ah non lo so, nessuno m'ha detto niente, se si fa, vengo...(Carsoli)
AQ è TERRIBILE.... un Atacama!! specie la zona di COPPITO. (ma li , data
l'orografia, ci sono ENORMI cambiamenti di 5 km in 5 km!! E anche meno!)
il clima decente comincia da Pizzoli-barete in poi, andando verso Montereale,
la quale è una figata (anche se siamo sempre sotto 1000 mm annui...)
anche termicamente, AQ è una PENA rispetto alle zone limitrofe...
andando dall'altra parte, verso bazzano, il clima è anche PEGGIO, fino
a raggiungere la desertica Capestrano (500 mm annui) ...
Meglio salendo su...Castel del Monte e S Stefano di Sessanio hanno
700-900 mm ma portentose nevicate con lo stau giusto.... la zona
è arida!! si vede dalla vegetazione scabra...
i climi da paura si hanno sulla catena montuosa che separa la valle
Aquilana dalla zona di Antrodoco e Amatrice. Paesi tipo "Verrico", per
intenderci.... qui siamo oltre i 1000 mm , e le nevicate possono essere
PAUROSE!
Saluti.
C.
![]()
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Le massime in caso le carte di qualche giorno fa fossero state confermate, andavano ben sotto i 10°C con neve in pianura sul Piemonte, questo era certo.
A Milano avremmo fatto dei bei 3° / 5°C di estremi con piogge a palla
Peccato, andranno bene anche le piogge da mercoledì con meno freddo...
Premesso che non sapevo nulla delle relativa siccità abruzzese,non sapendo nemmeno le medie pluvio che hanno. Di certo pochi son peggio dei ghiacciai alpini , ridotti a pochi cm ,quando gia dovrebbero avere messo giu i metri dello zoccolo duro autunnale,pagando il 4°anno consecutivo,il non autunno al nord.La mancanza totale atlantica ha premesso una situazione che ha favorito gocce fredde sparse di tipo tardo-estivo ,a settembre e ottobre, e poi tardo-invernale,con neve in ABRUZZO a bassa quota,ma lasciando il nw ma sopratutto le alpi a secco,tranne eccezioni,perchè le gocce fredde danno tanti mm li' e zero mm poco piu in là. In generale,per le quote basse e le t°massime sottomedia,il piu favorito e colpito è stato il centro sud finora
Per mopy,sei d'accordo con me che la neve a milano non l'avremmo vista con +10 di max, infatti dici che avrebbe piovuto con +3+5 ,cosa che pensavo ,mai ho creduto alla neve. Probabilmente in Piemonte l'avrebbe fatta ma non per il cuscino,ma per le precipitazioni forti che avrebbero permesso la caduta dello 0°termico al piano,spesso li nevica senza cuscinetto,se lo auto-crean da se durante le prp,come la neve del feb2006 a torino,quante volte milano fa +7 pioggia e nevica a tortona e alessandria anche a marzo,o meglio, nevicava,visti i tempi gw...
cmq le carte son belle solo per il piemonte i prossimi gg,ma per lo stau, perche' avremo correnti troppo tese da SSw, gpt altini, SE al suolo a curvatura anticiclonica,insomma 4-5 gg di cieli nuvolosi e pioviggine qui, poca neve allo stelvio,parecchia su w alpi
in Abruzzo fa spesso neve a "Bassa Quota" (sotto i 600 metri, cioè...)
ma.... difficilmente sono nevicate "estese" e "abbondantissime ovunque"...
sono nevicate irregolari, prevalentemente date da stau da NE in adriatico
oppure da quelle rare perturbazioni "fredde" da NW o W sulla parte Tirrenica.
Oddio...dove colpisce lo stau (specie quello "killer" da NE!) fa anche
nevicate MOSTRUOSE, INIMMAGINABILI (Rocca Caramanico 340 cm in
24 ore , 1929, RECORD MONDIALE! )
ma per quelle poche località massacrate dallo stau, ve ne sono altre , molte
altre dove non nevica e non piove (o nevica e piove POCHISSIMO...)per
settimane....mesi..... ANNI !
Per esempio, se col NE nevica bene (esempio) a Rocca Caramanico,
all'Aquila città o ad Avezzano si ha nello stesso momento cielo parziamente
nuvoloso e pochi fiocchetti portati dal Vento (accumulo magari di 1 cm)
in un inverno tutto col NE, AQ o Avezzano avranno si della neve, ma
accumuli mensili RIDICOLI, 10-30 mm al mese complessivi.... Dove c'è
stau ecco che ci sono 2-300 mm al mese (Nevosi...)
E d'estate? D'estate c'è la lotteria dei Temporaloni estivi pomeridiani (RARE le perturbazioni
organizzate...RARISSIME!)
che si sa come funzionano.... certi posti che ne fa 20 al mese e certi posti
che son tutti lisci o bufale e 0 mm....
Quindi...
Cl.
![]()
Ultima modifica di C.R.; 17/11/2007 alle 14:17
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Ciao Corrado.E'da un po' che non ti si vedeva qui sul forum.Comunque,siccome i modelli sono concordi praticamente tutti per una fase perturbata al nord tra Martedì pomeriggio e Giovedì sera/Venerdì,ciò che io mi chiedo è:la quota neve quale sarà nella fase iniziale?
Secondo me sarà sui 500-600 metri per Martedì pomeriggio-sera,poi si inizierà ad alzare a partire da mercoledì mattina per via dello Scirocco.E questo lo dico perchè,guardando le termiche a 850 hpa,mi sembra di poter scorgere comunque un cuscino freddo,anche se non sufficiente per la neve in pianura.
Però volevo sapere il tuo parere...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
....e io che ho detto ??Leggi bene...
AQ città non fa quasi una ceppa col NE.... fiocchetti a vento o al massimo
pochi cm (non credo più di 10-20 in casi eccezionali... ) mentre in altre
zone più "Adriatiche" ne viene A METRI....
la Valle Aquilana vede bella neve se dopo il NE riesce a passare un impulso
atlantico "freddo" da W o NW.... ma è sempre più raro....
Cl.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
ALLORA CI VUOLE L'ATLANTICO anche per l'Abruzzo
mi pare che il 77-78 fu buona annata per l'aquila e i ghiacciaio del calderone,ricordo pure il terminillo ,nel lazio ovvio, con metri di neve a maggio esposto a sud! giro d'italia 1978 quota 1600-1900
Segnalibri