
Originariamente Scritto da
Guido85
salve ragazzi!...
Vi posso portare la mia testimonianza dato che sono stato sia ieri che oggi a Camerino.... ieri passando per San Severino, Castelraimondo.... oggi facendo la strada per Matelica, Cerreto d'Esi, Fabriano e poi verso Ancona...
dunque la nevicata c'è stata veramente e come spiegato da Conte è stata da scorrimento su un cuscino d'aria fredda preesistente che è rimasto intrappolato a valle..
io mi trovavo a Camerino (circa 600m) ed è iniziato a piovere debolmente alle 8.30 con circa 4°C, poi si è trasformata in neve alle 10 circa, dalle 10 alle 11 è venuta giù molto intensa con 0°C ed ha imbiancato circa 2 cm... poi neve a tratti moderata a tratti debole fino l'ora di pranzo (già 5cm) e ad intervalli fino a sera... L'accumulo massimo a Camerino sui prati è stato di circa 7-8cm.
Tuttavia le precipitazioni sembra siano state ancora più copiose verso Nord e quindi verso Matelica e Fabriano..
A Matelica stimo almeno 5cm (forse 6-7cm) accumulati ieri dato che ancora oggi alle 13 c'erano circa 3cm sui prati!
A causa della scarsa ventilazione la precipitazione è diventata nevosa ed ha imbiancato fino a fondovalle nel tratto compreso tra l'antiappennino (per intenderci a ridosso di San Severino) e l'appennino che delimita il confine con l'Umbria.
Ho potuto constatare le seguenti quote neve: tra S. Severino e Passo di Treia sui 500m, S. Severino est 400m, S. Severino uscendo dalla città verso ovest 300m, Gagliole fondovalle (200m), fondovalle di Castelraimondo (300m).
Oggi all'ora di pranzo (il giorno dopo) era ancora presente uno strato nevoso continuo di qualche cm da Castelraimondo andando verso Matelica mentre era intermittente nella valle tra Castelraimondo e Camerino.... segno che l'accumulo a parità di quota era stato maggiore spostandosi verso nord (Matelica)
Dall'analisi delle quote a a cui è nevicato ieri sono arrivato dunque alla conclusione che tale quota è stata minore nella parte centrale della valle,laddove è più stretta (tra Matelica e Cerreto d'Esi con il San Vicino alle spalle), quota invece man mano crescente spostandosi verso le estremità (zona di Albacina, Genga..; zona di San Severino, Treia...) perchè là vi sono sbocchi verso valli trasversali importanti che portano al mare.
Dunque le quote neve da me stimate sono state: tra Castelraimondo e Matelica fondovalle (300m), tra Matelica e Cerreto d'Esi imbiancato fondovalle (150-200m)!!!
da Cerreto d'Esi quota neve in rialzo fino ai 300m di Albacina (pochi km da Fabriano) e poi prendendo la valle dell'Esino sui 500m intorno Genga e sui 600-700m intorno Arcevia...
evidente quindi l'effetto del cuscino freddo nella valle interna.

Segnalibri