2007/08: ***14-16/12/2007 67 cm -- *04/04/2008 10 cm## 2008/09: *12-14/02/2009 15 cm *19-21/03/2009 10 cm ## 2009/10: *06/03/2010 5 cm *09/03/2010 15 cm ## 2010/11: 16/12/2010 15 cm (min -13,2°C)
Niente male questa![]()
beh se dici che reading è stata la prima a rimangiarsela qualche merito ce l'avrà no?
sicuramente, sempre che vada a fnire così, le piu coerenti mi pare siano state le ukmo che MAI ci hanno visti pienamente coinvolti...
le gfs hanno sbarellato veramente troppo stavolta e cmq è sempre valido il discorso che con 4 run giornalieri è giocoforza la piu' criticabile ...
Si ma tu dimmi come si fà a dire che UKMO è un buon modello, quando (almeno quello che vedo io su wetterzentrale)... ha un passo di griglia orrendo?
Questa mappa non è molto differente ad altri modelli alla stessa ora.
Ma il minimo in risalità dall'africa che dovrebbe fungere da attrattore per la colata dov'è ?
Viene vista solo una goccetta fredda insignificante.
Ma lì vicino ce anche un minimo a 500hpa ... e mancano completamente tutte le isoipse.
Per me i modelli che si possono vedere sono 3: GFS, ECMWF e GME... gli altri nu servono, perchè hanno evidenti limiti.
Silent
paurosa quella sbarellata di gfs a fine ottobre![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sto notando che molti modelli negli ultimi giorni cambiano totalmente faccia da un run all'altro, speriamo in qualcosa di buono (e freddo).
« La musica è una delle vie per le quali l'anima ritorna al cielo » (Torquato Tasso)
Luca
Segnalibri