Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 45
  1. #21
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Mat allora tu vedi una particolare persistenza di questa sinottica anche nel lungo termine?
    A mio pare viste le SSTA e i vistosi disturbi al vp l'hp russo-siberiano dovrebbe avere vita lunga!
    Speriamo che qualche pezzo di Vp venga sparato ad est della figura anticiclonica per poi riproporsi verso l'Europa....
    Lo spero Anche se occorre tenere d'occhio l'ultima settimana di dicembre quando potrebbe non essere esclusa una breve fase di recupero zonale visti i possibili effetti della nuova pulsazione troposferica sugli States (visibile anche in bassa strato), ma qui sbilanciarsi è davvero rischioso.

    Il Rex Block, accompagnato da anomalie geopotenziali discrete (circa 40 dam), avrà vita abbastanza lunga....direi almeno una settimana dalla sua nascita. Poi, come pensa pure Mat, è probabile una nuova pausa semizonale per fine mese.....e me lo auguro perchè siccome sarò a Londra per Capodanno, non vorrei perdermi proprio un episodio di gelo che possa interessare la penisola.


    Un saluto a te e all'amico Matteo
    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  2. #22
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Il Rex Block, accompagnato da anomalie geopotenziali discrete (circa 40 dam), avrà vita abbastanza lunga....direi almeno una settimana dalla sua nascita. Poi, come pensa pure Mat, è probabile una nuova pausa semizonale per fine mese.....e me lo auguro perchè siccome sarò a Londra per Capodanno, non vorrei perdermi proprio un episodio di gelo che possa interessare la penisola.


    Un saluto a te e all'amico Matteo
    Ciao Grande Marco
    Matteo



  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Guardando le mappe di ecmwf a 100 hp è evidente il forcing che produrrà l'hp siberiano ( e anche quello aleutinico) sulla struttura del vp facendo si che a quella quota vi sia una continua elletticizzazione dello stesso verso il comparto canadese...
    Certo c'è da vedere come usciranno i getti dal comparto canadese......
    magari questo potrebbe portare a una forte vorticità e a minor spinta zonale...
    la mjo futura che indicazioni ci da?
    Grazie per le cortesi e interessanti risposte
    Ciao, giuseppe

  4. #24
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    46
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    Il Rex Block, accompagnato da anomalie geopotenziali discrete (circa 40 dam), avrà vita abbastanza lunga....direi almeno una settimana dalla sua nascita. Poi, come pensa pure Mat, è probabile una nuova pausa semizonale per fine mese.....e me lo auguro perchè siccome sarò a Londra per Capodanno, non vorrei perdermi proprio un episodio di gelo che possa interessare la penisola.


    Un saluto a te e all'amico Matteo
    Egoista!


  5. #25
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Guardando le mappe di ecmwf a 100 hp è evidente il forcing che produrrà l'hp siberiano ( e anche quello aleutinico) sulla struttura del vp facendo si che a quella quota vi sia una continua elletticizzazione dello stesso verso il comparto canadese...
    Certo c'è da vedere come usciranno i getti dal comparto canadese......
    magari questo potrebbe portare a una forte vorticità e a minor spinta zonale...
    la mjo futura che indicazioni ci da?
    Grazie per le cortesi e interessanti risposte
    Ciao, giuseppe
    Si è riscontrato un discreto rallentamento, proprio ora in fase 1.
    Comunque quoto quanto hai detto tu, importante il ruolo che gioca il canadese
    Staremo a vedere

  6. #26
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Amici miei, direi che l'impianto ha "tenuto" davvero benone Ora affidiamoci ad un attento nowcasting perchè davvero gli imprevisti potrebbero essere dietro l'angolo!!Ci aggiorneremo, spero entro domani, circa la possibile evoluzione della terza decade con le grosse difficoltà del caso di quando si ha a che fare con retrogressioni continentali.
    Matteo



  7. #27
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    E mentre tutti giustamente trepidiamo in attesa di conoscere l'esatta &quot;balistica&quot; dei nuclei siberiani e pertanto delle future &quot;vittime&quot; degli stessi, mi arrischio, alla luce di alcuni progressi modellistici e di una sommaria analisi teleconnettiva sulla base degli elementi fin qui ponderabili, ad analizzare fugacemente (ripromettendomi di tornarci con elementi di certezza maggiormente consistenti) una possibile evoluzione che potrebbe spingersi verso la terza decade del mese in corso.Contrariamente a quanto poteva solamente molto approssimativamente (direi statisticamente) presumersi alcuni giorni or sono circa il recupero di una certa attività zonale in sede EA e pertanto con effetti stabilizzanti per il mediterraneo con una certa normalizzazione sotto il profilo termico (dopo una fase decisamente sottomedia) sorgono nuovi elementi che farebbero presagire un &quot;passaggio del testimone&quot; da parte del Vp troposferico ovvero un progressivo indebolimento del nocciolo canadese e un significativo rinforzo del nucleo russo siberiano.Qualora confermato il contesto mediamente depressionario del mediterraneo (alla luce di una possibile evoluzione in tal senso della MJO) ciò potrebbe presagire ad uno spostamento retrogrado dei massimi di geopotenziale (attualmente costituenti lo Scand+) nel medio atlantico con il rinforzo di un'azione vera di blocking oceanico e la creazione di un getto secondario del J-S alle medie latitudini.Cio potrebbe rendere possibili reiterate interazioni di correnti molto fredde di matrice artico continentale con altre assai umide delle medie latitudini.Ovviamente ipotesi da gettare lì &quot;fra amici&quot; e da riprendere + avanti in maniera assai + ponderata.
    Matteo



  8. #28
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    E mentre tutti giustamente trepidiamo in attesa di conoscere l'esatta &quot;balistica&quot; dei nuclei siberiani e pertanto delle future &quot;vittime&quot; degli stessi, mi arrischio, alla luce di alcuni progressi modellistici e di una sommaria analisi teleconnettiva sulla base degli elementi fin qui ponderabili, ad analizzare fugacemente (ripromettendomi di tornarci con elementi di certezza maggiormente consistenti) una possibile evoluzione che potrebbe spingersi verso la terza decade del mese in corso.Contrariamente a quanto poteva solamente molto approssimativamente (direi statisticamente) presumersi alcuni giorni or sono circa il recupero di una certa attività zonale in sede EA e pertanto con effetti stabilizzanti per il mediterraneo con una certa normalizzazione sotto il profilo termico (dopo una fase decisamente sottomedia) sorgono nuovi elementi che farebbero presagire un &quot;passaggio del testimone&quot; da parte del Vp troposferico ovvero un progressivo indebolimento del nocciolo canadese e un significativo rinforzo del nucleo russo siberiano.Qualora confermato il contesto mediamente depressionario del mediterraneo (alla luce di una possibile evoluzione in tal senso della MJO) ciò potrebbe presagire ad uno spostamento retrogrado dei massimi di geopotenziale (attualmente costituenti lo Scand+) nel medio atlantico con il rinforzo di un'azione vera di blocking oceanico e la creazione di un getto secondario del J-S alle medie latitudini.Cio potrebbe rendere possibili reiterate interazioni di correnti molto fredde di matrice artico continentale con altre assai umide delle medie latitudini.Ovviamente ipotesi da gettare lì &quot;fra amici&quot; e da riprendere + avanti in maniera assai + ponderata.
    Dopo una fase di alta scandinava che si avvicina alla settimana di durata, un successivo blocking nordatlantico farebbe assumere a quest'inverno caratteristiche al top del top )O/O()O/O()O/O(

    sperem
    Andrea

  9. #29
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Dopo una fase di alta scandinava che si avvicina alla settimana di durata, un successivo blocking nordatlantico farebbe assumere a quest'inverno caratteristiche al top del top )O/O()O/O()O/O(

    sperem
    Ciao Andrea,ovviamente questa è solo un'ipotesi necessaria di conferme o eventuali smentite ma tant è non riuscivo a tenerla nel groppo
    Matteo



  10. #30
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: presagi di freddo

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    sperem
    Io spero proprio di no, così il NW continuerebbe restare a secco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •