La situazione per il momento è interessante ma non irresistibile....
La bilobazione parziale del VP,con asse canado-groelandese/Siberiano ,favorisce un'evidente divergenza del getto in prossimità dell'europa occidentale
![]()
andando a generare il pattern scand+ nella seconda decade del mese.Tuttavia il VPT pare ricomporsi,non ci sono segnali di split(ed io a dir la verità,più che dall'aria pellicolare sono affascinato dai bassi gpt) e quindi credo che potremo andare incontro ad una bella configurazione invernale nella seconda parte di dicembre,ma senza che questa abbia gli attributi per definirla very important
Notevole è il raffreddamento che continuerà a subire il comparto siberiano(li si collocherà il minimo di gpt),e notevole e inquietante è pure quello che si sta manifestando alle più alte quote stratosferiche.Se favorisse un'anomalia del NAM>+1.5 alla quota isobarica di 10hPa verrebbe messa una seria ipoteca sulla stagione invernale con possibile lunga fase in AO++.
Per adesso il profilo verticale della AO evidenzia l'anomalia generata dall'HP polare ,e sarà utile guardare il grafico nel caso il "celestino" faccia la sua comparsa nei piani alti dello stesso
![]()
Anche se per il momento il trasporto di calore E-P flux continua a controbilanciare il raffreddamento stratosferico impedendo una sua propagazione verso il basso.
Riguardo al contributo stratosferico,ci giochiamo in questo mese la situazione di gennaio.Monitoriamo,e speriamo che l'upper-cooling si fermi al più presto....ciao!
***cloover
Speranze di zonalità per Gennaio?
è ancora troppo presto secondo me Cloover...
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Potresti spiegare, per i poveri bifolchi come me in fatto di teleconnessioni, cosa significherebbe?Originariamente Scritto da Cloover
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
L'andamento del NAM mi sembra estremamente simile a quello del 2005/06, se non addirittura perfettamente sovrapponibile.
Per quanto mi riguarda, zero preoccupazioni "stratosferiche"al momento.
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Macchè bifolchi ci mancherebbe altro!Secondo la letteratura le forti anomalie stratosferiche condizionano fortemente anche le vicende troposferiche.I Fisici Baldwin & Dunkerton hanno inquadrato un "range".
In pratica,senza farla tanto lungaè stato dimostrato come eventi di Stratcooling(NAM>=+1.5) o stratwarming(NAM<=-3) favoriscano un rapido cambiamento della circolazione troposferica dopo un lasso di tempo di circa 10-15gg.....Un cambiamento radicale che può perdurare per i successivi 10-60gg....Per qusto c'è da augurarsi che l'upper cooling non scenda di quota...'notte
***cloover
Segnalibri