L’inverno è iniziato e, come ogni anno, andiamo alla ricerca di un evento freddo di grande portata. Così, ogni giorno, ogni corsa dei modelli diventa la nostra compagna di viaggio. L’anno scorso è stata una delusione totale, mentre quest’anno…
Supponiamo di avere l’assoluta certezza che un episodio gelido stile 1985 o 1956 o 1926 (quello che volete) sia per quest’anno garantito, ma senza sapere quando si manifesterà.
Come cambierebbe il vostro rapporto con le mappe? Come vivreste questa attesa?
In un certo senso sono portato a crederci in base ad una serie di ricorrenze statistiche(date astronomiche) e a quanto avvenuto lo scorso inverno in Sudamerica(gli anni da te citati sono stati preceduti da eventi inusuali di freddo rarissimi in Sudamerica, ma anche altri anni come il 41-42 o il 62-63) e la possibilità di un VP stressato mi fa stare in un certo senso in attesa dell' evento, così dentro di me ci credo.
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Sovraffollamento dei server dedicati.........
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
26?![]()
Ciao Andrea, il mio rapporto con le mappe non cambierebbe affatto. Non è perchè un inverno si potrebbe dimostrare eccezionale o meno che smetterò di guardare il cielo.
Il nostro motto di fatto dice always looking ... non only if map will promise an incredible winter
![]()
Record :Tmin -9.7°C min più alta 24,9°C Tmax 40,4°C max più bassa -1.9°C Pioggia 24 h: 69,2mm Vento:91.4 km/h Pmin 975.8 hPa Pmax 1027.3 hPa
VUE :2011 -3,4°C +40,4°C 622,2 mm 2012 -4.0°C +38.7°C 800,9 mm 2013 -2.4°C +36.4°C 735,6 mm 2014 -2.4°C +35,2°C 1168,2 mm
Non da me solo, ovviamente, la mia battuta è riferita alla reattività che penso avrebbe l'utenza dei meteoappassionati di fronte ad una prospettiva quale quella ipotizzata da Andrea.
Nel mio caso non cambierebbe assolutamente nulla, continuerei a consultare le mappe nè più nè meno di quanto faccio quotidianamente da anni.
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
innanzitutto mi metterei il cuore in pace x dicembre, che sarebbe "preparatorio" sia in strat che a livello di TLC
e dall'epifania via di reading e ENS
![]()
Be sarebbe una notizia stupenda....certo guarderei le carte con molta tranquillità e non mi preoccuperei + nel vedere un long rage con HP.![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Guarda da buon caldofilo che sono,pregherei che fosse freddo secco,e comunque un po'ventoso,e sai perche'?Qui sulla costa appena calano le brezze durante gli inverni si accumula un umidita'da panico,e quindi e'meglio un buon wind chill che un alto indice di UR.Il freddo umido ti entra dentro e non riesco a rianimarmi giuro!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Segnalibri