Su altri forum sembra debba venier il febbraio 1956...,menomale qui invece vedo titoli al massimo un pochino ottimisti,ma cmq nessuno inneggia a irruzioni megagalattiche che non si vedono ,appena alzato ho letto un topic,su altro sito: "il nw vedra nulla e staremo a guardare gli altri"...
e ho pensato "ma cosa arriva sulle altre regioni?la -15?",
poi ho visto i modelli,semplici irruzioni da nord serie B-C da majale alto...
insomma, non è che se il nw piange gli altri ridano,avranno si pioggie e neve ma solo in collina,
bhe, questo e' un forum popolato da gente matura e soprattutto con esperienza mentre spesso altrove ci sono solo una gran massa di nuovi utenti o persone poco esperte che si fanno incantare dai modelli e da alcune testate giornalistiche non propriamente equilibrate.
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Secondo me è proprio il sito Meteonetwork e tutto il suo staff che sono più seri di altri lidi anche i forumisti.
Poi ci sta certe volte a lancire post un po' goliardici soprattutto quando ci sono carte dagli aspetti eccezzionali anche a 384h, ma questo si fa perchè certe volte sul breve/medio termine c'è poco da dire!!!!![]()
Concordo, su altri forum sembra che arrivi il 1929.....
invece la maggior parte d'italia vedrà secco e che vedrà precipitazione neve sopra gli 800-1000.
saluti
Ottimo! Vuol dire che nonostante siamo "meteomalati", riusciamo a stare con i pedi per terra![]()
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Vi faccio i complimenti io, visto che sono l'ultimo arrivato.....leggo tanti forum, su questo mi sono iscritto, un motivo ci sara'; altre parti meteorologia da avanspettacolo
Segnalibri