Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 50
  1. #31
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Io ho sempre paura che sfili tutto a est o a nord.

    Comunque speriamo che per una volta ci vada bene, sarebbe anche ora.


  2. #32
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Rovereto (TN) 205m s.l.m.
    Messaggi
    831
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Confermo quanto scritto stamane.
    Le Ens 6z non lasciano scampo.
    A dispetto di un run GFS ufficiale che oggettivamente è veramente buono per il Nord.
    che non si dica che la meteo nn ripercorra le stesse strade.....almeno quelle per il Nord le ripercorre sempre

  3. #33
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Cosa ci sia di bello in questa carta non lo so...
    Avevo detto 48 ore, non 24... La soluzione iberica, tra l'altro, non sembrerebbe essere una cosa "stazionaria" ma transitoria. Ripeto, la carta che ho postato io non mi pare così brutta per il Nord.

    Comunque, visto che non è la prima volta che provo a "contestare" una tua affermazione e la tua reazione è puntualmente stizzita, da ora in poi mi asterrò dal quotare e commentare i tuoi post.
    Luca Bargagna

  4. #34
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Avevo detto 48 ore, non 24... La soluzione iberica, tra l'altro, non sembrerebbe essere una cosa "stazionaria" ma transitoria. Ripeto, la carta che ho postato io non mi pare così brutta per il Nord.

    Comunque, visto che non è la prima volta che provo a "contestare" una tua affermazione e la tua reazione è puntualmente stizzita, da ora in poi mi asterrò dal quotare e commentare i tuoi post.
    Allora facciamo 72 che è meglio...




    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  5. #35
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Scusate..ma voi guardate sempre soltanto le ensemble...ma lo volete capire che quelle si accodano a gfs?
    Invece guardate cosa ci propongono gli americani.Con neve fino a quote prossime al piano lunedì su nw.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  6. #36
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Scusate..ma voi guardate sempre soltanto le ensemble...ma lo volete capire che quelle si accodano a gfs?
    Invece guardate cosa ci propongono gli americani.Con neve fino a quote prossime al piano lunedì su nw.
    Offendo qualcuno se baso le mie "previsioni" sulle ensembles?
    Non mi sembra...


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #37
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Offendo qualcuno se baso le mie "previsioni" sulle ensembles?
    Non mi sembra...
    No..no..assolutamente no.
    Facevo solo notare due cose:
    1 che gfs vede già da due run di seguito il peggioramento di lunedì.
    2 che in più volte le ensembles si sono accodate a gfs mentre non è mai successo(almeno a mia memoria,poi se qualcuno ha più memoria di me,sono disposto a essere contraddetto).

    Poi,Michele,questa è solo un'osservazione,tu non hai offeso nessuno,tantomeno me.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #38
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    No..no..assolutamente no.
    Facevo solo notare due cose:
    1 che gfs vede già da due run di seguito il peggioramento di lunedì.
    2 che in più volte le ensembles si sono accodate a gfs mentre non è mai successo(almeno a mia memoria,poi se qualcuno ha più memoria di me,sono disposto a essere contraddetto).

    Poi,Michele,questa è solo un'osservazione,tu non hai offeso nessuno,tantomeno me.
    Le Ensembles sono complesse da leggere, ma con tanto esercizio si riescono a fare previsioni di tendenza a molti giorni di distanza. "Leggere" in questo caso non vuol dire soltanto guardare le mappe ad una data scadenza, confrontarle tra loro, e tirare fuori una media, ma soprattutto prendere il modello solo come una base di partenza per poi riuscire a determinare una tendenza (immaginandosela in base all'esperienza, ad esempio). Questo è ciò che proprio Michele sta imparando a fare negli ultimi tempi
    Bisogna avere pazienza di imparare però, e soprattutto non aspettarsi che le Ens siano infallibili.

    Ad esempio (ma forse lo avrai già letto in altri thread) dalle ENS-GFS si poteva vedere già dal 31 ottobre l'insistenza dell'aria artica marittima con correnti da nord nella prima decade del mese di novembre, e poi la rotazione dei venti con componente più da NE ed ingresso del freddo anche su parte dell'Italia a partire dal 12-13, proprio come in effetti sta accadendo.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #39
    Vento moderato L'avatar di SnowByu
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Biella & Milano
    Età
    42
    Messaggi
    1,434
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Le Ensembles sono complesse da leggere, ma con tanto esercizio si riescono a fare previsioni di tendenza a molti giorni di distanza. "Leggere" in questo caso non vuol dire soltanto guardare le mappe ad una data scadenza, confrontarle tra loro, e tirare fuori una media, ma soprattutto prendere il modello solo come una base di partenza per poi riuscire a determinare una tendenza (immaginandosela in base all'esperienza, ad esempio). Questo è ciò che proprio Michele sta imparando a fare negli ultimi tempi
    Bisogna avere pazienza di imparare però, e soprattutto non aspettarsi che le Ens siano infallibili.

    Ad esempio (ma forse lo avrai già letto in altri thread) dalle ENS-GFS si poteva vedere già dal 31 ottobre l'insistenza dell'aria artica marittima con correnti da nord nella prima decade del mese di novembre, e poi la rotazione dei venti con componente più da NE ed ingresso del freddo anche su parte dell'Italia a partire dal 12-13, proprio come in effetti sta accadendo.
    E tu Lorenzo cosa leggi dalle ENS della prossima settimana? Da quanto posso ricordare mi sembra tu ritenga abbastanza probabile un coivolgimento di tutta la penisola (NW e nord in generale compreso) per l'ingresso di impulsi freddi e perturbati sempre piú occidentali...o sbaglio?
    Grazie per l'eventuale risposta e complimenti per l'ottima conoscenza che hai nella nostra passione!!!
    [LEFT]"Uno non ha bisogno di credere che piova per portarsi l'ombrello in una giornata nuvolosa. L'ombrello è una precauzione, la pioggia una possibilità!"

    Tiziano Terzani, Un indovino mi disse
    [/LEFT]

  10. #40
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,179
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Rispunta l'ipotesi iberica

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Le Ensembles sono complesse da leggere, ma con tanto esercizio si riescono a fare previsioni di tendenza a molti giorni di distanza. "Leggere" in questo caso non vuol dire soltanto guardare le mappe ad una data scadenza, confrontarle tra loro, e tirare fuori una media, ma soprattutto prendere il modello solo come una base di partenza per poi riuscire a determinare una tendenza (immaginandosela in base all'esperienza, ad esempio). Questo è ciò che proprio Michele sta imparando a fare negli ultimi tempi
    Bisogna avere pazienza di imparare però, e soprattutto non aspettarsi che le Ens siano infallibili.

    Ad esempio (ma forse lo avrai già letto in altri thread) dalle ENS-GFS si poteva vedere già dal 31 ottobre l'insistenza dell'aria artica marittima con correnti da nord nella prima decade del mese di novembre, e poi la rotazione dei venti con componente più da NE ed ingresso del freddo anche su parte dell'Italia a partire dal 12-13, proprio come in effetti sta accadendo.
    Si,be certo però anche il modello gfs è importante.No?
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •