Risultati da 1 a 10 di 35

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento teso L'avatar di Burian&Rodan
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    Roma e Città Sant'Angelo (PE) 320 mt slm
    Messaggi
    1,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo al passato su un evento invernale da replicare:ultima neve vera a Roma

    Febbraio 1986 a Roma ?

    E chi se lo scorda ??

    Nevicò tutto il 10 e poi dalla sera del 10 fino al mattino dell'11 non finì MAI !!! )O/O()O/O(

    Da urlo !

  2. #2
    Tempesta L'avatar di miki
    Data Registrazione
    13/02/06
    Località
    Vienna - AUSTRIA
    Età
    39
    Messaggi
    11,161
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo al passato su un evento invernale da replicare:ultima neve vera a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da meteoelios Visualizza Messaggio
    Visto e considerato che c'è molta confusione in argomento, molti meteo appassionati ritengono che l'orso sia un hp termico...siccome non è così, dal momento che non vi è sufficente spazio per la formazione di un hp termico, e non esiste un tale blocco delle correnti atlantiche, tale da permetterne la formazione,in realtà quello che si chiama orso è un semplice hp dinamico posizionato sulla russia, che ha il pregio di pilotare sul suo bordo meridionale, le fredde correnti siberiane...punto e basta
    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    mi sono espresso male probabilmente.Diciamo che l'hp termico si forma e nasce sulla russia o nei territori ad est della russia grazie all'albedo e al freddo che ristagna per lunghi periodi in inverno.L'ho termico russo non condiziona il tempo sull'europa fin quando un'espansione a nord dell'hp dinamico delle azzorre o una forma simile non si sviluppa sui paesi scandinavi e non si collega tramite ponte di weikoff al vero hp termico, quest'asse di hp di origine dinamica ma in lenta termicizzazione comincia a far affluire le masse di aria fredda nei bassi strati tipica degli hp termici che riesce poi tramite questo ponte ad influenzare il tempo dell'europa e dell'italia in seguito. Per concludere e' quasi impossibile la nascita diretta di hp termici in europa, l'evoluzione prevede sempre un hp dinamico in prima fase ma cio' non toglie che l'influenza in termici di freddo e gelo non si possa realmente chiamare orso russo.
    così già ci siamo di più...

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Uno sguardo al passato su un evento invernale da replicare:ultima neve vera a Roma

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    così già ci siamo di più...
    diciamo che questo connubio di hp dinamico/termico lo possiamo comunemente chiamare orso russo in europa, purtroppo negli ultimi anni le irruzioni di aria fredda son sempre state pilotate da un forte hp dinamico in atlantico che non e' mai riuscito a creare dei ponti con i lontani parenti in russia, diciamo anche che negli ultimi anni han quasi fatto fatica a formarsi hp termici addirittura in siberia e questo secondo me e' uno dei sintomi principali dell'innalzamento della termperatura terrestre purtroppo.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •