 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"
 Re: Evoluzione Long Range: prima decade di dicembre caratterizzata da "cavi occidentali"
				
Aggiungici pure forse tutte le Alpi centrali e parte di quelle occidentali: con correnti simili, con ondulazioni seppur non molto marcate, non sono da escludere sfondamenti da W-NW almeno interessanti x le Alpi sopracitate appunto !
Altresi' ricordiamoci che x buona parte della Valle' queste configurazioni sono forse tra le piu' produttive in termini di prp (in special modo settore del Bianco): insomma, se in effetti x buona parte del Paese tali configurazioni sono la morte dell'inverno, ricordiamoci che x le Alpi potrebbero invece rappresentare ancora ottime occasioni x riportare l'innevamento in quota a valori piu' consoni a quelli medi di periodo !
Ricordo infatti che l'ultimo episodio perturbato di settimana scorsa (forse quasi l'unico degno di nota x molti settori alpini !) ha solo in parte recuperato quello che mediamente dovrebbe cadere in termini di neve e piogga lungo gran parte delle Alpi (centro-orientali in primis: qui ad esempio pur con oltre 90 mm. cumulati in un paio di gg. alla fine sono appena alla meta' dell'accumulo medio autunnale !): quando infatti gran parte del Centro (settore adriatico)/Sud gioiva con un assaggio invernale a fine ottobre qui, invece, si piangeva x il nulla piu' totale, visto che quelle configurazioni sono la morte dell'auntunno (classico) x le Alpi !
Insomma, pure le Alpi fanno parte dell'Italia, eh !

Segnalibri