
Originariamente Scritto da
ToreMatera
Ciao a tutti.
Guardando i modelli si nota di run in run come le perturbazioni provenienti dal nord europa arrivino fino alla Francia meridionale e poi, anzichè continuare il loro cammino verso E/SE come avviene di solito, si fermano, indietreggiano, spariscono nel nulla.
I minimi che si formano sul Ligure non riescono a traslare verso E/SE, relegando tutto il centro-sud all'azione mitigatrice del libeccio.
Mancando una figura barica sul mediterraneo tale da formare barriera contro la discesa del VV sui nostri mari, come si può spiegare questo strano comportamento delle perturbazioni?
Grazie.
PS:cosa significa l'icona "SK" in basso?
Segnalibri