La situazione per il momento è interessante ma non irresistibile....


La bilobazione parziale del VP,con asse canado-groelandese/Siberiano ,favorisce un'evidente divergenza del getto in prossimità dell'europa occidentale






andando a generare il pattern scand+ nella seconda decade del mese.Tuttavia il VPT pare ricomporsi,non ci sono segnali di split(ed io a dir la verità,più che dall'aria pellicolare sono affascinato dai bassi gpt ) e quindi credo che potremo andare incontro ad una bella configurazione invernale nella seconda parte di dicembre,ma senza che questa abbia gli attributi per definirla very important

Notevole è il raffreddamento che continuerà a subire il comparto siberiano(li si collocherà il minimo di gpt),e notevole e inquietante è pure quello che si sta manifestando alle più alte quote stratosferiche.Se favorisse un'anomalia del NAM>+1.5 alla quota isobarica di 10hPa verrebbe messa una seria ipoteca sulla stagione invernale con possibile lunga fase in AO++.

Per adesso il profilo verticale della AO evidenzia l'anomalia generata dall'HP polare ,e sarà utile guardare il grafico nel caso il "celestino" faccia la sua comparsa nei piani alti dello stesso




Anche se per il momento il trasporto di calore E-P flux continua a controbilanciare il raffreddamento stratosferico impedendo una sua propagazione verso il basso.

Riguardo al contributo stratosferico,ci giochiamo in questo mese la situazione di gennaio.Monitoriamo,e speriamo che l'upper-cooling si fermi al più presto....ciao!

***cloover