa mettere qualche decennio, ma a levarla qualche secolo, allora tutto quanto precede ha valore nullo.

Il fatto che la CO2 ci metta effettivamente qualche secolo ad essere riassorbita è opportunamente spiegato nel rapporto IPCC.