Be' non c'è niente di poco serio a misurare a fine evento; per definizone dell'autorevole Pinna, la neve fresca è quella che si accumula sotto l'effetto del suo solo peso, quindi bisogna pur lasciarla accumulare.
Benvenga la tavoletta, però la misura ogni 6 ore è considerata una frequenza massima da non superare, e forse è rivolta a quei rilevatori che registrano a intervalli fissi anche gli altri parametri e non le nevicate a fine evento....
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Marco forse non ci siamo capiti... il mio discorso era rivolto al fatto che Thor misura lo spessore al suolo (quale suolo poi... cambia a seconda di cosa c'è sotto al manto...) e non sulla tavoletta... non al fatto di misurare a fine evento (come faccio io peraltro..)!![]()
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Io la misuro a fine evento. Misuro anche i parziali quando cambia l'intensità della precipitazione (di cui registro data/ora e Temp).
A fine evento misuro in tre o quattro posti diversi, tipo il tetto dell'auto, il cortile, il pilastrino del cancello ecc. e poi registro il valore massimo (non sempre coincidono).
Sempre misurato la neve a fine evento. E' la misura alla fine che realmente interessa, ovvero manto nevoso massimo raggiunto.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri