x il momento vanno benissimo cosi quelle temperature, si abbasseranno statene certi
si raffreddera' ovvio,ma quando sara' gelido,con mosca a -25 di massima,che configurazione avremo qui?Per ora mi sembra un inverno peggio del peggiore ,l'89-90 (il 06-07 è troppo fuori scala per fare paragoni)
Konrad a proposito, tu che ti ricordi tutto, ricordo che nel 2004 (tra gennaio e febbraio)presi una delle più grosse meteo-delusioni. Fino alla sera prima davano a Milano neve x 12-24 ore, con allerte varie a Linate e Malpensa, ma il giorno dopo...primi fiocchi verso el 10 del mattino, inizio di accumulo...e poi più nulla...ricordi per caso l'episodio che ne vorrei recuperare le carte?? grazie....
***
ne sono più che certo!!!!
ma le mie puntualizzazioni ci sono solo sui "tempi".
Ripetendomi per l'ennesima volta, scartavetrando i maxxni ai soliti, che appena vedono una configurazione, "buona" per il freddo, a 7 gg già hanno il freddo, il gran freddo, in tasca senza pensare ai tempi canonici, e vedono cose "storiche" in così poco breve tempo.
Purtroppo ci cadono anche i Metoman TV, che in inverno quando si prevede che tiri aria da NE mi mettono neve sulle mie coste, neve(Accumulo, non fiocchi svolazzanti) che negli ultimi 55 anni nella mia Rimini con Bora vi è stata non più di 4 volte.-
Per non dire delle "carte colorate" : quelle almeno 4 volte per inverno, 8 gg prima dell'evento, mi promettono una meno 12 o -14 , fino poi a "rimangiarsi" il tutto a poche ore dallo stesso....(come d'altronde ne consegue l'umore di molti fra i forumisti)
Ma i tempi sono dettati dalla "Natura".....
Prima si deve preparare l' "impianto", e 3 o 4 gg servono.
La formazione del vero freddo la dove importa a noi per l' "imporatzione", altri 4/5 gg
La translazione verso di noi, sempre con campi barici adatti, altri 4/5 gg.
Bene che vada sono 12 gg.-, fino a 15.
Dal non rispetto di queste regole ferree, ecco il sarcasmo, e la "sufficenza" quando, in determinate situazioni bariche a largo raggio, guardo con bramosia il mare di Kara, gli Urali, e le tanto amate foci dell'Ob!.-
Il mio sguardo in questi casi spazia per almeno 4000 km(sempre per le impostazioni bariche previste a breve ora)
Ciao,
Giorgio![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Perfettamente daccordo Giorgio.Tanto più che stiamo parlando di aria continentale avvettiva e quindi pellicolare.Ben fai quindi quando, in queste occasioni, posti le temperature rilevate al suolo.In certe situazioni diventa importantissima la persistenza delle figure bariche per agevolare il "pescaggio"![]()
Matteo
sabato prox vedremo la prima neve, se tutto va bene. Sarà però una comparsa fugace. Parlo della mia zona, ovviamente.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
...eheheh...l'esperienza insegna!
...comunque non sempre questa è una regola...a volte il freddo arriva dall'alto con irruzioni polari in quota che poi riversano il freddo nei bassi strati....
...comunque è evidente che non ci sono ancora le condizioni ideali per grandi irruzioni di aria fredda...il grosso del freddo è tutto dalla parte opposta della terra...da noi al momento le figure bariche non depongono per l'impianto di un grosso blocco freddo....attendiamo fiduciosi lo spostamento delle forze in gioco.
![]()
Io invece credo che guardare le temperature adesso è un pò fuori luogo.
Con la formazione dell'alta scandinava oltre al fatto che in russia i -20 diventeranno probabilmente -30,l'aria gelida affluirà da est verso noi come un treno,e laddove ora non c'è freddo vedi balcani ,ci saranno valori di almeno,e mi tengo stretto ,10 gradi più freddi.
MANCANO 10 e ripeto 10 GIORNI,se l'impianto è confermato quelle temperature miti crollerano come un castello di carte!
Con lo Scandinavian pattern ++ il gelo che gli scorre sul bordo orientale è assicurato e in siberia,senza nulla,gia FISCHIA.Poi se arriva da noi non è certo,ma di sicuro il vicino est piomberà nel gelo.
Questo è il mio modesto parere.
Segnalibri