...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
A chi dice che siamo sfigati rammento che i mesi di Dicembre freddi si contano sulle dita di una mano(2001, 2005, poi si torna indietro di almeno vent anni giacchè non ne ricordo negli anni 90).
Questo split che non ha dato effetti per noi europei è semplicemente la normalità, avremmo avuto cul.o in caso contrario...
Saluti
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Alt!
Se è vero , come ritengo, ciò che viene detto e scritto dagli esperti, di normalità in un moto anti-zonale come quello che è in atto in questo frangente non c'è assolutamente nulla.
Altro che storie.
E' chiaro poi che parlare di sfi*a sia banale e riduttivo.
Ma altrettanto riduttivo è a mio giudizio parlare di normalità in riferimento alle enormi potenzialità di questa situazione che purtroppo , per una serie di motivi che io non so spiegare, non si concretizzeranno.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
mah io credo veramente poco a queste proiezioni, se pensate che in questi giorni le simulazioni hanno mostrato punti deboli a sole 12 ore e come ben sappiamo una volta che c'è il cambiamento anche le inizializzazioni successive inevitabilmente saranno differenti. Se poi ci prendono o no siamo al 50% che in meteorologia vale a dire = a zero
Francamente non so come altro chiamarla ...
Magari si poteva chiamare culo se lo split troposferico ci avesse preso.
La situazione per il nostro comparto, nonostante una situazione emisferica e, soprattutto, teleconnettiva diversissima dallo scorso ha avuto in questi gg uno sviluppo analogo allo scorso dicembre: forcing aleutinico a stressare il VP; canadian warming; rafforzamento del lobo canadese; zonalità a seguire su di noi.
I lati positivi sono il prossimo riassorbimento del CW e quella forti SSTA+ in centro atlantico.
Quelli negativi sono il già citato riassorbimento dell'AO-- ovvero il ricompattamento del VP (aiutato da un VPS che tenderà ad essere disegnato da Giotto, ove non lo sia già).
Quanto durerà questa situazione? Chi lo sa lo dica anche a me.
Di certo finchè dura scordiamoci il famoso inverno con la "i" normale ...
Ah dimenticavo: un altro lato positivo è che è ancora novembre.
Lo scorso anno 'sti discorsi li facevamo ancora a fine gennaio ..........
Per concludere: abbiamo visto quasi uno split totale del VP; di certo tanto normale non è.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Infatti Massimo
Lo split in questo periodo è raro eppure i CW sono abbastanza frequenti(Remigio docet).
Non metto in dubbio che la situazione sia del tutto particolare, ma il fatto che statisticamente non ti arrivi quasi mai nulla dovrebbe far riflettere.
Per quel che riguarda il long range, messi in preventivo 10-15 giorni di noia, direi che sarà ora di guardare in stratosfera, senza attendersi chissà che, ma ho la netta impressione che se qualcosa salverà questo inverno verrà proprio da lassù.
Però onestamente pensare ad un inverno come l' anno scorso, per me, non sta ne in cielo ne in terra, sarebbe follia pura.
ciao![]()
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
secondo me gli indici non valgon na mazza.....dato che qui con qualunque indice c'è sempre e solo hp
Sì Michele, ovviamente parlavo di stratosfera agli alti piani isobarici 10-15hp da cui dovrebbe partire il MMW(non prima di fine Dicembre, più verosimilmente a metà Gennaio), e che statisticamente ci è garantito in anni di Nina forte con QBO negativa come quest anno.
Quella sarà la condizione di partenza...
Saluti
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Segnalibri