Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: La gobba di Damocle

  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito La gobba di Damocle

    Ciao a tutti, stavo guardando per l'ennesima volta il run gfs e non posso che constatare che quel maledetto hp e la sua gobbaccia maleficia e' sempre li', mese dopo mese, anno dopo anno in quella posizione pronto a portare il suo maledetto assetto verso il mediterraneo e l'italia.Dite che oramai e' questo il destino dei prossimo anni? avremo sempre e definitivamente l'incombente minaccia li' vicino ad ovest se non direttamente sopra di noi?

    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  2. #2
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    E' una figura che c'è sempre stata, non capisco questo post. Secondo te, negli anni passati, c'era una cintura di basse pressioni in Africa? E poi non tiriamolo fuori adesso, che è tutto l'autunno che non ci dà il minimo fastidio! L'inverno scorso, altro discorso...
    Francesco Dell'Orco

  3. #3
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    E' una figura che c'è sempre stata, non capisco questo post. Secondo te, negli anni passati, c'era una cintura di basse pressioni in Africa? E poi non tiriamolo fuori adesso, che è tutto l'autunno che non ci dà il minimo fastidio! L'inverno scorso, altro discorso...

    Ci sarà anche stata, ma non così invadente e persistente. Altrimenti come si spiega il deficit cronico di alcune zone del Nord dal 2003 a questa parte?


  4. #4
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Ci sarà anche stata, ma non così invadente e persistente. Altrimenti come si spiega il deficit cronico di alcune zone del Nord dal 2003 a questa parte?

    Credo sia un deficit (a proposito, qui ci vorrebbe qualche dato) non spiegabile così semplicemente prendendo in considerazione solamente il "gobbo", ma facendo considerazioni di più ampio respiro, che non sono in grado di fare
    Però negli ultimi mesi si è fatto vedere davvero poco, e non posso certo lamentermi, ora come ora
    Francesco Dell'Orco

  5. #5
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    Citazione Originariamente Scritto da sgama Visualizza Messaggio
    Ci sarà anche stata, ma non così invadente e persistente. Altrimenti come si spiega il deficit cronico di alcune zone del Nord dal 2003 a questa parte?

    Con questo non voglio assolutamente negare che negli ultimi anni le sue incursioni nel nostro territorio siano state tante, probabilmente troppe...qualche schema circolatorio dell'atmosfera che con il tempo cambia ed evolve
    Francesco Dell'Orco

  6. #6
    sgama
    Ospite

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    Credo sia un deficit (a proposito, qui ci vorrebbe qualche dato) non spiegabile così semplicemente prendendo in considerazione solamente il "gobbo", ma facendo considerazioni di più ampio respiro, che non sono in grado di fare
    Però negli ultimi mesi si è fatto vedere davvero poco, e non posso certo lamentermi, ora come ora

    Sicuramente non è l'unica causa, ma, almeno per quanto riguarda l'estremo NW, è tra le principali...

    Ultima modifica di sgama; 05/12/2007 alle 10:45

  7. #7
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,078
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    E' una figura che c'è sempre stata, non capisco questo post. Secondo te, negli anni passati, c'era una cintura di basse pressioni in Africa? E poi non tiriamolo fuori adesso, che è tutto l'autunno che non ci dà il minimo fastidio! L'inverno scorso, altro discorso...
    C'è sempre stata ma molto più a ovest.
    Da quando è così invadente, qui al nord ovest dal 2003 non si vede più una perturbazione atlantica di quelle classiche, di quelle che ne venivano almeno 8-10 nel corso di un autunno. Il grosso del deficit pluviometrico annuale dipende in larga parte dalla mancanza di precipitazioni autunnali.

  8. #8
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    C'è sempre stata ma molto più a ovest.
    Da quando è così invadente, qui al nord ovest dal 2003 non si vede più una perturbazione atlantica di quelle classiche, di quelle che ne venivano almeno 8-10 nel corso di un autunno. Il grosso del deficit pluviometrico annuale dipende in larga parte dalla mancanza di precipitazioni autunnali.
    Sì, sono d'accordo, ovviamente, non c'è dubbio su questo!
    Francesco Dell'Orco

  9. #9
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    Citazione Originariamente Scritto da dellork Visualizza Messaggio
    E' una figura che c'è sempre stata, non capisco questo post. Secondo te, negli anni passati, c'era una cintura di basse pressioni in Africa? E poi non tiriamolo fuori adesso, che è tutto l'autunno che non ci dà il minimo fastidio! L'inverno scorso, altro discorso...
    Non c'e' molto da capire. Quella gobba non era una gobba in passato bensi' la classica hp della azzorre con baricentro molto piu' spostato verso il cuore dell'atlantico che a volte si allungava verso il mediterraneo portando a delle invernate in stile fine anni 80, ben diversa e' la situazione attuale con questa vera e propria gobba allungata dal nord africa e viene spesso e volentieri ad interessarci.Non a caso la' dove adesso viene spesso a collocarsi la famosa falla barica una volta avevamo il vero e proprio hp dell'azzorre.Colpa della cella di hadley spostata verso nord? sinceramente non lo so',sta' di fatto che ha ragione konrad in questo caso a dire che qualcosa e' cambiato dal passato e gli effetti li' stiamo tutt'ora verificando sulla nostra pelle.
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  10. #10
    Vento teso L'avatar di dellork
    Data Registrazione
    30/11/06
    Località
    Padova
    Età
    38
    Messaggi
    1,553
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La gobba di Damocle

    Citazione Originariamente Scritto da meteolorix Visualizza Messaggio
    Non c'e' molto da capire. Quella gobba non era una gobba in passato bensi' la classica hp della azzorre con baricentro molto piu' spostato verso il cuore dell'atlantico che a volte si allungava verso il mediterraneo portando a delle invernate in stile fine anni 80, ben diversa e' la situazione attuale con questa vera e propria gobba allungata dal nord africa e viene spesso e volentieri ad interessarci.Non a caso la' dove adesso viene spesso a collocarsi la famosa falla barica una volta avevamo il vero e proprio hp dell'azzorre.Colpa della cella di hadley spostata verso nord? sinceramente non lo so',sta' di fatto che ha ragione konrad in questo caso a dire che qualcosa e' cambiato dal passato e gli effetti li' stiamo tutt'ora verificando sulla nostra pelle.
    Ho detto pure io che qualcosa è cambiato, leggi i successivi miei post. Ho sbagliato ad interpretare il tuo messaggio invece, credendolo riferito ad una situazione attuale, e non in senso generale
    Francesco Dell'Orco

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •