buonasera molti di voi si stupiranno nel vedere un mio topic ottimista, ma a mio giudizio questo dimostra come io non sia una persona che ha delle convinzioni rigide e fisse non schiodandosi dalle sue posizioni, ma che al contrario sia una persona abbastanza flessibile.
Bene osservando i modelli attuali a medio e lungo termine sono effettivamente orridi ,però oltre ad un flusso zonale sterile si riescono a scorgere alcuni segnali veramente interessanti per il prox inverno, vediamo quali:
1) Un meraviglioso spilt polare
2) La frantumazione del vortice polare stesso
3) Una fascia di alta pressioni polari
4) Un azzorriano abbastanza basso che non rompe le palle più di tanto
Se le carte rimangono tali questi sono veramente bei segnali per l'inverno venturo....pensiamo allo scorso anno quando vedevamo solo un vortice polare supercompatto con il flusso zonale che scorreva in paradiso andando a mitizzare russia e siberia e noi sotto la campana subtropicale!!
Con le condizioni previste per il medio e lungo termine (spero rimangono tali) invece vi potrebbe essere anche un corposo raffreddamento della russia!
Ovviamente potrei clamorosamente sbagliarmi, e magari fra un mese sarò il primo a lagnarmi sul forum, però quello che voglio dire io è che alla luce attuale dei fatti non vedo il motivo di cotanto pessimismo cosmico!
Alcuni segnali buoni ci sono......e poi vorrei ricordare come negli ultimi 30-40 anni il mese di dicembre sia sempre stato una mezza ciofeca tranne i magnifici 5 giorni di burian del 96 ,in parte il dicembre 2001 e il natale 86 da pescara in giù!
Quindi il natale con freddo e neve è quasi sempre stato uno stereotipo dettato dalla tradizione dell'immaginario collettivo!
Comunque sotto natale scriverò un altro post per confermare queste mie speranze oppure ahimè per tornare alla dura realtà....
Ciao a tutti![]()
intanto ieri ho fatto la scorta di formaggio di fossa pecorino e caprino. Cosa c'entra? C'entra c'entra
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Anch'io che mi tacciano di pessismo,confondendolo con realismo, son d'accordo con rafdimonte,ma non completamnte,perchè gli hp subtropicali saranno troppo alti,infatti non vi saranno affondi atlantici sul medit.occ.,ne libeccio o scirocco ... praticamente si formera' il cordone di hp polari alte,e male che vada,anche se stanno li' un mese,è che si raffredda il polo dopo decenni... e si forma un zoccolo gelido utile per futuri scambi merjdiani
poi c'e' la solita lotta VPcontroHP sotto, il vp sembra forte,ma in realta' e' schiacciato fra le hp polari e quelle bollenti azzorriane e mediterrnee,basterebbe che il majale andasse ai suoi normali semplici posti,non ci vuole nulla di trascendentale ne infattibile, e vedremmo le lp atlantiche finalmente piu giu di latitudine,di 10° almeno,e se scendono loro,anche le hp polari scendono a sua volta..... poi sara' li che potrebbe essere utile un erezione azzorriana,non della radice rossa,ma della parte alta,per pescare l'aria gelida,penso ci vorra'3-4settimane,ma appunto occorrono almeno 2 settimane di vero basso atlantico,la 552 dam su gibilterra insomma e le hp polari a dominare l'europa settenctrionale!
Segnalibri