«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Si, o meglio un flusso di calore dal basso a sfondare letteralmente il vps in quella zona: a mio avviso ci sono potenzialmente le condizioni per avere fra 15-20 gg qualcosa di veramente inusuale: provate a immaginare in questa situazione un blocking alto-atlantico....
lo scrivo piccolo piccolo (quanto assomiglia al Gennaio1985)
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Io non scherzo. Ma visto che te fai previsioni a mò di nostradamus ho semplicemente scritto che spero che non vada come la scorsa volta avevi pronostica..dal marocco alla bulgaria, tutto qui ^_^
Roberto, me vien da piange a pensà che senza il canadese questo era già un inverno storico.....![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Qualche piccolo indizio c'è; ma non credo finalizzato ad una discesa artica continentale su di noi; quanto per flussi freddi orientali almeno fino alle zone dell'est europa.
Per indizi parlo di un aumento delle pressioni in zona artica e scandinava, ancora non supportata da una analoga ripresa in corrispondenza dell'atlantico orientale.
Non so se avete visto le jma di ieri sera: è un po' una situazione limite, ma che vale la pena di prendere in considerazione come ipotesi: situazione di confronto tra la forza spingente del vp nord altantico e la tenacia dell'hp ibrido (dinamico-termico) in formazione sul comparto scandorusso.
Vagamente somigliante a questa (ma meno efficace):
Per quanto riguarda il lunghissimo termine, per quello che vale (molto poco) elementi interessanti anche da gfs 06:
E mi raccomando, parlando di irruzioni artiche continentali, sempre un occhio al pcai
![]()
in ascisse sono le ore del time di previsione del run gfs di riferimento
per maggiori spiegazioni vai qui:
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=14715
![]()
Segnalibri