la situazione è sempre più preoccupante
autunno avaro di precipitazioni
dovevamo provare a recuperare deficit arretrati e invece andiamo ad aggiungerne dei nuovi
non è una lamentela ma una preoccupazione!!
quindi inviterei chi vuole fare delle inutili e sterili polemiche a non intervenire e se proprio lo deve fare che posti dei dati che dimostrino il contrario
ciao
Alla fine s'è incazzato anche gb.![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Nulla da dire, del resto i numeri parlano chiaro...Originariamente Scritto da gb
![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
OK...
NON metterò il dito nella piaga...
NON vi dirò che il mio primo mese di novembre qui nel Veronese (lavoro qui da tre mesetti) vede una mega-nevicata in corso in questo momento e un paio di cm al suolo...
No non lo dirò...
OPS...
Scusate ma non resistevo: credevo VR non avrebbe ripetuto la straordinaria annata scorsa, e invece devo ricredermiChe roba!
![]()
Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!
Luka, mega-nevicatona?Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
equivalente in acqua 4 mm?
debole precipitazione
ciao![]()
Originariamente Scritto da gb
avere 7mm il mese di novembre è scandaloso, dimenticavo siamo ancora alle 11 00 a -0.2 allora cambia tutto![]()
![]()
![]()
Originariamente Scritto da PuntaNordDelMareNostrum
Direi più che altro che da te si stia avendo un'ottima spolverata di neve!
2 cm non sono più che una spolverata di neve,come quella che si è avuta qui mercoledì scorso....niente di che.
Se poi la nevicata continua bene e arrivi a 10 cm o più, allora sarÃ* sicuramente una buona nevicata novembrina.....per la tua zona.
Ciao![]()
Ultima modifica di Krodo; 25/11/2005 alle 12:11
i mm non guardano se e'novembre , anzi, appunto novembre E'UN MESE AUTUNNALE PIOVOSISSIMO, che c'ernta la t°,qui si parla di deficit,anche una nevicata di 10cm, sarebbero solo 5-10mm in acqua,una miseria con quello che deve fare per ricuperare A NOVEMBRE poi
Curino....media di novembre (sessantennale) 153 mm................novembre 2005.......... 8.6 mm
Media annuale 1492mm..........anno 2005....809 mm![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Segnalibri