Come misurate la neve fresca?
Sembra una cosa banale, ma in realtà non è così.
ammesso che abbia a portata di mano un ottimo sito per effettuare le misure e che si sia bravi e precisi, il problema è quello delle normative che non sono chiarissime e di fatto esistono modalità differenti, a norma per qualcuno e non a norma per altri.... lo stesso servizio meteorologico americano, a cui si fa spesso riferimento, lascia margini d'azione piuttosto ampi.
http://www.wrds.uwyo.edu/wrds/wsc/re.../snowmeas.html
In pratica c'è chi misura la neve una volta al giorno a orario fisso col vantaggio di scegliere un orario in cui solitamente si trova sul posto per effettuare la misurazione, ma con lo svantaggio di perdersi alcuni accumuli fugaci come spesso accade in pianura e col risultato di avere misure sottostimate; c'è chi si può permettere di misurare ogni 6 ore (frequenza massima consigliata) ottenendo però misure sovrastimate in occasione di grosse nevicate; c'è chi misura l'accumulo massimo giornaliero alla fine dell'evento, secondo me il sistema più corretto, basta però esserci al momento giusto.
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
Segnalibri