Ah, e comunque la MJO e' abitualmente forte durante la Nina:
http://anonymouse.org/cgi-bin/anon-w...a.org/wiki/MJOThere is strong year-to-year (interannual) variability in MJO activity, with long periods of strong activity followed by periods in which the oscillation is weak or absent. This interannual variability of the MJO is partly linked to the El Niño-Southern Oscillation (ENSO) cycle. In the Pacific, strong MJO activity is often observed 6 - 12 months prior to the onset of an El Niño episode, but is virtually absent during an El Niño episode, while MJO activity is typically greater during a La Niña episode. Globally, the interannual variability of the MJO is most determined by atmospheric internal dynamics.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
35cm beccati e speriamo non finisca qui!!! Della serie mi sono gufato da solo!!!!!!!
8: Probabile in caso di "riflesso" delle correnti da ovest al suolo che oltrepassano l'equatore in zona da "fase 8", e qualora vi sia una 6/7 precedente l'evento, indotte da ciclogenesi nell'emisfero australe (o tentata ciclogenesi, anche questa e' sufficiente). Purtroppo e' difficile da dimostrare, perche' cio' avviene anche con disturbance leggere nell'emisfero australe, non servono i CAT 5 (in questo caso basterebbe incrociare i dati storici dei cicloni tropicali nel pacifico australe).
Nel caso attuale, se si avesse una 7 e propagazione ulteriore delle wave australi verso east, con westerlies al suolo e "sbuffi" oltre l'equatore, potrebbe spostarsi ulteriormente ad est.
1: uhm, a intuito meno probabile della 8, ma visto che comprende anche l'Africa non lo darei per certo (ad essere sincero mai seguita quella fase).
Il fenomeno del "riflesso" e' spiegato in qualche sito di cui ho perso purtroppo il link
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
MJO transitante rapidamente in fase 8-1 (6 gg in tutto!) nei primi 6 gg di dicembre, esattamente quando il momento angolare stava diminuendo da valori positivi per l'ultima volta (stage 3-4).
Ritorno rapido da un provvisorio stato Nino-like (stage 3) ad un Nina-like (stage 1).
Rinforzo dei venti orientali sul Pacifico occidentale, scarsa convezione, OLR molto positiva.
Forza di torsione causata dall'attrito in forte aumento, a sfavore della forza di torsione causata dai grandi sistemi montagnosi.
Tutto nella norma.
![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
Very good Steph !
Intanto comincio sempre piu' a credere ad un nuovo SCand+ in terza decade proprio a causa di eccitazione d'onda di Rossby per il probabile passaggio della MJO nella fase 8 ??![]()
Non credo proprio in una fase 8, e se lo fara', l'indice sara' bassissimo e di breve durata. Piuttosto una riapparizione in 3 mi pare molto piu' probabile:
http://www.goes.noaa.gov/guam/guamlo...amircolor.html
Inoltre analizzando il passato, ho notato che la fase 8 e' quasi sempre accompagnata da un Reversed Monsoon Trough (http://en.wikipedia.org/wiki/Monsoon_trough), cosa alquanto probabile durante El Nino ma difficilissima con una Nina cosi' forte e ben stabilita, inoltre l'anomalia di SST nella zona intorno a 160/180E 5/10N impedirebbe un RMT:
Intanto ciclone tropicale in formazione ad est delle filippine, e si nota ad est e sud dell'ammasso convettivo roteante la rapida sparizione della convezione, ergo convezione soppressa. Anche nell'emisfero australe tutta la struttura convettiva si sposta leggermente ad ovest, e ciclone in rapida esplosione:
https://metocph.nmci.navy.mil/jtwc.php
Nell'emisfero australe se ne scappera' via a SE comunque, lasciando la MJO al suo destino con la trottola filippina. Allego anche il quickscat del vortice australe, davvero molto bello e didattico (centrato sulla tempesta !).(1) THE AREA OF CONVECTION PREVIOUSLY LOCATED NEAR 19.4N
175.6W, IS NOW LOCATED NEAR 20.1S 175.6W, APPROXIMATELY 360 NM
EAST-SOUTHEAST OF SUVA, FIJI. A 090940Z 89 GHZ AMSU-B MICROWAVE
IMAGE SHOWS CONVECTIVE BANDING WRAPPING INTO A WELL-ORGANIZED
LOW LEVEL CIRCULATION CENTER (LLCC). A 090528Z QUIKSCAT PASS
INDICATES 25 TO 30 KNOT WINDS AT THE STORM CENTER. THE UPPER
LEVEL ENVIRONMENT HAS BECOME MORE FAVORABLE FOR DEVELOPMENT AS
THE SYSTEM HAS MOVED AWAY FROM THE INFLUENCE OF AN UPPER LEVEL
LOW THAT HAD BEEN INHIBITING CONVECTION OVER THE LLCC. MINIMUM
SEA LEVEL PRESSURE IS ESTIMATED TO BE NEAR 1000 MB. SEE
REF A (WTPS21 PGTW 091330) FOR FURTHER DETAILS. DUE TO THE
IMPROVED UPPER LEVEL ENVIRONMENT, THE POTENTIAL FOR THE
DEVELOPMENT OF A SIGNIFICANT TROPICAL CYCLONE WITHIN THE NEXT
24 HOURS IS UPGRADED TO GOOD.
Vediamo i prossimi 2 o 3 giorni il grafico come si comportera'. Intanto probabile un drastico calo dell'indice all'interno della stessa fase.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
Scatto mica male:
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
impressionante la velocità della MJO, che ha stravolto ogni previsione di permenenza in altre zone.
Qualcuno sa darmi una spiegazione: forse la spinta della Nina strong?
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri