BURIAN
Peccato che siano solo carte a 7684568975 ore e fanno solamente male alla salute!!!......la neve arriverebbe fino alla cima der cuppolone
![]()
C'è ancora da lavorare parecchio.
La situazione attuale non è male. Un bel po' di freddo da quelle parti comincia a esserci... Una -20 nelle ore più calde della giornata è già gran cosa...
attuale.jpg
Mosca si mantiene su valori bassi, tutti gli spaghi sono sotto la 0 °C a 850 hPa, anche se ancora molto divergenti.
mosca.png
Verona mostra limitate incursioni verso il basso
verona.png
Da ciò si può intendere che, in linea di massima, una tendenza al raffreddamento del comparto europeo centro-orientale è abbastanza probabile, ma l'intensità è ancora tutta da decidere. Siamo comunque sulla buona strada. L'anno scorso avremmo fatto carte false per arrivare a situazioni simili, anche se al momento potenziali.
![]()
Grazie di cuore Michele,ma lo conosco gà il periodo ipotetico....Però quello che volevo dire è:perchè sperare in carte a 330-360 ore, che dopo magari non si avverano,d'accordo che sperare non costa nulla,ma è anche vero che poi ci si illude ed è già la terza volta che mi illudo di poter vedere qualcosa di buono.L'unica cosa che io vedo oggi sono dei modelli che fanno schifo e che a 264-276 ore magicamente diventano belli.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E' una questione di ricorsi storici. Per carità non intendo parlare dei mitici 29, 56 etc etc. E' che a me la neve, il Natale, le festività mi ricordano qualcosa di ancestrale. Ero piccolo... il ricordo di un sabato sera a casa con mio fratello (più giovane di me). La mamma preoccupata perchè cadeva tanta neve e il mio papà lontano per lavoro, che sarebbe rientrato per le festività natalizie.
Poi la sorpresa alla domenica mattina presto, del nostro papà che finì anzitempo il cantiere e rientrò prima del previsto e viaggiò con il maltempo etc etc per arrivare a casa.
Ecco forse quest'anno tocca a me.
Lunedì partirò per un cantiere lontano, lascerò a casa le mie bimbe con la speranza di finire tutto per il 22/12 e poter partire il sabato mattina per il rientro. Ecco a tal proposito, se non mi faccio vivo prima, vi posto già da adesso i miei auguri più sinceri.
Ecco leggendo il vostro cauto entusiasmo, stiamo pur sempre parlando di fantameteo, chissà che il ricorso storico.. l'ultima volta che mi capitò qualcosa di simile (primi mesi di matrimonio, ma senza bimbe) ero a perugia a dicembre 1996 (fra natale e capodanno).
Molto bello l'accostamento tra l'esperienza di tuo padre e quella che potrà accadere a te (speriamo tutti).
Quell'anno da te citato fu l'ultimo anno che vidi qui a Lucera 20 cm di neve. Quindi mi raccomando vai sul cantiere e fai la sorpresa alle bimbe pari pari come fece tuo padre con te!![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Raga guardate quì:
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=16919
Segnalibri