Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 45

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di meteos66
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Rovigo (RO)
    Età
    59
    Messaggi
    246
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Speriamo abbiano più fortuna dello scorso anno, quando uscì questo aggiornamento che aveva lasciato molti a bocca aperta )O/O(
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da meteos66 Visualizza Messaggio
    Speriamo abbiano più fortuna dello scorso anno, quando uscì questo aggiornamento che aveva lasciato molti a bocca aperta )O/O(
    Già...ricordo bene che l'anno scorso,a fine gennaio molti prospettavano un febbraio come il 56,in virtù anche di un irruzione fredda piuttosto intensa che i modelli sino al 29 gennaio prospettavano arrivare su di noi,dalla Russia,per il 3 febbraio,ma che poi il 30 magicamente hanno spostato sui Balcani...
    E dopo quella,dal 6 in poi è stato atlantico a manetta.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #3
    Zat
    Ospite

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Già...ricordo bene che l'anno scorso,a fine gennaio molti prospettavano un febbraio come il 56,in virtù anche di un irruzione fredda piuttosto intensa che i modelli sino al 29 gennaio prospettavano arrivare su di noi,dalla Russia,per il 3 febbraio,ma che poi il 30 magicamente hanno spostato sui Balcani...
    E dopo quella,dal 6 in poi è stato atlantico a manetta.
    Santo subito! le cocenti delusioni dell'anno scorso dovrebbero insegnarci che illudersi è una brutta cosa....

  4. #4
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Zat Visualizza Messaggio
    Santo subito! le cocenti delusioni dell'anno scorso dovrebbero insegnarci che illudersi è una brutta cosa....
    be...in effetti,dopo le delusioni forti del 2005-2006 e dell'anno scorso è maturato in me una specie di Grillo Parlante che mi dice ogni qualvolta i modelli propongono scenari bellissimi anche a solo 144 ore di distanza,mi dice"aspetta,se a 48 ore sono ancora così dopo si può festeggiare".Molti che invece non hanno quel sentore non appena anche a 120-144 ore vedono carte da urlo,cominciano a sognare il paesaggio ammantato di neve e tutto quanto il resto,poi magari il giorno dopo le carte ritrattano,e per loro è un gran "pugno nel fegato".
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Già...ricordo bene che l'anno scorso,a fine gennaio molti prospettavano un febbraio come il 56,in virtù anche di un irruzione fredda piuttosto intensa che i modelli sino al 29 gennaio prospettavano arrivare su di noi,dalla Russia,per il 3 febbraio,ma che poi il 30 magicamente hanno spostato sui Balcani...
    E dopo quella,dal 6 in poi è stato atlantico a manetta.
    Giusto, però non dimenticare la QBO positiva e le anomalie in Atlantico assolutamente sfavorevoli che hanno di fatto impedito un evento che sembrava quasi certo.
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da meteos66 Visualizza Messaggio
    Speriamo abbiano più fortuna dello scorso anno, quando uscì questo aggiornamento che aveva lasciato molti a bocca aperta )O/O(
    Ciao Andrea!!
    Cme la ti va?
    Io sono in attesa della _ _ _ _ ... chissà di cosa parlavo, eheheh!

    Mi collego a questa oramai famosa pagina dell'Outlook del CPS e al titolo di questo thread per dire la mia sulla questione.

    Partiamo da uno dei due punti di vista, rispettabile come quelo che descriverò a seguire.
    Nel novero del "Per chi vuol sognare"... e per l'associazione del termine "fortuna" o "sfortuna" agli esiti di queste proiezioni, penso che tanti e tanti forumisti nel web meteo si trovino su tale lunghezza d'onda: sognare non é mai vietato, e neppure illudersi (a proprie spese, chiaramente).
    dato che infinti sono i livelli di approfondimento per i quali uno può coltivare la passione della meteorologia: tant'é che in questi outlook non vi é certo la postilla del "vieteta la lettura ai sognatori"... e neppure il "vieteta la lettura ai luminari () della meteorologia".
    C'é spazio per chi, leggendo tali documenti, si chiede immediatamente il perché tali eventi dovrebbero accadere, o non accadere... e c'é chi invece salta sigle e termini inglesi (per mancata conoscenza, probabilmente) per andare direttamente a leggere cosa capiterà sulle nostre teste in termini di meteore, restando magari a bocca aperta.
    C'é spazio per tutti, insomma... nessuno escluso!!

    Secondo punto di vista: c'é un gruppo di 4 persone a M3V (così come nel Comitato Scientifico di Meteonetwork, che calorosamente saluto!!) che sta PROVANDO a testare dei metodi per affinare delle previsioni a lunga scadenza, campo della meteorologia ancora ben fornito di punti di domanda e dubbi.
    Ciò che viene elaborato da questi studi (ad inizio di ogni stagione e in momenti intermedi nel caso di configurazioni interessanti) viene poi "dato in pasto" a tutti, con l'introduzione nel sito di questo benedetto outlook: in tal modo ognuno può potenzialmente dire la sua e la varie osservazioni sono molto utili ai ragazzi del CPS per migliorare tali studi.
    La cosa é semplicissima.

    Dove sta il problema? Purtroppo un discreto numero di commenti a tale outlook scomodano più "faccine" che ragionamenti, per il semplice fatto che una buona analisi di codesti vituperati indici ancora non é entrata nelle teste dei meteoappassionati.

    E quindi l'outlook di turno può suscitare i seguenti pensieri:
    -"che bello, hanno detto che sarà un inverno freddo e nevoso" "che bello, hanno detto che ci sarà un'ondata di freddo memorabile"... e poi "avevano promesso il freddo siberiano e invece hanno sbagliato tutto" .... e ancora meglio "sono solo mezzi per avere molti iscritti (commento che si legge assai di frequente, eheheh)"

    o questi:
    -"perché il warming intenso che si sta svilupando in questi gg potrebbe provocare il forte split del VPS?" "Perché il VPS potrebbe andare a delocalzzarsi in sede siberiana?"... e poi "come mai l'indice MMW non ha seguito l'andamento previsto?" o meglio: "come fare per migliorare le conoscenze sull'andamento del MMW"?

    A ciascuno di noi la scelta se commentare tali elaborati in un modo o nell'altro!
    A ciascuno di noi la libera scelta se interpretare tali outlook come certezza... come vettore pubblicitario ()... o farciti di un più maturo condizionale.

    L'importante é vivere bene, chiaro no?

    Ciao!!
    Davide V

    p.s: se tale post venisse letto da TANTE persone ne sarei felice... dato che non é la prima volta che mi esprimo in tali termini.
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  7. #7
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Ciao Andrea!!
    Cme la ti va?
    Io sono in attesa della _ _ _ _ ... chissà di cosa parlavo, eheheh!

    Mi collego a questa oramai famosa pagina dell'Outlook del CPS e al titolo di questo thread per dire la mia sulla questione.

    Partiamo da uno dei due punti di vista, rispettabile come quelo che descriverò a seguire.
    Nel novero del "Per chi vuol sognare"... e per l'associazione del termine "fortuna" o "sfortuna" agli esiti di queste proiezioni, penso che tanti e tanti forumisti nel web meteo si trovino su tale lunghezza d'onda: sognare non é mai vietato, e neppure illudersi (a proprie spese, chiaramente).
    dato che infinti sono i livelli di approfondimento per i quali uno può coltivare la passione della meteorologia: tant'é che in questi outlook non vi é certo la postilla del "vieteta la lettura ai sognatori"... e neppure il "vieteta la lettura ai luminari () della meteorologia".
    C'é spazio per chi, leggendo tali documenti, si chiede immediatamente il perché tali eventi dovrebbero accadere, o non accadere... e c'é chi invece salta sigle e termini inglesi (per mancata conoscenza, probabilmente) per andare direttamente a leggere cosa capiterà sulle nostre teste in termini di meteore, restando magari a bocca aperta.
    C'é spazio per tutti, insomma... nessuno escluso!!

    Secondo punto di vista: c'é un gruppo di 4 persone a M3V (così come nel Comitato Scientifico di Meteonetwork, che calorosamente saluto!!) che sta PROVANDO a testare dei metodi per affinare delle previsioni a lunga scadenza, campo della meteorologia ancora ben fornito di punti di domanda e dubbi.
    Ciò che viene elaborato da questi studi (ad inizio di ogni stagione e in momenti intermedi nel caso di configurazioni interessanti) viene poi "dato in pasto" a tutti, con l'introduzione nel sito di questo benedetto outlook: in tal modo ognuno può potenzialmente dire la sua e la varie osservazioni sono molto utili ai ragazzi del CPS per migliorare tali studi.
    La cosa é semplicissima.

    Dove sta il problema? Purtroppo un discreto numero di commenti a tale outlook scomodano più "faccine" che ragionamenti, per il semplice fatto che una buona analisi di codesti vituperati indici ancora non é entrata nelle teste dei meteoappassionati.

    E quindi l'outlook di turno può suscitare i seguenti pensieri:
    -"che bello, hanno detto che sarà un inverno freddo e nevoso" "che bello, hanno detto che ci sarà un'ondata di freddo memorabile"... e poi "avevano promesso il freddo siberiano e invece hanno sbagliato tutto" .... e ancora meglio "sono solo mezzi per avere molti iscritti (commento che si legge assai di frequente, eheheh)"

    o questi:
    -"perché il warming intenso che si sta svilupando in questi gg potrebbe provocare il forte split del VPS?" "Perché il VPS potrebbe andare a delocalzzarsi in sede siberiana?"... e poi "come mai l'indice MMW non ha seguito l'andamento previsto?" o meglio: "come fare per migliorare le conoscenze sull'andamento del MMW"?

    A ciascuno di noi la scelta se commentare tali elaborati in un modo o nell'altro!
    A ciascuno di noi la libera scelta se interpretare tali outlook come certezza... come vettore pubblicitario ()... o farciti di un più maturo condizionale.

    L'importante é vivere bene, chiaro no?

    Ciao!!
    Davide V

    p.s: se tale post venisse letto da TANTE persone ne sarei felice... dato che non é la prima volta che mi esprimo in tali termini.
    I miei complimenti. Sì, dovrebbero leggerlo ma soprattutto metabolizzarlo in molti, proprio così
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  8. #8
    Bava di vento L'avatar di meteos66
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Rovigo (RO)
    Età
    59
    Messaggi
    246
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da daverose240573 Visualizza Messaggio
    Ciao Andrea!!
    Cme la ti va?
    Io sono in attesa della _ _ _ _ ... chissà di cosa parlavo, eheheh!

    Mi collego a questa oramai famosa pagina dell'Outlook del CPS e al titolo di questo thread per dire la mia sulla questione.

    Partiamo da uno dei due punti di vista, rispettabile come quelo che descriverò a seguire.
    Nel novero del "Per chi vuol sognare"... e per l'associazione del termine "fortuna" o "sfortuna" agli esiti di queste proiezioni, penso che tanti e tanti forumisti nel web meteo si trovino su tale lunghezza d'onda: sognare non é mai vietato, e neppure illudersi (a proprie spese, chiaramente).
    dato che infinti sono i livelli di approfondimento per i quali uno può coltivare la passione della meteorologia: tant'é che in questi outlook non vi é certo la postilla del "vieteta la lettura ai sognatori"... e neppure il "vieteta la lettura ai luminari () della meteorologia".
    C'é spazio per chi, leggendo tali documenti, si chiede immediatamente il perché tali eventi dovrebbero accadere, o non accadere... e c'é chi invece salta sigle e termini inglesi (per mancata conoscenza, probabilmente) per andare direttamente a leggere cosa capiterà sulle nostre teste in termini di meteore, restando magari a bocca aperta.
    C'é spazio per tutti, insomma... nessuno escluso!!

    Secondo punto di vista: c'é un gruppo di 4 persone a M3V (così come nel Comitato Scientifico di Meteonetwork, che calorosamente saluto!!) che sta PROVANDO a testare dei metodi per affinare delle previsioni a lunga scadenza, campo della meteorologia ancora ben fornito di punti di domanda e dubbi.
    Ciò che viene elaborato da questi studi (ad inizio di ogni stagione e in momenti intermedi nel caso di configurazioni interessanti) viene poi "dato in pasto" a tutti, con l'introduzione nel sito di questo benedetto outlook: in tal modo ognuno può potenzialmente dire la sua e la varie osservazioni sono molto utili ai ragazzi del CPS per migliorare tali studi.
    La cosa é semplicissima.

    Dove sta il problema? Purtroppo un discreto numero di commenti a tale outlook scomodano più "faccine" che ragionamenti, per il semplice fatto che una buona analisi di codesti vituperati indici ancora non é entrata nelle teste dei meteoappassionati.

    E quindi l'outlook di turno può suscitare i seguenti pensieri:
    -"che bello, hanno detto che sarà un inverno freddo e nevoso" "che bello, hanno detto che ci sarà un'ondata di freddo memorabile"... e poi "avevano promesso il freddo siberiano e invece hanno sbagliato tutto" .... e ancora meglio "sono solo mezzi per avere molti iscritti (commento che si legge assai di frequente, eheheh)"

    o questi:
    -"perché il warming intenso che si sta svilupando in questi gg potrebbe provocare il forte split del VPS?" "Perché il VPS potrebbe andare a delocalzzarsi in sede siberiana?"... e poi "come mai l'indice MMW non ha seguito l'andamento previsto?" o meglio: "come fare per migliorare le conoscenze sull'andamento del MMW"?

    A ciascuno di noi la scelta se commentare tali elaborati in un modo o nell'altro!
    A ciascuno di noi la libera scelta se interpretare tali outlook come certezza... come vettore pubblicitario ()... o farciti di un più maturo condizionale.

    L'importante é vivere bene, chiaro no?

    Ciao!!
    Davide V

    p.s: se tale post venisse letto da TANTE persone ne sarei felice... dato che non é la prima volta che mi esprimo in tali termini.



    Ciao Davide,

    lo sai benissimo come la penso e quali sono le mie fonti, spesso straniere a cui mi riferisco.....
    In Italia manca una cultura delle stagionali, e spesso ci troviamo una marea di fantomatiche previsioni solo per fare notizia e attirare la gente nei singoli siti che le propongono.
    Tu mi conosci da tempo e la mia cultura delle stagionali ha almeno 15 anni di esperienza e di studi anche statistici,
    Mi pare triste sentirisi poco considerati a volte, solo perchè magari prevedi un inverno mite, rispetto ad altri che invece prevedeno metri di neve o scenari glaciali.
    Credo sia importante dire che la circolazione generale è cambiata, non solo a livello planetario, ma anche a livello più regionale, come nel nostro Nord Est.
    Per questo nelle mie proiezioni tengo conto anche di questo importante variabile.
    Ho pieno rispetto del nuovo team di MTN e alla fine vedremo chi andrà più vicino alla realtà, certo di blocchi Atlantici fino a metà dicembre non se ne vedono e la fascia di HP sembra sempre a livello Mediterranea.

    Speriamo di sentirci in occasioni interessanti


  9. #9
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Quinto Vicentino (VI
    Età
    52
    Messaggi
    3,026
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da meteos66 Visualizza Messaggio


    Ciao Davide,

    lo sai benissimo come la penso e quali sono le mie fonti, spesso straniere a cui mi riferisco.....


    Ciao Andrea!!

    Ben mi ricordo quando, in una delle tue lettere, mi scrivevi che eri entrato a far parte della Royal Meteorological Society (spero si scriva così)!!
    Autorevoli fonti, direi!!

    Citazione Originariamente Scritto da meteos66 Visualizza Messaggio

    In Italia manca una cultura delle stagionali, e spesso ci troviamo una marea di fantomatiche previsioni solo per fare notizia e attirare la gente nei singoli siti che le propongono.

    Io personalmente altri non conosco che sviluppano previsioni stagionali su metodi statistici oltre a te.
    Mi sa che la mancanza di tale cultura é derivata proprio da questo; tale metodologia di elaborazione non é certo diffusa.... ed i successo di tale diffusione non può che essere nelle tue mani, Andrea!! Perché la mia curiosità é tanta, in tal senso!

    Si, vero: di fantomatiche previsioni tese a "far notizia" ce ne sono (sono casi cmq abbastanza limitati e VISIBILI, nel web: e riguardano sempre ambienti dove l'ignoranza in campo meteo spopola).
    Ed esistono, purtroppo, anche casi di previsioni "a lunga scadenza" (quelle inerenti al primo post di questo thread, tanto per fare un esempio) che pur non essendo tese al "venghino signori, venghino!" spesso attirano gente indesiderata.
    Chi parla é un pluri-bannato (a tempo indeterminato) in 3-4 forum almeno... eppure continuo a restare ben saldo nelle mie posizioni.

    Cmq nn rinnego ciò che ho detto in precedenza: al mondo c'é posto per tutti!

    Citazione Originariamente Scritto da meteos66 Visualizza Messaggio


    Tu mi conosci da tempo e la mia cultura delle stagionali ha almeno 15 anni di esperienza e di studi anche statistici,
    Mi pare triste sentirisi poco considerati a volte, solo perchè magari prevedi un inverno mite, rispetto ad altri che invece prevedeno metri di neve o scenari glaciali.

    Ben rammento, 11-12 anni fa!!
    Posso confermarlo!
    L'esser poco considerati, cmq, nn dipende solo da cosa si é previsto... ma anche a chi ci si rivolge.
    Se ti vol (essendo ben a conoscenza dello spessore della tua preparazione) mi offro per farti da accanito sponsor!!

    Citazione Originariamente Scritto da meteos66 Visualizza Messaggio


    Credo sia importante dire che la circolazione generale è cambiata, non solo a livello planetario, ma anche a livello più regionale, come nel nostro Nord Est.
    Per questo nelle mie proiezioni tengo conto anche di questo importante variabile.
    Speriamo di sentirci in occasioni interessanti

    E sarebbe bello (per me e per tanti altri, penso!) capire in che misura ne tieni conto sulle tue previsioni!

    .... Domanda: controllo incrociato di indici e parametri statistici per previ a lunga scadenza... é possibile secondo te?

    Ciaoooo!!! A presto!

    Davide V
    siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)

    E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn

  10. #10
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Per chi vuole sognare...appuntamento a Gennaio 2008

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    http://www.meteotriveneto.it/modules...hp?storyid=349

    Riporto tali parole:

    Visto l'andamento della QBO del 2007 e confrontandola con quello del 1998, riteniamo di accantonare per il momento la possibilità di un precoce Major Midwinter Warming a dicembre. A conferma di questa tesi, la tendenza mostrata dai forecasts stratosferici di un parziale riassorbimento della precoce anomalia negativa in alta stratosfera, ci fa pensare che il VPS possa avere il tempo di opporre inizialmente un’adeguata resistenza ad eventuali warmings.
    Il periodo in cui dovrebbe collocarsi il MMW è nella seconda metà di gennaio: i primi effetti ( riscaldamento repentino degli strati bassi della stratosfera con EP flux che oltrepassa la stratosfera) saranno visibili sui forecasts stratosferici dei primi giorni del 2008.
    Gli effetti saranno quasi immediati: un alta pressione estremamente forte e ampia si posizionerà sulle zone polari e sub polari, provocando la frammentazione del VP (e naturalmente del VPS alle quote medie).
    Il target di uno dei lobi del VPS sarà l'Europa: l'accoppiata
    ENSO- PDO-, coadiuvata dalle SST atlantiche decisamente favorevoli ad azioni bloccanti dell’alta delle Azzorre unitamente alla tendenza dell'anticiclone polare a sbilanciarsi verso l'artico europeo e la Groenlandia a causa della ottimale condizione dei ghiacci artici in quest’area, lascerà la strada aperta alla discesa di nuclei gelidi polari.
    Ad irruzione avvenuta la sinottica su scala emisferica ne risulterà sconvolta: una fascia di altepressioni ad alte latitudini ed una fascia di depressioni a basse latitudini condizionerà il tempo per almeno una decade. E’ superfluo sottolineare che nelle due decadi coinvolte dal MMW le temperature risulteranno estremamente inferiori alle medie di riferimento.

    Vista la distanza temporale che ci separa dal "target previsionale" provvederemo, qualora emergessero novità rilevanti, ad informarvi con nuovi outlook stratosferici.




    Mah, tutti gli inverni partono questi annunci da "possibile evento storico in cantiere", e, in tutta sincerità , visti i precedenti, si fa un po fatica a credere che si realizzeranno per davvero... Tra l'altro, non vorrei sbagliarmi, ma lo staff di Meteotriveneto è l'unico che abbia fatto uscire un outlook per l'inverno decisamente ottmista, mentre tutti gli altri che ho visto sono tra il prudente e il pessimista...
    Si vedrà...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •