ecco un diagramma con le anomalie termiche globali espresse per latitudine
freddo l'emisfero meridionale con inizio estivo ottimo per le zone antartiche.
eccezionalmente calde le latitudini settentrionali con artico squarciato dall'apporto bollente sfociato nell'alta dinamica polare, a cui non è corrisposto un affondo freddo nelle zone continentali, se non lin zone limitate (canada)
da notarsi che nell'artico si hanno anomalie che localmente sfiorano i 30 c° rispetto alla media climatica
![]()
whatever it takes
scusa ma non capisco il grafico.
Stiamo parlando di anomalie o no?
Stazione meteo Sacrofano (Roma)http://nuovosalario.altervista.org/C...antage_Pro.htm
Paolo, www.centrometeoitaliano.it
Purtroppo il grafico è filtrato ...
Dove sarebbero anomalie addirittura di 30°? Lo chiedo perchè oramai la mappa giornaliera delle SSTA è "quasi normale" ... Anomalie del genere farebbero pensare a zone tuttora scoperte dai ghiacci mentre normalmente dovrebbero essere ghiacciate da mo' ....
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sull'Artico va tenuto conto che buona parte dell'anomalia termica a 2 metri è dovuta, come ormai da qualche anno a questa parte, non soltanto alle mutate o anomale configurazioni bariche quanto soprattutto alla carenza (o basso spessore) del pack ghiacciato, che chiaramente determina un flusso di calore notevolmente superiore alla norma tra la superficie marina e l'aria.![]()
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
Infatti ho dei dubbi anch'io visto cosa c'è scritto sul grafico. Ovvio che non possono trattarsi di temp. medie assoute però sulle ordinate la variabile è specificata male secondo me ed induce in confusione.
A parte ciò la Terra sta diventando come un dipolo termico: anomalie positive al Polo N e negative al polo S e non so quale riflessione si possa fare su tale evidenza. Sono le premesse di uno stravolgimento climatico (già in atto a dire il vero)? E' il riflesso di una progressiva inversione di polarità del campo magnetico terrestre?.....Boh...forse sto dicendo stupidaggini.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Forse i 30 gradi di differenza sono un tantino troppi....
ma su fa caldo:
http://www.uni-koeln.de/math-nat-fak...NNWWarctis.gif
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
si tratta di scarti dalla media, pertanto le aree corrispondenti al parallelo 80 circa hanno mediamente 10 c di scarto dalla media climatica
ho detto circa, infatti il picco massimo di anomalia termica è di 29,15 c° corrispondente alla zona artica libera dai ghiacci
il picco freddo è di circa -15 c° corrispondente ad una zona antartica
whatever it takes
io invece Paolo non ho capito qual'è il periodo di riferimento, novembre, ultima decade ...?
![]()
Andrea
Segnalibri