E' stata l'ultima nevicata seria che si è avuta qui sul litorale romano.
Avevo 6 anni ma ricordo molto bene tutto.
Ho anche un filmino VHS girato da mio padre con il lungomare imbiancato per bene..suggestivo.
Accumulo intorno ai 20 cm,mentre alcuni quartieri di Roma arrivarono a 30-40cm!!!
Nel feb.1991 è piovuto(mentre nevicava su gran parte di Roma)e l'ultima fioccata (senza accumulo)l'ho vista nel gennaio 2004...
![]()
Non sono d'accordo, secondo te questo non e' il mitico plantigrado forse? per essere hp termico amichevolmente chiamato orso russo non vuol dire che ci debba per forza essere un hp di stampo prettamente termico in quanto e' difficile che si riesca a formare un hp termico fin dall'inizio sul suolo europeo. L' orso russo che ci ha fatto tante volte sognare in europa non e' altro che un ponte di hp tra lo slancio dinamico proveniente dall'altlantico con il vero hp termico che usava formarsi nei decenni passati sul suolo russo.Per quanto mi riguarda lo slancio dell'hp dinamico e la sua conseguente termicizzazione e' la forma con cui si manifesta in europa l'orso russo, tutti gli eventi migliori del secolo sono nati in questo modo.La vera e propria forma di alta pressione che nasce tale in europa credo proprio di non averla mai vista e che sia quanto meno assolutamente rara.
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Visto e considerato che c'è molta confusione in argomento, molti meteo appassionati ritengono che l'orso sia un hp termico...siccome non è così, dal momento che non vi è sufficente spazio per la formazione di un hp termico, e non esiste un tale blocco delle correnti atlantiche, tale da permetterne la formazione,in realtà quello che si chiama orso è un semplice hp dinamico posizionato sulla russia, che ha il pregio di pilotare sul suo bordo meridionale, le fredde correnti siberiane...punto e basta
mi sono espresso male probabilmente.Diciamo che l'hp termico si forma e nasce sulla russia o nei territori ad est della russia grazie all'albedo e al freddo che ristagna per lunghi periodi in inverno.L'ho termico russo non condiziona il tempo sull'europa fin quando un'espansione a nord dell'hp dinamico delle azzorre o una forma simile non si sviluppa sui paesi scandinavi e non si collega tramite ponte di weikoff al vero hp termico, quest'asse di hp di origine dinamica ma in lenta termicizzazione comincia a far affluire le masse di aria fredda nei bassi strati tipica degli hp termici che riesce poi tramite questo ponte ad influenzare il tempo dell'europa e dell'italia in seguito. Per concludere e' quasi impossibile la nascita diretta di hp termici in europa, l'evoluzione prevede sempre un hp dinamico in prima fase ma cio' non toglie che l'influenza in termici di freddo e gelo non si possa realmente chiamare orso russo.
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Febbraio 1986 a Roma ?
E chi se lo scorda ??
Nevicò tutto il 10 e poi dalla sera del 10 fino al mattino dell'11 non finì MAI !!! )O/O()O/O(
Da urlo !
Città Sant'Angelo (PE) 130 mt s.l.m. : http://www.csameteo.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
Roma : http://www.burian.altervista.org/Current_Vantage_Pro.htm
http://www.burian.altervista.org/difebocapuani/difebocapuani.htm
Segnalibri