Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 18 di 18
  1. #11
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    47
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: "Una farfalla batte le ali a Pechino,e a New York piove!!"

    Ma perchè NESSUNO ha messo in evidenza lo scempio del lago Aral prima d'ora????
    Ma si, prosciughiamo anche l'Adriatico....tanto chi se ne frega!

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  2. #12
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: "Una farfalla batte le ali a Pechino,e a New York piove!!"

    Citazione Originariamente Scritto da ToreMatera Visualizza Messaggio
    Ma perchè NESSUNO ha messo in evidenza lo scempio del lago Aral prima d'ora????
    Ma si, prosciughiamo anche l'Adriatico....tanto chi se ne frega!
    A dir la verità se ne parla da un po'. Il primo servizio documentatissimo lo lessi su Aqua Geographia (una meravigliosa rivista, ora estinta, per acquaristi e non solo) nel 1996.

    Non se ne parlava prima perché c'era l'URSS. E dopo perchè era una delle tante catastrofi lasciate dall'URSS in un momento in cui la Russia era sommersa di problemi. Insomma: l'Aral non era IL problema, ma uno dei tanti problemi.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  3. #13
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Una farfalla batte le ali a Pechino,e a New York piove!!"

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera Visualizza Messaggio
    ah ecco ...ne stavo parlando qui
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=67228
    mi chiedevo quali le ripercussioni sul microclima con la costruzione di un grosso invaso. In analoghi casi, pare verificato un aumento del 20% dell'U.r. Conseguenze???
    Hanno fermato il progetto, e non ho piu' letto se e' ripartito o no, ma quest'anno la vicina citta' di Chongqing e' stata inondata varie volte per il suprlus precipitativo. Stanno cercando di capire l'impatto reale e se e' veramente dovuto alla diga (leggevo queste news sul Chinadaily), ma sembra che vi sia qualcosa (visto che Chonging e' gia' umida e piovosa di suo, se ci si mette un po' piu' di ur l'atmosfera e' ancora piu' instabile).

    Mi pare dovessero decidere se "immagazinare" l'acqua in una valle piuttosto che un'altra.

    Ho visto il 3d, qui si parla di ben altre dimensioni, e oltre alla superficie enorme esposta all'evaporazione, si aggiunge anche la vaporizzazione dell'acqua nelle mega turbine per la generazione

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  4. #14
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,988
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: "Una farfalla batte le ali a Pechino,e a New York piove!!"

    Sinceramente mi è sembrata fantascienza ma ho sentito un'intervista ad un climatologo che proponeva di "sfruttare" l'effetto farfalla per "aggiustare" a nostro favore i cambiamenti climatici provacanto microvariazioni artificiali in luoghi strategici per avere risposte su scala globale
    Progetto fantasioso…

  5. #15
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: "Una farfalla batte le ali a Pechino,e a New York piove!!"

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    L'azione dell'uomo può influenzare i microclimi locali. Il caso del lago d'Aral è il più eclatante e inquietante, ma anche qui, da noi, abbiamo un lago d'Aral de noantri che è il Fucino. Ci sono amici di Avezzano e dell'Abruzzo in genere, qua dentro, che sicuramente sono in grado di parlarne meglio e con più cognizione di causa.

    In generale, per il discorso farfalla e tornadi. Io penso che la distribuzione dell'energia possa dipendere anche dalla farfalla. Di fatto la meteorologia, all'atto pratico, altro non è che la scienza che studia come si redistribuisce l'energia termica su un Pianeta non uniforme: con Poli ed Equatore, notte e giorno. I flussi di redistribuzione dipendono da una marea di fattori: alcuni li controlliamo (e infatti azzecchiamo spesso le previsioni entro 48 ore) altri sono in mente dei (che tempo farà il 25 maggio 2010?). E non è affatto escluso che, tra i fattori di distribuzione, anche fenomeni come l'Aral possano agire, magari su scala limitata.
    Ma parliamo di distribuzione. Altra cosa è la generazione di energia da distribuire. Ed è per questo che ritengo cha l'Aral (o le farfalle) non c'entrino molto. Se la quantità di energia da distribuire passa da 100 a 150, questo dipende da fattori diversi. Può essere, come in passato, un diverso irraggiamento solare o, come oggi, un accresciuto ammontare di gas serra. Questa maggiore energia determinerà diversi (rispetto al passato recente) canali distributivi. Probabilmente (vedi i post di Andrea Corigliano) assisteremo a scambi sempre più estremi, in un senso e nell'altro. Ma non saranno i canali a determinare la quantità di energia. E' la quantità di energia che li determina.

    P.S. Questo è anche un aspetto dell'annoso problema di cosa sia meteorologia e cosa climatologia. Ed è il motivo per cui molti appassionati meteo, sapendo bene che nessuno è in grado di dirci che tempo farà a maggio 2010 tendono a prendere come bubbole tutto ciò che riguarda andamenti climatici fra decenni. Sono, ripeto, cose diverse. La meteo studia la distribuzione di energia. E questa distribuzione, come dicevo, è conosciuta solo su limitatissima scala temporale. La meteorologia, insomma, assume come dati e immutabili i parametri del problema e, tra questi, la quantità di energia, la geografia ecc.

    La climatologia studia (tra l'altro) cosa succede quando i parametri vengono mutati. Nessun meterologo è interessato (all'atto pratico) alla deriva dei continenti o all'orogenesi delle Alpi. Un climatologo può esserlo se deve studiare il clima europeo di 30 milioni di anni fa. Così come un climatologo può dire cosa succede se la quantità di energia muta in maniera discreta. Certo: non può fare una previsione giorno per giorno ma è in grado di dire quali impatti presumibili si avranno sull'ambiente nel complesso.
    L'esempio tipico è quello della pentola piena d'acqua posta sul fuoco. Sai benissimo che scaldandola si riscalderà indubitabilmente, e puoi tranquillamente inferire il probabile aumento di temperatura. Ma nulla puoi dire riguardo alla esatta distribuzione delle molecole al suo interno, dominata dal caos.

    Ciao
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #16
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: "Una farfalla batte le ali a Pechino,e a New York piove!!"

    La scomparsa del Lago Aral ha, e avrà, certamente un impatto notevole sul clima di una regione molto vasta anche se è difficile trovare dati precisi in proposito:
    http://marcopifferetti.altervista.or...it%E0/Aral.htm
    Lo stesso si può dire per un altro grande lago comparso, invece, all'inizio del XX secolo per un'altra distrazione umana il Salton Sea:
    http://marcopifferetti.altervista.or.../saltonsea.htm

    Quando si modifica l'idrologia di una zona i risultati possono essere sorprendenti:
    http://marcopifferetti.altervista.or...-Bogaz-Gol.htm
    Ultima modifica di Marco P.; 23/11/2007 alle 17:07
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  7. #17
    Brezza leggera L'avatar di Rigel
    Data Registrazione
    01/11/07
    Località
    Teramo (265 m.s.l.m.)
    Età
    50
    Messaggi
    362
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Una farfalla batte le ali a Pechino,e a New York piove!!"

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    L'azione dell'uomo può influenzare i microclimi locali. Il caso del lago d'Aral è il più eclatante e inquietante, ma anche qui, da noi, abbiamo un lago d'Aral de noantri che è il Fucino. Ci sono amici di Avezzano e dell'Abruzzo in genere, qua dentro, che sicuramente sono in grado di parlarne meglio e con più cognizione di causa.
    Si, conosco gli effetti del prosciugamento del Fucino con la conseguente continentalizzazione del microclima locale. L'effetto diametralmente opposto è stato ottenuto con il lago artificiale di Campotosto (AQ). Ma qui possiamo davvero parlare di microclimi, con un incidenza sul macroclima veramente irrisoria. Ma siamo sicuri che il prosciugamento del lago d'Aral con la sua estenzione e posizione geografica possa essere definito "microclima"?

  8. #18
    Brezza leggera L'avatar di Rigel
    Data Registrazione
    01/11/07
    Località
    Teramo (265 m.s.l.m.)
    Età
    50
    Messaggi
    362
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Una farfalla batte le ali a Pechino,e a New York piove!!"

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    La scomparsa del Lago Aral ha, e avrà, certamente un impatto notevole sul clima di una regione molto vasta anche se è difficile trovare dati precisi in proposito
    Questo è uno dei problemi principali per una corretta valutazione.
    Procedendo empiricamente, però, si potrebbe teorizzare che la scomparsa dell'Aral abbia in qualche modo destabilizzato il clima centro asiatico, con conseguenze tuttaltro che locali.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •