Risultati da 1 a 10 di 18

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Secondo me, anche se non ho dati ufficiale alla mano, la stragrande maggioranza delle valli liguri più costiere (parlo di quelle a ponente, visto che son quelle che conosco meglio) sono di origine fluviale! Lo dico perchè la loro conformazione è tipicamente da valle fluviale (a V)... esistono invece esempi di valli glaciali più a monte, verso il Piemonte (ad esempio tutta la Val Tanaro è di tipo glaciale).
    Io che molte volte l'anno percorro la statale del Col di Nava, mi sono accorto della differenza che si riscontra tra le due tipologìe... si viene dalla Val Tanaro, valle a fondo largo e con pareti laterali spesso ripide, si oltrepassa il Colle di Nava (barriera orografica all'estensione dei ghiacci), e si arriva alla valle Arroscia, valle a fondo moldo più stretto e con colline più dolci ai suoi lati!



    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

  2. #2
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da Eltara Visualizza Messaggio
    Secondo me, anche se non ho dati ufficiale alla mano, la stragrande maggioranza delle valli liguri più costiere (parlo di quelle a ponente, visto che son quelle che conosco meglio) sono di origine fluviale! Lo dico perchè la loro conformazione è tipicamente da valle fluviale (a V)... esistono invece esempi di valli glaciali più a monte, verso il Piemonte (ad esempio tutta la Val Tanaro è di tipo glaciale).
    Io che molte volte l'anno percorro la statale del Col di Nava, mi sono accorto della differenza che si riscontra tra le due tipologìe... si viene dalla Val Tanaro, valle a fondo largo e con pareti laterali spesso ripide, si oltrepassa il Colle di Nava (barriera orografica all'estensione dei ghiacci), e si arriva alla valle Arroscia, valle a fondo moldo più stretto e con colline più dolci ai suoi lati!



    Per definire una morfologia glaciale non basta la forma delle valli. Devono essere presenti altri elementi quali circhi glaciali (dove "nascveva" il ghiacciaio") morene, massi erratici ed altre strutture. Dire che tutta la val Tanaro è glaciale è un errore (la parte bassa sicuramente non lo è).
    E sicuramente i monti alle spalle di Savona non sono tipicamente di morfologia "post glaciale" anche se localmente sembra (e lo ha rilevato un mio collega ghe ha fatto la sua tesi nei dintorni di Stella) che piccoli circhi glaciali (non lingue) si possano essere formati


    La cosa viene spiegata (per chi ne ha voglia) QUI
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  3. #3
    Burrasca forte L'avatar di Eltara
    Data Registrazione
    12/04/06
    Località
    Carignano (TO)
    Età
    40
    Messaggi
    7,645
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Inversione rotazione terrestre

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Per definire una morfologia glaciale non basta la forma delle valli. Devono essere presenti altri elementi quali circhi glaciali (dove "nascveva" il ghiacciaio") morene, massi erratici ed altre strutture.

    Su questo hai ragione, le differenze non stanno sicuramente tutte sulla forma, ho usato questa distinzione per semplificare.


    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    Dire che tutta la val Tanaro è glaciale è un errore (la parte bassa sicuramente non lo è).

    Anche quì ti do ragione, ho sbagliato io... non tutta la val Tanaro è glaciale, ma la parte che percorro per andare in Liguria sì (da Ceva a Ponte di Nava)


    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    E sicuramente i monti alle spalle di Savona non sono tipicamente di morfologia "post glaciale" anche se localmente sembra (e lo ha rilevato un mio collega ghe ha fatto la sua tesi nei dintorni di Stella) che piccoli circhi glaciali (non lingue) si possano essere formati
    Le colline savonesi non le conosco molto bene. Interessante cmq

    Citazione Originariamente Scritto da nago Visualizza Messaggio
    La cosa viene spiegata (per chi ne ha voglia) QUI
    Mò me lo leggo!

    Alessandro Tarable
    La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •